PREMESSA:
- attraverso un form invio una serie di dati per essere poi inseriti in un database di access..
- i dati sono organizzati in 15 variabili.. molte variabili sono di di tipo testo, 2 sono di tipo numerico, 1 di tipo SI/NO, lunghe (quelle di testo) ciascuna un centinaio di caratteri, alcune variabili però possono arrivare 200-300 caratteri...
- talvolta il controllo sui dati, prima di eseguire la query sql che inserisce i dati nel database, mi riporta indietro avvisandomi che manca qualche campo, oppure non è nel formato corretto...
DOMANDA
1) come mai tornando indietro capita talvolta che il form abbia i dati inseriti prima ... e quindi devo solo aggiungere o correggere l'errore... MENTRE in altri casi tornando indietro trovo il form compleamente vuoto quindi con la necessaria e fastidiosa esigenza di dovere riscrivere tutti i 15 campi ????
..... questo avviene sia nel primo inserimento del record, sia quando voglio modificare un campo di un record già inserito ...
.... l'invio nel form avviene con il metodo POST, la lettura delle variabili inviate nello script che inserisce i dati avviene con request.form ....
da cosa dipende la differenza nelle due evenienze ... sto pendsando che forse dipende dalla mole dei dati.. quando sono al disotto di un certo limite (che non conosco) tornando indietro li ritrovo nel form.. quando supero no li trovo piu (accidenti..)...
Qualcuno mi da una dritta..
Ciao Grazie