Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Migliorare le prestazioni dell'hard disk

    Sul sito del progetto hdparm ho trovato una dritta per migliorare le prestazioni dell'hard disk:

    hdparm -qm8 -qu1 -qc1 -qd1 /dev/hda

    Io l'ho provato e... FUNZIONA! Il sistema risponde più velocemente in effetti!

    Lo volevo condividere con chi magari non ne era ancora al corrente.
    altreparole blog
    Dove vanno le anatre d'inverno?


    HP Pavilion zt3020
    ADSL Libero Tuttoincluso

  2. #2
    Dopo un po' di prove ho impostato nel hdparm.conf "hdparm -d1 -c1 -m8 -u1 -W1 /dev/hda"

    E' normale che per il portatile in firma il benchmark -t mi dia circa 20 mb/s ?

    Ciao!
    altreparole blog
    Dove vanno le anatre d'inverno?


    HP Pavilion zt3020
    ADSL Libero Tuttoincluso

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,144
    gli hd dei portatili generalmente sono a 4200 o al massimo 5400 rpm, quindi sì, è normale

    piuttosto, hdparm -I /dev/hdX tra le altre cose ti dovrebbe dare anche un valore di MaxMultSect, che è il parametro massimo che puoi passare con l'opzione -m

    non aspettarti che da 8 a 16 cambi molto, si avverte poco la differenza anche tra 16 e 0

  4. #4
    grazie per la segnalazione!

    ho una domanda, il comando

    hdparm -qm8 -qu1 -qc1 -qd1 /dev/hda

    deve essere dato solo una volta o lo metto negli script di avvio della macchina?

    grazie
    "durante i primi 5 miuti di pioggia nel bosco c'è ancora asciutto, poi quando smetterà di piovere nel bosco cadranno gocce per 5 minuti.....la natura ha un'ottima memoria..."

    http://www.kumbe.it

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Originariamente inviato da nik600
    deve essere dato solo una volta o lo metto negli script di avvio della macchina?
    la seconda che hai detto. :quelo:

    ciao
    slack? smack!

  6. #6
    Originariamente inviato da GhePeU
    gli hd dei portatili generalmente sono a 4200 o al massimo 5400 rpm, quindi sì, è normale

    piuttosto, hdparm -I /dev/hdX tra le altre cose ti dovrebbe dare anche un valore di MaxMultSect, che è il parametro massimo che puoi passare con l'opzione -m

    non aspettarti che da 8 a 16 cambi molto, si avverte poco la differenza anche tra 16 e 0
    Ok, ho messo 16! Hai altri consigli da darmi per migliorare i tempi di risposta e la velocità complessiva?
    altreparole blog
    Dove vanno le anatre d'inverno?


    HP Pavilion zt3020
    ADSL Libero Tuttoincluso

  7. #7
    Originariamente inviato da bellux
    Ok, ho messo 16! Hai altri consigli da darmi per migliorare i tempi di risposta e la velocità complessiva?
    Migliorare la velocita` complessiva e i tempi di risposta potrebbero (si noti il condizionale) essere obiettivi contrastanti; se usi il kernel 2.6.x, prova qualche algoritmo di scheduling del disco diverso dal default, se non l'hai gia` fatto. Una scelta interessante potrebbe essere il 'cfq': per attivarlo aggiungi 'elevator=cfq' alle opzioni di boot.

    C'e` anche un modo per cambiare elevator senza riavviare, ma adesso non lo ricordo con precisione
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    1,144
    si sceglie scrivendo il valore giusto (con echo) in /sys/block/hdX/queue/scheduler

    cat per leggere

    codice:
    ghepeu@KazeNoTani ~ $ cat /sys/block/hda/queue/scheduler
    noop anticipatory deadline [cfq]

  9. #9
    Originariamente inviato da Ikitt
    Migliorare la velocita` complessiva e i tempi di risposta potrebbero (si noti il condizionale) essere obiettivi contrastanti; se usi il kernel 2.6.x, prova qualche algoritmo di scheduling del disco diverso dal default, se non l'hai gia` fatto. Una scelta interessante potrebbe essere il 'cfq': per attivarlo aggiungi 'elevator=cfq' alle opzioni di boot.

    C'e` anche un modo per cambiare elevator senza riavviare, ma adesso non lo ricordo con precisione

    nei 2.6.x per dare un impressione di reattività puoi anche configurare lo "swappiness" (sysctl vm.swappiness = NN)

    dove mi pare che il default sia 60 (swappa molto, anche se effettivemente non serve, in vista di un futuro bisogno di RAM libera)

    un buon valore per un sistema che non ciuccia troppa memoria potrebbe essere 10



    comunque per l'hdparm, sarebbe meglio effettuare i test di velocità senza X attivo, in quanto un largo utilizzo di memoria compromette la veridicità della misurazione sul cached reading/writing.
    Ci sono cose che non si possono sapere. Per tutto il resto c'è man

    Prima di fare domande stupide: 1) googla 2) leggi le manpages 3) sparati.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.