Ciao, appena sarà disponibile la nuova release di Kubuntu (attendo il 13 ott con impazienza ), la installerò sul mio desktop, eliminando le vecchie installazioni di Win e Suse.

Ho provato intanto la versione RC su VMWare, ma mi è venuto un dubbio... un po' paranoico forse: ho notato che di default non viene usato un utente root, ma con $sudo <comando> puoi fare qualunque cosa.

Una configurazione di questo tipo non è troppo "windows-style", nel senso che tutto sommato si rende amministratore di una macchina anche un semplice utente? Mi sto sbagliando od è nei fatti così?

Non è un po' rischioso sotto il profilo della sicurezza?

Infine, se do il comando

codice:
$sudo passwd root
per impostare una nuova pass a root e renderlo quindi "operativo", ripristino il normale comportamento di Linux nella gestione degli utenti?

Ciao, scusate se la domanda è un po' da niubbo, ma su (K)Ubuntu non ho mai lavorato prima.