Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    [slack] installare direttamente il kernel 2.6.X

    salve.
    Forse metterò slack tra qualche giorno.
    Avevo letto che si poteva installare direttamente il kernel 2.6 utilizzando i due cd "ufficiali".
    Risulta?

    Inoltre: ci sono in giro le immagini dei cd (o dei dvd) di slackware-current? sono affidabili o è meglio partire dalla release ufficiale?

    Sergej
    :: Il Deposito
    Canti di protesta politica e sociale
    Archivio di testi e accordi

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: [slack] installare direttamente il kernel 2.6.X

    Originariamente inviato da Sergej_D
    salve.
    Forse metterò slack tra qualche giorno.
    Avevo letto che si poteva installare direttamente il kernel 2.6 utilizzando i due cd "ufficiali".
    Risulta?

    Inoltre: ci sono in giro le immagini dei cd (o dei dvd) di slackware-current? sono affidabili o è meglio partire dalla release ufficiale?

    Sergej
    No non mi risulta , i kernel instabbili x defaults sono sempre i soliti bareXX.i serie 2.4.31
    Il kernel-2.6.13 è sempre sul cdrom 2 al suo posto di sempre.

  3. #3
    Ma se installo il "classico" kernel, poi è sufficiente dare un:

    installpkg kernel2.6.tgz (o come si chiama) per avere il kernel funzionante?

    Sergej
    :: Il Deposito
    Canti di protesta politica e sociale
    Archivio di testi e accordi

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Sergej_D
    Ma se installo il "classico" kernel, poi è sufficiente dare un:

    installpkg kernel2.6.tgz (o come si chiama) per avere il kernel funzionante?

    Sergej
    No devi aprire la directory relativa al kernel 2.6.13 del cdrom 2 ed installare tutti i 5 pacchetti inclusi

    /testing/packages/linux-2.6.13

    subdir testing del cdrom 2 -

    o al limite se non ti interessano i sorgenti puoi omettere il relativo pacchetto.

  5. #5
    Ok, intendevo dire: dopo l'installazione di tutto il kernel è funzionante?

    Pensavo di non installare lilo e di usare il grub di ubuntu (visto che si aggiorna automaticamente quando cambio i kernel-image di ubuntu...)

    Sergej
    :: Il Deposito
    Canti di protesta politica e sociale
    Archivio di testi e accordi

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    Originariamente inviato da Sergej_D
    Ok, intendevo dire: dopo l'installazione di tutto il kernel è funzionante?
    Sergej
    Se utilizzi filesystem diversi da 'ext2' dovresti prepararti anche un ramdisk (mkinitrd) da utilizzare per l'avvio del sistema. Sempre se non ricordo male.

    ciao
    slack? smack!

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da cacao74
    Se utilizzi filesystem diversi da 'ext2' dovresti prepararti anche un ramdisk (mkinitrd) da utilizzare per l'avvio del sistema. Sempre se non ricordo male.

    ciao
    Si , l'installazione pone l'apposito readme in /boot contenente
    le istruzioni , sia x initrd su fs ext3 che x fs reiserfs
    Comunque estremamente semplce.

  8. #8
    si puo' anche installare direttamente con il kernel 2.6
    l'ho fatto adesso
    salvo fare initrd a fine installazione

    al boot basta dare test26.s al posto di bare.i
    poi al momento in cui chiede il kernel da installare scegliere
    use default vmlinuz

    a fine installazione invece di riavviare basta scegliere
    exit installation e fare le operzioni rimanemti dalla consolle che lascia montando la partizione e prendendola con chroot

    ad esempio
    mkdir /mnt/slack
    mount /dev/hd11 -t reiserfs /mnt/slack
    chroot /mnt/slack /bin/bash

    mettere il cd 2 dentro
    mount /mnt/cdrom
    cd /mnt/cdrom/linux*
    installpkg **

    poi
    cd /boot
    mkinitrd -c -k 2.6.13 -m reiserfs
    poi editare lilo e mettere la riga per inirtd

    initrd=/boot/initrd.gz

    ps:
    adsl-start non c'è piu' adesso hanno messo
    pppoe-setup

    pppoe-start pppoe-stop poi

  9. #9
    Mmmhhh, forse preferisco installare prima quello di default così sono sicuro di accedere al sistema...

    Sergej
    :: Il Deposito
    Canti di protesta politica e sociale
    Archivio di testi e accordi

  10. #10
    comunque puoi avviare da cd al solito modo
    non è complesso

    io addirittura prima ho provato a dargli come kernel alla scelta test26.s e mi è partita senza kernel

    uname -r dava 2.6.13

    e in /boot e in lib/modules aveva il 2.4.31
    praticamente partiva con il solo vmlinuz

    poi aveva problemi caricare xfs anche con initrd perche non riusciva ad inserirlo ed ho reinstallato con reiserfs

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.