Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796

    Errore interfacce grafiche

    Smanettando sulla mia Slack10.2 devo aver combinato un piccolo macello: user lancia tranquillamente interfacce grafiche, ma root no.

    Qualsiasi programma che non funzioni da shell root non sa più lanciarlo, per esempio non è in grado di far partire spadmin di OpenOffice oppure Xmms e così via.


    root@Demiblack:/home/zaltar# /opt/OpenOffice.org1.1.4/spadmin
    Xlib: connection to ":0.0" refused by server
    Xlib: No protocol specified

    /opt/OpenOffice.org1.1.4/program/spadmin.bin X11 error: Can't open display: :0.0
    Set DISPLAY environment variable, use -display option
    or check permissions of your X-Server
    (See "man X" resp. "man xhost" for details)


    E' qualcosa legato al display, ma non ho capito che cosa intende e soprattutto come sistemarlo...
    Potreste darmi una mano?
    Grazie a tutti.

  2. #2

    Re: Errore interfacce grafiche

    Originariamente inviato da zaltar
    Smanettando sulla mia Slack10.2 devo aver combinato un piccolo macello: user lancia tranquillamente interfacce grafiche, ma root no.
    Normale cosi', se il server X e' stato avviato da utente.

    Qualsiasi programma che non funzioni da shell root non sa più lanciarlo, per esempio non è in grado di far partire spadmin di OpenOffice oppure Xmms e così via.


    root@Demiblack:/home/zaltar# /opt/OpenOffice.org1.1.4/spadmin
    Xlib: connection to ":0.0" refused by server
    Xlib: No protocol specified

    /opt/OpenOffice.org1.1.4/program/spadmin.bin X11 error: Can't open display: :0.0
    Set DISPLAY environment variable, use -display option
    or check permissions of your X-Server
    (See "man X" resp. "man xhost" for details)


    E' qualcosa legato al display, ma non ho capito che cosa intende e soprattutto come sistemarlo...
    codice:
    (da un Xterm o equivalente)
    utente $ xhost -local:
    utente $ su -
    password:
    root # export DISPLAY=:0.0
    root # spadmin
    O, equivalentemente, potresti usare kdesu, gksu, sux...
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Eppure è strano, non ricordo di averne mai avuto bisogno... specificare qualcosa per lanciare applicativi non-testuali con root in una sessione user... :master:

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    No, ripensandoci... no, è assurda quella come spiegazione.

    Per esempio se sono in una sessione user KDE:
    1) apro una finestrella di Konsole;
    2) digito "su" seguito dalla password di root;
    3) do "xmms"

    Anzichè veder partire il programma ricevo un errore sul display di Xlib e non so nè perchè nè come sistemarlo.

    root@Demiblack:/home/zaltar# xmms
    Xlib: connection to ":0.0" refused by server
    Xlib: No protocol specified


    ** CRITICAL **: Unable to open display


    Come rimedio?

  5. #5
    Originariamente inviato da zaltar
    No, ripensandoci... no, è assurda quella come spiegazione.
    La mia? Perche` sarebbe assurda?
    Per esempio se sono in una sessione user KDE:
    1) apro una finestrella di Konsole;
    2) digito "su" seguito dalla password di root;
    3) do "xmms"

    Anzichè veder partire il programma ricevo un errore sul display di Xlib e non so nè perchè nè come sistemarlo.[...]
    Mi pare che l'errore sia identico al caso precedente. Nel qual caso, il rimedio e` il solito.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Uso Slackware dalla 9.1 e non mi è mai successo che root in sessione user non potesse far partire normalmente tutti i programmi.

    A me non pare normale, sono convinto di aver toccato qualcosa che ha eliminato questa funzionalità.

  7. #7
    Originariamente inviato da zaltar
    Uso Slackware dalla 9.1 e non mi è mai successo che root in sessione user non potesse far partire normalmente tutti i programmi.
    La spiegazione e` quella, il comportamento tutt'altro che assurdo (e` previsto e gestito da X). Che poi non sia normale su slackware, sgradito o altro, questo e` tutt'altro paio di maniche.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Originariamente inviato da Ikitt
    La spiegazione e` quella, il comportamento tutt'altro che assurdo (e` previsto e gestito da X). Che poi non sia normale su slackware, sgradito o altro, questo e` tutt'altro paio di maniche.
    Capito.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di zaltar
    Registrato dal
    Nov 2001
    Messaggi
    796
    Questo come si spiega però:

    zaltar@Demiblack:~$ xhost -local:
    non-network local connections being removed from access control list
    zaltar@Demiblack:~$ su
    Password:
    root@Demiblack:/home/zaltar# export DISPLAY=:0.0
    root@Demiblack:/home/zaltar# xmms
    Xlib: connection to ":0.0" refused by server
    Xlib: No protocol specified


    ** CRITICAL **: Unable to open display

  10. #10
    Originariamente inviato da zaltar
    Questo come si spiega però:
    Facile, con un mio lapsus:
    codice:
    xhost +local:
    permette a qualunque utente locale di connettersi al server X in esecuzione, mentre
    codice:
    xhost -local:
    revoca questo permesso.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.