Ancora non sono riuscito a forwardare il router per affacciarmi dalla rete
Non è difficile.
L'interfaccia web di configurazione del tuo router dovrebbe avere una sezione chiamata port forwarding in cui dovrai specificare:
* la porta su cui il router dovrà routare le connessioni
* eventualmente l'interfaccia (del router) che ovviamente dovrà essere quella WAN.
* l'ip di destinazione del client su cui è aperto il demone
* la porta dello stesso.
Sulla documentazione del tuo router ci sarà sicuramente scritto. Dacci un occhio.
forse è questione di terminologia, ma con loopback intendi Apache disponibile solo in localhost del server??? e per lasciare il demone in ascolto sulla lan intendi quel che sto già facendo ora??
Si, è quello che stai facendo ora.
Se attualmente il tuo server è in ascolto sulla LAN potrà essere contattato dai client della rete ma non dal tuo stesso computer e il risultato di un "netstat -an" sarà una cosa di questo tipo:
codice:
Proto Indirizzo locale Indirizzo esterno Stato
TCP 192.168.0.1:80 *:* LISTENING
Se il server fosse stato attivo solo in loopback l'unica macchina possibilitata a connetersi sarebbe stata quella su cui lo stesso demone risiede (la tua):
codice:
Proto Indirizzo locale Indirizzo esterno Stato
TCP 127.0.0.1:80 *:* LISTENING
Se fosse stato attivo sia in loopback che in LAN sarebbe stato raggiungibile da entrambe le parti (tipico caso di server pubblico, sia esso riferito a internet (wan) o alla rete privata (lan):
codice:
Proto Indirizzo locale Indirizzo esterno Stato
TCP 0.0.0.0:80 *:* LISTENING
Questo è un aspetto molto importante a cui bisogna prestare estrema atteenzione e che molte volte ho visto ignorato o semplicemente trascurato. Esempio: se si ha un server che monta due interfacce (WAN: 80.0.0.1, LAN 192.168.0.1) che dovrà offrire un servizio di web-server esclusivamente ai client della rete LAN (classica azienda con sito web interno, ad es.l) si dovrà aver cura di lasciare il demone in ascolto solo ed esclusivamente sul'interfaccia 192.168.0.1.
Se al risultato di un netstat compare una cosa del tipo:
codice:
Proto Indirizzo locale Indirizzo esterno Stato
TCP 0.0.0.0:80 *:* LISTENING
...significa che il demone è in ascolto su tutte le interfacce (4): wan, lan e loopback di entrambe, e ovviamente sarà contattabile sia da intranet che da internet.
Quando hai a che fare con i server presta sempre attenzione a questo aspetto tramite il netstat.
per quanto riguarda il Remote Desktop l'ho visto in funzione e mi è sembrato molto comodo. Il problema è che per Win2k cè solo in versione client. Non è possibile installarci un server.
Acc! Peccato! Essendo anche io interessato all'argomento ho cercato un po e ho scoperto che è possibile tunnellare anch'esso tramite SSH:
http://www.bitvise.com/remote-desktop.html
Saluti