L'altro giorno stavo leggendo un documento nella sezione Style del sito del W3C; nel documento si spiega in generale come si è deciso di strutturare, dal punto di vista del markup, le specifiche ufficiali di CSS nel corso degli anni:
- www.w3.org/Style/spec-mark-up
Non l'ho trovato molto interessante, in compenso, però, ho diradato un po' di nebbia sul significato di marcatori poco usati come <dfn> e <var>. Volevo qui proporvi la mia interpretazione, aspettando vostri ulteriori suggerimenti o pareri:
- <dfn> significa definizione e serve appunto a marcare la parola che si sta definendo nella frase. Un esempio:
Tralasciando la scientificità della definizionecodice:La <dfn>mela</dfn> è un frutto che può assumere diversi colori, tra cui il rosso, il verde e il giallo. </p>, nel caso in cui, ad esempio, dovessimo costruire un indice analitico per il documento in questione, il marcatore <dfn> ci può tornar utile.
- <var> serve a marcare un valore variabile. Riferendomi subito al documento linkato, tale marcatore può essere usato in casi come il seguente:
codice:Il valore attribuibile alla proprietà <code>background-image</code> è di tipo <var><uri></var>. </p>
Che ne dite?![]()
![]()