Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Validazione W3C e Dreamweaver

    Ciao ragazzi...

    ho recentemente avuto la richiesta di realizzare un portale per un comune. Mi è stato richiesto di attenermi alle specifiche del W3C e del Ministero delle Tecnologie.

    Ho avuto modo di leggere vari articoli sulle specifiche W3C, poi ho provato a sottoporre al validatore un semplicissimo documento html realizzato con Dreamweaver contenente un paio di tabelle con sfondo e bordo colorato, un css, qualche testo ed un paio di link... Un disastro.

    Quello che mi chiedo è se sia necessario scrivere la pagina "tag per tag" perchè sia accettata dal validatore. Io uso Dreamweaver da un po', la sua qualità nello sviluppo è universalmente riconusciuta, i miei siti girano su molte piattaforme, eppure non riesco ad avere la validazione magari perchè inserisco i margini di pagina nel body...

    Sono sicuro che qualche purista dell'html avrà da ridire... Io intanto butto la mani avanti e dico che il sito che visito più spesso, HTML.IT, non viene validato dal W3C ma la sua qualità mi sembra indiscutibile... Voi che ne dite?


    Ciao a tutti, Fabio.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641

    Re: Validazione W3C e Dreamweaver

    ciao
    se sbagliano gli altri....... sbagli anche tu?
    (nessunissimo riferimento a HTML.it, x carità).
    conosco anche io Dreamw, ma nn mi fido mai della sua scrittura;
    meglio controllare e scrivere il codice a mano; questo è solo 1 mio consiglio. Con l'XHTML... meglio essere precisi, a costo di ricontrollare fino alla noia il codice.
    saluti
    Floyd
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  3. #3
    Cerca di usare molto gli stili.

    Per la validazione mi pare siano sconsigliati gli sfondi delle tabelle e colori dei bordi se scritti direttamente nel codice.
    Vanno invece bene se i parametri sono impostati con i css.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pacovox
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    557

    Re: Validazione W3C e Dreamweaver

    Originariamente inviato da fabio.beoni
    ho recentemente avuto la richiesta di realizzare un portale per un comune. Mi è stato richiesto di attenermi alle specifiche del W3C e del Ministero delle Tecnologie.
    Ovvero la Legge 4/2004, o Legge Stanca.

    Sono sicuro che qualche purista dell'html avrà da ridire... Io intanto butto la mani avanti e dico che il sito che visito più spesso, HTML.IT, non viene validato dal W3C ma la sua qualità mi sembra indiscutibile... Voi che ne dite?
    Purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, da agosto tutte le pubbliche amministrazioni devono attenersi ai 22 requisiti tecnici definiti dalla Legge.
    Ora, non è importante con che editor crei le pagine, quello che conta è il rispetto dei requisiti.
    Per mia fortuna non è più necessario spiegare alle PA perchè l'accessibilità è importante, lo devono fare, punto.
    La validità del codice di una pagina è solo una parte del primo requisito, nota bene, una parte. Te ne restano 21 e mezzo da rispettare. E' anche vero che una volta rispettato tutto il primo requisito(ma tutto però eh! ) hai già fatto un buon 70/80% del lavoro.
    Ciao.

  5. #5
    a separare contenuto e presentazione (usando quindi i CSS correttamente) ci pensano subito col primo requisito: devi attenerti ad una DTD Strict (HTML 4 Strict, XHTML 1 Strict e XHTML 1.1)

    per l'accessibilità poi è importante che il codice rispetti gli standard, ma è solo la punta dell'iceberg...

    al di là di cosa impone la legge ( e per capire cosa impone non ti rimane che rivolgerti ad un avvocato)
    poi ci sono cose molte importanti perchè le pagine risultino accessibili...


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.