Allora, si fa più o meno agevolmente con TELNET (il che implica che tu scelga un linguaggio di programmazione che o si inerfacci con il comando telnet della piattaforma in modo agevole oppure con cui tu sia in grado di scrivere un semplice client tipo TELNET).
I comandi per loggarsi sono del genere
codice:
-----------------------------------------
Operazioni preliminari:
finestra di DOS (o shell di tua preferenza)
digita il comando:
telnet forum.html.it 80
con cui ti connetti sulla port 80 all'host indicato. La porta 80 è "quella di internet" per intenderci. I comandi qui sotto invece sono passati a telnet. Occhio a due cose:
username e password SONO essere i nomi dei campi nel form di login, altrimenti mandi altra roba che il server non parsa.
Content-Length: 37 <--- questa indica la lunghezza della stringa da mandare in post, comprensiva cioè dei nomi campi, dei simboli di uguale e di tutti gli eventuali & del caso. La riga saltata dopo Content-Length NON è casuale. Ci vuole.
------------------------------------------
POST /forum/member.php HTTP/1.1
Host: forum.html.it
Content-Type: application/x-www-form-urlencoded
Content-Length: 37
username=Andrea1979&password=ziobilly
In risposta a ciò avrai qualcosa del genere:
codice:
HTTP/1.1 200 OK
Date: Sun, 29 Jan 2006 12:04:12 GMT
Server: Apache
Set-Cookie: ; path=/
Set-Cookie: bblastvisit=1138536252; expires=Mon, 29-Jan-07 12:04:12 GMT; path=/
Content-Length: 9575
Content-Type: text/html; charset=iso-8859-1
Seguito dal codice html della pagina. Nota come vi sia settato il cookie di sessione. Se dovessi navigare nelle pagine dopo la login, dovrai aggiungere all'istruzione GET anche il cookie di sessione... ossia qualcosa del genere
codice:
GET /percorso/pagina/da/leggere/pagina.php HTTP/1.1
Host: host.della.pagina
Set-Cookie: ; path=/
e dovrebbe essere abbastanza per recuperare il codice della pagina in questione (più l'header di risposta del server).
Ti resta solo di salvare su file.
EDIT
Per un qualche motivo a me ignoto,il forum ha strippato l'hash del cookie di sessione, per cui se segui l'esempio (metti i tuoi dati, anche perché la password che ho messo lì è fittizia
VVoVe: e ricordati di contare la lunghezza del Content da mandare e sistemare di conesguenza), capisci meglio e ti accorgi del md5 mancante...