Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    che linguaggio posso usare?

    ciao a tutti e spero di essere entrato nel forum corretto!!

    ho la necessità di eseguire un lavoro per scaricare delle pagine html, ma non so che linguaggio usare, ovviamente dopo averlo studiato.
    vi spiego il dettaglio del lavoro e spero di ricevere in cambio 2 dritte. per comodità di esposizione chiamo la home del sito da scaricare www.pippo.it

    operazioni da eseguire:
    1) collegarmi a http://www.pippo.it
    2) recuperare l'id della sessione attribuito (non so bene come, ma sicuramente in maniera progressiva) dal server (a dirla tutta, non ho ancora capito se serve realmente)
    3) fornire al server utente e password
    4) collegarmi alla pagina http://www.pippo.it/?p=nome_pagina
    5) salvare la pagina così reperita su una cartella del pc

    il tutto ovviamente senza aprire il browser. sono capaci tutti a entrare sulla pagina e dare "salva con nome", ma io voglio automatizzare la cosa, anche perchè ci saranno (le stesse) n pagine da salvare ogni giorno.

    ovviamente sono a conoscenza di utente, password e nome_pagina

    attenzione: per i soliti furbacchioni che pensano di saperla lunga, ho già provato con Teleport Pro e non funziona (anche con utente e password non riesce a salvare le pagine interne, probabilmente per via dell'id sessione, non so...). FTP: inaccessibile lato server, altrimenti era troppo facile...

    a disposizione per qualsiasi chiarimento, attendo tutti i vostri consigli perchè sono completamente al buio!

    Grazie a tutti per l'attenzione, ciao!!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    Allora, si fa più o meno agevolmente con TELNET (il che implica che tu scelga un linguaggio di programmazione che o si inerfacci con il comando telnet della piattaforma in modo agevole oppure con cui tu sia in grado di scrivere un semplice client tipo TELNET).

    I comandi per loggarsi sono del genere
    codice:
    -----------------------------------------
    Operazioni preliminari:
    finestra di DOS (o shell di tua preferenza)
    digita il comando: 
    
    telnet forum.html.it 80
    
    con cui ti connetti sulla port 80 all'host indicato. La porta 80 è "quella di internet" per intenderci. I comandi qui sotto invece sono passati a telnet. Occhio a due cose:
    username e password SONO essere i nomi dei campi nel form di login, altrimenti mandi altra roba che il server non parsa.
    
    Content-Length: 37 <--- questa indica la lunghezza della stringa da mandare in post, comprensiva cioè dei nomi campi, dei simboli di uguale e di tutti gli eventuali & del caso. La riga saltata dopo Content-Length NON è casuale. Ci vuole.
    ------------------------------------------
    POST /forum/member.php HTTP/1.1
    Host: forum.html.it
    Content-Type: application/x-www-form-urlencoded
    Content-Length: 37
    
    username=Andrea1979&password=ziobilly
    In risposta a ciò avrai qualcosa del genere:
    codice:
                                         HTTP/1.1 200 OK
    Date: Sun, 29 Jan 2006 12:04:12 GMT
    Server: Apache
    Set-Cookie: ; path=/
    Set-Cookie: bblastvisit=1138536252; expires=Mon, 29-Jan-07 12:04:12 GMT; path=/
    Content-Length: 9575
    Content-Type: text/html; charset=iso-8859-1
    Seguito dal codice html della pagina. Nota come vi sia settato il cookie di sessione. Se dovessi navigare nelle pagine dopo la login, dovrai aggiungere all'istruzione GET anche il cookie di sessione... ossia qualcosa del genere

    codice:
    GET /percorso/pagina/da/leggere/pagina.php HTTP/1.1
    Host: host.della.pagina
    Set-Cookie: ; path=/
    e dovrebbe essere abbastanza per recuperare il codice della pagina in questione (più l'header di risposta del server).
    Ti resta solo di salvare su file.


    EDIT
    Per un qualche motivo a me ignoto,il forum ha strippato l'hash del cookie di sessione, per cui se segui l'esempio (metti i tuoi dati, anche perché la password che ho messo lì è fittizia VVoVe: e ricordati di contare la lunghezza del Content da mandare e sistemare di conesguenza), capisci meglio e ti accorgi del md5 mancante...
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  3. #3
    ehm, grazie ma... è normale che dopo aver dato

    telnet forum.html.it 80

    la finestra "dos" diventi completamente nera senza più far nulla??

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    sì...
    a meno che non usi qualche parametro di telnet:

    per esempio, in DOS:

    codice:
    telnet
    set localecho
    open forum.html.it 80
    La finestra non è più tutta nera e vedi quello che stai scrivendo.

    Se vuoi anche salvare in un file, prova così:
    codice:
    telnet
    set localecho
    set logfile c:\telnet.txt
    set logging
    set logfile nomefile dice a telnet di usare nomefile per salvare l'output. Con set logging attivi il salvataggio: da questo momento in poi il risultato dei comandi viene salvato nel file di log che hai specificato in logfile
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  5. #5
    ok, grazie!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.