Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: generare excel

  1. #1

    generare excel

    ciao a tutti, ho un problema, devo esportare dei dati in excel dandogli una certa impostazione, ho provato facendo una pagina html e poi rinominarla in .xls il rpoblema è che non vedo più il layout della standard di excel ossia la griglia. C'è una soluzione oppure no?

  2. #2

  3. #3
    a salvarlo direttamente in formato .xls non sono mai riuscito neanche io a dargli l'impostazione che volevo; io di solito me li salvo in formato txt (o meglio CSV) e poi lo apro tramite excel impostando i delimitatori che ho messo nel csv, e così ottengo la formattazione che volevo.

    Ad esempio, salvo il file in questo formato:
    codice:
    "nome";"cognome";"telefono"\n
    "pippo";"pluto";"123456789"\n
    "paolino";"paperino";"123/4596789"\n
    poi lo apri tramite excel e imposti i delimitatori a ; e "


    oppure se hai la fortuna di avere php 5 (non come me ) c'è l'apposita funzione fputcsv: http://it.php.net/manual/it/function.fputcsv.php






    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  4. #4
    è semplice, basta definire nella pagina l'header di Excel e poi non devi fare altro che costruire normali tabelle HTML usando generalmente tutto quello che puoi usare con le normali pagina HTML (colori, bordi, ecc). Il browser visualizzerà la pagina come fosse un foglio di Excel oppure, se non ha estensioni per Excel, dovrebbe chiedere di scaricare il file xls.

    header("Content-Type: application/vnd.ms-excel");

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di gordian
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,139
    Originariamente inviato da OhMyGod


    header("Content-Type: application/vnd.ms-excel");
    Interesserebbe anche a me.
    Vorrei capire meglio però...

    Io ho una pagina PHP che attraverso una query compone una tabella, es.:

    codice:
    <?
    include("config.php");
    $query = "SELECT * FROM elenco ORDER BY id ASC";
    $result = mysql_query( $query, $connessione);
    if (mysql_num_rows($result) != 0)
         {
    	 echo "<table width=\"100%\" cellspacing=\"3\">
                    <tr> 
    		<td class=\"td_int\">cognome</td>
                    <td class=\"td_int\">nome</td>
                    <td class=\"td_int\">indirizzo</td>
    		<td class=\"td_int\">città</td>
    		</tr>";
    		while ($row = mysql_fetch_array($result))
                     {
    		  echo "<tr> 
    		  <td class=\"td_rig\">$row[cognome]</td>
                      <td class=\"td_rig\">$row[nome]</td>
    		  <td class=\"td_rig\">$row[indirizzo]</td>
    		  <td class=\"td_rig\">$row[citta]</td>
    		  </tr>";
    		 }
    	echo "</table>";
        }
    mysql_close($connessione); 
    ?>
    Dove dovrei scrivere l'header di excel?
    Grazie.

  6. #6
    prima di tutto metti questo:

    $filename="nomefile.xls";
    header ("Content-Type: application/vnd.ms-excel");
    header ("Content-Disposition: inline; filename=$filename");

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gordian
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,139
    Originariamente inviato da abweb
    prima di tutto metti questo:

    $filename="nomefile.xls";
    header ("Content-Type: application/vnd.ms-excel");
    header ("Content-Disposition: inline; filename=$filename");
    Come dovrei gestire poi la variabile $filename?

  8. #8

    fin qui tutto ok

    secondo voi è possibile gestire utilizzare un file excel al posto di un database?

    sul recupero dei dati ci sono.
    il problema è quando si va ad inserire un dato alla volta.
    es:nuovo utente che si iscrive, i suoi dati vanno messi in fondo alla tabella.

    io ho fatto così:
    echo"<TABLE>";
    echo"<tr><td>nome</td><td>cognome</td><td>indirizzo</td></tr>";

    //estraggo tutti i dati inseriti fino ad ora nel file xls
    for ($i = 2; $i <= $data->sheets[0]['numRows']; $i++){
    $nome= "".$data->sheets[0]['cells'][$i][1].""; //nome
    $cognome= "".$data->sheets[0]['cells'][$i][2].""; //cognome
    $indirizzo= "".$data->sheets[0]['cells'][$i][3].""; //indirizzo


    echo $nome;
    echo $cognome;
    echo $indirizzo;
    echo"<tr><td>$nome</td><td>$cognome</td><td>$indirizzo</td></tr>";


    }
    //aggiugno nell ultima riga i dati inseriti dallutente nel form
    echo"<tr><td>$nom_ins</td><td>$cognom_ins</td><td>$indirizzo_ins</td></tr>";
    echo "</table>";

    ma ogni volta invece di sovrascivere mi crea un nuovo file indirizzi.xls...del tipo indirizzi-1.xsl ect

    ma a parte il mio script, secondo voi è fattibile fare tutto con .xsl senza db?

  9. #9
    nessuno ha mai usato unfile CSV o un Xls come database?

  10. #10
    io personalmente no, e non ne vedo l'utilità avendo a disposizione db che sono decisamente più comodi e semplici da utilizzare...discorso a parte se non si hanno a disposizione i database
    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.