Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: portafoglio lavori

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2004
    Messaggi
    702

    portafoglio lavori

    Salve a tutti,
    un cliente vorrebbe inserire sul proprio sito web alcuni lavori che ha svolto, citando nomi e loghi delle società.
    è necessaria una autorizzazione particolare, o basta la solita citazione "nomi e loghi sono di proprietà dei rispettivi etc." ?

  2. #2
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: portafoglio lavori

    [supersaibal]Originariamente inviato da borgorosso
    Salve a tutti,
    un cliente vorrebbe inserire sul proprio sito web alcuni lavori che ha svolto, citando nomi e loghi delle società.
    è necessaria una autorizzazione particolare, o basta la solita citazione "nomi e loghi sono di proprietà dei rispettivi etc." ? [/supersaibal]
    A te l'autorizzazione del tuo cliente!

    X sicurezza ti fai mandare un fax (documento legalmente riconosciuto) con la manifestazione di volontà (incarico a pubblicare) e lista lavori.

    E tu sei tranquillo.

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: Re: Re: portafoglio lavori

    [supersaibal]Originariamente inviato da darkavenger2
    Il fax ha lo stesso valore di un accordo verbale, cioè quasi nessuno. [/supersaibal]
    Su carta intestata? Ho i miei dubbi.

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    1,838

    Re: Re: Re: Re: Re: portafoglio lavori

    [supersaibal]Originariamente inviato da darkavenger2
    Ma ci arrivo solo io? [/supersaibal]
    Si!

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    Guarda che anche un accordo verbale ha valore di contratto se confermato da testimoni...

    Nel caso di un fax (magari firmato) starebbe alla società l'ha inviato contestarlo con una querela per truffa, che se perdesse gli si rivolgerebbe pesantemente contro grazie ad una controquerela per diffamazione e conseguente richiesta di risarcimento.

    Siamo seri: qui non siamo a parlare di un caso fra ragazzini che si regalano le figurine e poi ci ripensano, contestare la validità di un documento firmato inviato per fax (se effettivamente si tratta di un documento autentico) è estremamente pericoloso.

  6. #6

    Re: Re: Re: Re: Re: portafoglio lavori

    [supersaibal]Originariamente inviato da darkavenger2
    Non ti rendi conto che un fax può essere falsificato anche da un bambino di 9 anni con paint shop pro? E allora quale valore legale credi che possa avere in un tribunale un foglio stampato con sopra una manciata di quadrati colorati di nero?
    Ma ci arrivo solo io? [/supersaibal]
    Tutto può essere falsificato, non è questo il punto.

    Un fax viene ritenuto legalmente valido, come anche l'autocertificazione è legalmente valida, e se parliamo di facilità di falsifica....

  7. #7

    Re: portafoglio lavori

    [supersaibal]Originariamente inviato da borgorosso
    Salve a tutti,
    un cliente vorrebbe inserire sul proprio sito web alcuni lavori che ha svolto, citando nomi e loghi delle società.
    è necessaria una autorizzazione particolare, o basta la solita citazione "nomi e loghi sono di proprietà dei rispettivi etc." ? [/supersaibal]
    spediscigli via posta una Liberatoria che dovrà rispediti firmata del tipo questa ovviamente modificata nella parte DICHIARA

    E' sicuramente il metodo migliore
    Male non fare, paura non avere
    InfoCongressi.com
    Corsi Ecm
    Mondiali Sudafrica 2010

  8. #8

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: portafoglio lavori

    [supersaibal]Originariamente inviato da darkavenger2
    La firma di pugno in caso di contestazione viene sottoposta al perito calligrafo che stabilisce se è vera o è falsificata.
    Il fax lo fai peritare? Come stabilisci che è esistito davvero quel foglio firmato di pungo in originale e che la firma non è invece stata scannerizzata e aggiunta digitalmente?
    Informati o arrivaci con la testa.
    Ciò che non può essere attribuito con certezza allora non ha valore. [/supersaibal]
    A parte che potresti anche moderare i toni, io non sono un legale, e probabilmente mi sbaglio.

    Io sapevo che il fax ha valore legale, ma a parte questo, anche le impronte digitali si possono riprodurre, come le firme false "a prova di perito".

    Il punto non è "arrivaci con la testa", ma "come si conporta un giudice in questi casi".
    Hai delle sentenze? postale.

    Io non ho sentenze o esperienze dirette, e ti ho già detto che mi potrei sbagliare, se tu lei hai, parlaci di queste.

    Senza rancore, il tema mi interessa...

  9. #9

    Re: Re: Re: portafoglio lavori

    [supersaibal]Originariamente inviato da darkavenger2
    Non a caso ho appena fatto una assicurazione online che mi ha spedito a casa il contratto da firmare e da rispedirgli indietro.
    Chissà come mai non gli basta una firma faxata... chi lo sa...
    Eppure qua i grandi principi del foro dicono che vale... [/supersaibal]
    O cerchi di essere utile alla discussione, oppure questa è l'ultima volta che ti rispondo.

    Ho cercato su G, andando a visitare almeno una 70ina di pagine con key del tipo : contratto via fax; codice contratto fax; sentenze validità fax; giurisprudenza contratti fax; ecc.

    L'unica cosa che ho trovato sono stati una caterva di contratti da firmare e spedire via fax (tra cui anche di assicurazioni, titoli finanziari, ed enti pubblici).

    Con questo non deduco che un contratto via fax sia sicuramente valido, ma è indiscutibilmente molto usato (non so se hai mai avuto un dominio .it).

    C'é qualcuno che ha un link alla normativa?

  10. #10

    Re: Re: Re: Re: portafoglio lavori

    [supersaibal]Originariamente inviato da Stefano Sirri
    C'é qualcuno che ha un link alla normativa? [/supersaibal]
    su ragazzi cerchiamo di non andare troppo OT

    E' vero che il fax o la mail non sono documenti sicuri e incontrovertibili ma la giurisprudenza dice che costituiscono prova scritta


    Un esempio qui

    da cui
    la prova scritta ostativa alla concessione della provvisoria esecuzione di un provvedimento monitorio richiesta nel corso di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, ex art. 648, c.p.c., può ravvisarsi anche nell’intercorsa corrispondenza, trasmessa via fax ed e-mail a sostegno della domanda riconvenzionale spiegata dall’opponente per il riconoscimento della pretesa di credito vantata nei confronti dell’opposto
    Male non fare, paura non avere
    InfoCongressi.com
    Corsi Ecm
    Mondiali Sudafrica 2010

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.