ciao a tutti,
volevo chiedervi se esiste una differenza tra l'ultizzo della funzione isset o no in un if?
es:
if(isset($_POST["login"]))
equivale a:
if($_POST["login"])
o no?
ciao a tutti,
volevo chiedervi se esiste una differenza tra l'ultizzo della funzione isset o no in un if?
es:
if(isset($_POST["login"]))
equivale a:
if($_POST["login"])
o no?
eh no, perchè se $_POST['login'] è settata me è false l'if non viene eseguito!!
quindi possiamo dire che posso non usare isset, ma solo se voglio verificare che la variabile esista o sia true, perchè il settaggio false verrebbe considerato come variabile vuota.
corretto?
e quindi scrivendo if(!$variabile) se non esiste o se è false non viene eseguito lìif
perfect..grazie
![]()
Ma neanche per sogno.
Se una funzione esiste, ci sarà una ragione specifica...
if($_POST["login"])
questo codice se la variabile non esiste genera un warning.
isset e' la funzione apposita per verificare se una variabile esiste oppure no.
controllare direttamente la variabile e' un errore, come ha fatto notare chris, a meno che non siamo certi che tale variabile esiste ... e per esserlo, abbiamo gia' usato isset altrove ...
sono daccordo cris, ma non vedo generare warning se la variabile $_POST["login"] non esiste o non mi viene inviata dal form...correggete se sbaglio.
se hai disabilitato gli errori in php.ini scrivi all'inizio dello script error_reporting(E_ALL); et voilà il warning![]()
La butto li' .. forse non vedi errori perchè nel php.ini la voce display_errors è settata ad off .. ?
non so