Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Perchè per la tensione di rete si è scelta la funzione sinuosoidale??

    mi chiedevo perchè tra tutte le funzioni disponibili si sia scelta proprio questa.... grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ARCTiC
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    2,814
    Perche' la sinusoidale e' quella che esce naturalmente dall'alternatore, perche' quindi (originariamente) rompersi per raddrizzarla o cambiarne la forma? Oggi abbiamo ovviamente la tecnologia per farlo (per applicazioni che lo richiedono), ma all'inizio tale necessita' (pratica) non vi era... quindi l'onda sinusoidale e' rimasta.
    In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC

  3. #3
    k, grazie (anche s enon so cosa sia un' alternatore)

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    33
    Originariamente inviato da ascatem2
    k, grazie (anche s enon so cosa sia un' alternatore)
    facendo passare un conduttore (filo di rame) in un campo magnetico, si ha un valore di tensione ai capi del conduttore.
    se ce lo fai passare in moto circolare continuo (magnete fermo e conduttore in movimento), ottieni una sinusoide ai capi del 'rotore'=filo avvolto su nucleo di ferrite.

    inoltre, per trasportare in giro per l'italia le alte tensioni è sconveniente e dispersivo usare la continua.

  5. #5
    grazie!!!!

  6. #6

    I primi tentativi di illuminazione

    furono fatti con tensione continua, ma esiste un problema intrinseco al "trasporto" dell'elettricità: la caduta di tensione nei cavi.

    Passando alla corrente alternata si possono installare trasformatori, quindi il trasporto a grande distanza si fa in "alta tensione" e poi viene ritrasformato a tensioni normali di utilizzo (civile o industriale).

    Queste tensioni variano (e di molto), le più usate, che sappia io, sono a 130.000 ed a 220.000 Volt, vacendo un brevissimo calcolo, la corrente che normalmente transiterebbe per un utilizzazione di 1.000.000 W (1 MW) a 220.000 volt è poco più di 4 Ampere (lasciamo da parte il cos& e perdite varie, è solo esempio), se dovessimo alimentare in 220 Volt direttamente questa linea di trasporto elettrico saremo in presenza di 4.000 Ampere e rotti!! Roba che non sarebbe fattibile (a meno di non avere superconduttori a resistenza infima).

    Ciao.
    Riscopri il PC, installa ed usa Linux ;-)

    CDC PREMIUM 7043 DW - Centrino Duo T2300 - 512 Mb Ram - 80 Gb HD - Mandriva Linux 2007

  7. #7
    tra l'altro è anche più facile da produrre, no? tre magneti, un po' d'acqua, e hop, corrente elettrica trifase alternata

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.