salve a tutti,
ho visto che esiste un problema di fondo in quanti linkano il validatore css al proprio sito, ossia i
background-color: transparent;
segnalati come warning dal validatore del W3C.
la soluzionecodice:CSS 3
salve a tutti,
ho visto che esiste un problema di fondo in quanti linkano il validatore css al proprio sito, ossia i
background-color: transparent;
segnalati come warning dal validatore del W3C.
la soluzionecodice:CSS 3
Totò, vero ma strano
www.ateicos.com
ciao
anche a me, su qualche selettore, appare il warning ma la soluzione che hai postato, non mi è molto chiara.
Grazie
Floyd
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com
mi sembra che vi preoccupate troppo dei warning...
certo: è comunque sempre consigliabile specificare un colore di sfondo quando si specifica un colore del testo
![]()
andrea,
il problema è il background-color:transparent
se in background c'è una immagine il colore di sfondo capirai non può starci per problemi di estetica (restando comunque ben visibile e distinto da altri elementi).
floyd46
il background-color:transparent è incluso nei CSS3, pertanto validando la pagina secondo il profilo css3 "...&profile=css3&..." rende il risultato privo di errori e warning.
Totò, vero ma strano
www.ateicos.com
scusate ma non mi "torna" qualcosa;
ho provato adesso ad apportare una modifica all'elemento body;
mentre prima avevo scritto il codice in questo modo:
background: #XXX url(XXX.gif)...left top repeat-x;
adesso ho provato a cambiarlo in questo modo:
background:url(XXX.gif) left top repeat-x;
background-color:#ebead7;
ma mi appare ancora questo warning:
Line : 8 (Level : 1) You have no color with your background-color : body
sono io che non ho capito?
grazie
Floyd
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com
sì: devi validare la pagina come CSS3 visto che (se non ricordo male) trasparent è stato inserito solo a partire da CSS 2.1Originariamente inviato da floyd46
sono io che non ho capito?
![]()
oddio! mi sono perso "qualcosa" ??VVoVe:
l'indirizzo x validare il CSS, che io sappia, è:
http://jigsaw.w3.org/css-validator/
e non trovo nessuna opzione per validarli CSS 3.
Potresti indicarmi come fare cortesemente, Andrea?
Grazie
Floyd
"Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
--------------------------------
www.extrowebsite.com
leggi il primo post della discussione fagianone
![]()
In realtà il background-color:transparent è previsto fin dal CSS1, ed è da allora il valore di default.
http://www.w3.org/TR/REC-CSS1#background-color
Come è già stato detto, quelli segnalati sono warning, non errori, e sono intesi a migliorare l'accessibiiltà, nulla più.
Per non farli papparire sarebbe più corretto settare il livello di warning a 0, piuttosto che usare una specifica non corretta e ancora non definita come standard.
<a href="http://jigsaw.w3.org/css-validator/check/referer?warning=0&profile=css2&usermedium=all" >
Qualunque imbecille può inventare e imporre tasse. (Maffeo Pantaleoni)