Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: Linux su portatile

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    361

    Linux su portatile

    Ciao ragazzi, ho un portatile asus a6vc con su winxp he
    vorrei avicinarmi a linux, però non so da dove partire.
    Ho l'hdd partizionato in due quindi su una potrei metterci tranquillamente linux giusto?
    l'unica cosa è che i due sistemi devono convivere... Chi è tanto gentile...da darmi qualche dritta sull'installazione e sulla distribuzione da utilizzare?

    grazie mille

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di eraclito
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,273

    Re: Linux su portatile

    Originariamente inviato da trusthat
    Ciao ragazzi, ho un portatile asus a6vc con su winxp he
    vorrei avicinarmi a linux, però non so da dove partire.
    Ho l'hdd partizionato in due quindi su una potrei metterci tranquillamente linux giusto?
    l'unica cosa è che i due sistemi devono convivere... Chi è tanto gentile...da darmi qualche dritta sull'installazione e sulla distribuzione da utilizzare?

    grazie mille

    ciao sul forum trovi tante informazioni prova a usare la ricerca per ogni specifico problema .

    Comunque:

    - i due sistemi possono tranquillamente coesistere, se hai gia installato win, linux su occuperà di installarti grub che si occuperà di farti scegliere quale sistema utilizzare

    - distro per iniziare, dipende dai gusti, le + gettonate sono mandriva, suse, fedora e ubuntu.
    puoi anche provarne + di una (andando a cancellare quella vecchia) e vedere cosa prefersisci (o csa si adatta meglio al tuo pc)

    - in fase di installazione dovrai creare una partizione di swap (memoria virtuale) di circa 250 mb (si dice il doppio della ram, ma come descktop dopo i 250 ha poco senso...)
    Devi poi creare una partizione / (radice o root) per il sistema vero e proprio (entrambe sulla partizione che ora hai libera)

    per approfondimenti una il "cerca"

    eraclito
    L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
    Voglio avere dubbi più chiari

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    361
    ok vedo di utilizzare il cerca
    comunque sia le distribuzioni posso scaricarle gratuitamente?

    un ultima cosa.. le partizioni le faccio con partition magic?

  4. #4
    si le "distro" le puoi scaricare online usando bittorent oppure andando sui siti dei relativi produttori.

    se ti resta più comodo partiziona con partition magic, poi nell'installazione di linux potrai selezionare le partizioni da usare:

    1) swap 250 mb
    2) root (/) 4 giga sono + ke sufficienti per installare una qualsiasi distro in "full option"
    3) home (/home) è dove risiederanno gli utenti; creando questa partizioni puoi evitare di perdere dati ogni volta

    consiglio: se non hai proprio idea di cosa sia linux, scarica una knoppix live, bruciala () su un cd e falla partire all'avvio del pc (metti il cd nel pc e al boot fai partire il cd). Vedrai una distro perfettamente funzionante senza dover installare nulla.

    enjoy your linux!
    if u think u'r too small to make a difference, try sleeping with a mosquito!!

    Giochi a calcetto? Vuoi prenotare online il tuo campo preferito?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034

    Re: Re: Linux su portatile

    Originariamente inviato da eraclito

    - in fase di installazione dovrai creare una partizione di swap (memoria virtuale) di circa 250 mb (si dice il doppio della ram, ma come descktop dopo i 250 ha poco senso...)
    Devi poi creare una partizione / (radice o root) per il sistema vero e proprio (entrambe sulla partizione che ora hai libera)
    ma se si parla del doppio della ram installata, in caso di 1GB di ram la partizione non dovrebbe essere di 2GB?

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    361
    io ho 512 di ram...
    comunque linux non l'ho mai utilizzato...opterò per knoppix
    dopo vediamo come va...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    361
    In alternativa con cosa potrei partizionare?
    Originariamente inviato da geppo80
    si le "distro" le puoi scaricare online usando bittorent oppure andando sui siti dei relativi produttori.

    se ti resta più comodo partiziona con partition magic, poi nell'installazione di linux potrai selezionare le partizioni da usare:

    1) swap 250 mb
    2) root (/) 4 giga sono + ke sufficienti per installare una qualsiasi distro in "full option"
    3) home (/home) è dove risiederanno gli utenti; creando questa partizioni puoi evitare di perdere dati ogni volta

    consiglio: se non hai proprio idea di cosa sia linux, scarica una knoppix live, bruciala () su un cd e falla partire all'avvio del pc (metti il cd nel pc e al boot fai partire il cd). Vedrai una distro perfettamente funzionante senza dover installare nulla.

    enjoy your linux!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di eraclito
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,273
    Originariamente inviato da trusthat
    In alternativa con cosa potrei partizionare?
    se hai già una partizione separata,
    non ti serve nulla, durante la fase di installazione la distro stessa ti permetterà di ripartizionare il tuo disco
    L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
    Voglio avere dubbi più chiari

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2005
    Messaggi
    361
    quindi:

    io ho due partizioni:
    C:\ dove ho windows xp
    D:\ dove ho tutti i file che non voglio perdere in caso di formattazione


    durante l'installazione del "distro" posso scegliere D:\ senza perdere i dati al suo interno? la partizione d è di 40 gb

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di eraclito
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    1,273
    Originariamente inviato da trusthat
    quindi:

    io ho due partizioni:
    C:\ dove ho windows xp
    D:\ dove ho tutti i file che non voglio perdere in caso di formattazione


    durante l'installazione del "distro" posso scegliere D:\ senza perdere i dati al suo interno? la partizione d è di 40 gb
    no, rischi di perderli.

    conviene che sposti i dati su c.
    istallando linux crei:
    256 mb swap
    7 gb /
    il resto fat32 (che è leggibile anche da linux) come disco dati
    quando hai finito e vedi che tutto funge sposti i dati da c a d (che sarà la partizione fat32)

    le altre due partizioni nonvengono considerate da win
    L'apprendere molte cose non insegna l'intelligenza
    Voglio avere dubbi più chiari

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.