Salve a tutti,
ho creato a marzo un serverino ad un amico commercialista che serve principalmente come file-server e che fa un backup periodico.
Il computer e' un vecchio "scassone" (Celeron 366 Mhz, 384 MB ram e hdd iniziale da 6 GB) a cui e' stato aggiunto un hdd da 100 GB della Maxtor.
Per far funzionare l'hdd (che non veniva riconosciuto dal BIOS) ho usato l'utility della Maxtor ed ho abilitato alcune voci nel kernel (2.4.27) proprio per abilitarne il supporto.
La distribuzione installata e' Debian Sarge e fino alla settimana passata tutto ha funzionato alla grande.
Attualmente ho aggiornato il serverino perche' il tipo ha stravolto un po' la disposizione della sua rete, cmq ho aggiornato la sarge, soprattutto per gli aggiornamenti di sicurezza.
Andava tutto tranquillamente fino a quando si e' bloccato una volta e l'abbiamo riavviato. Adesso se si blocca, al riavvio successivo il fsck su una partizione da 40 GB fallisce (vengono una serie di lettere e numeri - presumo il print dello stack - e poi una dicitura "kernel bug"), quindi il PC si pianta e se lo si riavvia, ovviamente, succede la stessa cosa, cadendo cosi' in una spirale.
Ho anche aggiornato il kernel alla versione 2.4.32, ma non e' cambiato nulla.
Se avvio con Knoppix e faccio il fsck (v. 1.35, mentre debian usa l'1.37) manuale, tutto torna a funzionare.
Una cosa strana e' che se faccio fdisk -l mi dice che la partizione e' di tipo FAT32, mentre se la monto si nota che e' ext3, cmq
1) poiche' il primo blocco e' avvenuto durante la copia di alcuni dati di backup che ci sono ancora, potrebbe essere che alcuni tipi di file buttano "in palla" il fsck di debian?
2) potrebbe essere che il problema e' dovuto all'etichettatura FAT32 nel tipo di partizione, mentre in realta' e' Ext3?
3) potrebbe entrare in gioco il supporto degli hard-disk Maxtor nel kernel? (non credo perche' ha sempre funzionato)
Qualsiasi info, parere, suggerimento, anche astruso e' ben accetto, anche perche' non vorrei dover passare dal mio amico ogni volta che gli si blocca il pc.
![]()