Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1

    Firefox di ubuntu sucks!

    Provate questo indirizzo:

    http://www.beppegrillo.it/2005/05/venerdi_13_requ.html

    firefox si impalla per qualche minuto con la cpu al 100 %. Ho già verificato che non é colpa di nessuna extension ne plugin... ovviamente firefox ufficiale preso da mozzilla.org funziona perfettamente. Come perfettamente funziona epiphany (che usa il motore di rendering del firefox "bacato"!!!).
    Mi spiegate come é possibile introdurre un baco così semplicemente ripachettizando un pacchetto? Non mi era mai capitato in nessuna distro una cosa del genere...
    Idee per risolvere? Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla... Usare i tar.gz non mi entusiasma... amo avere sistemi super puliti... facessero un aggiornamento... anche perché pare essere un prob noto...
    già ce ci siamo, pacchetti deb per firefox 1.5? Altre idee?
    Che scazzo ste cose....

  2. #2
    Soluzione 1:segnala il bug,ai capoccia di ubuntu
    Soluzione 2:usa slack

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    accidenti, è vero!! VVoVe: VVoVe:

    l'unico metodo per sbloccare il tutto è stato killare firefox-bin...
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  4. #4
    Originariamente inviato da Meskalamdug
    Soluzione 1:segnala il bug,ai capoccia di ubuntu
    Soluzione 2:usa slack


    Capisco la battuta... e dopo questo ubuntu se la merita anche però... non sono uno sprovveduto che ha scelto ubuntu perché considerata tra le più facili, ma ho girato tante distro prima... cito le principali: debian sid, sarge, slack, fedora, redhat, mandrake, suse, (tutte nella varie versioni degli ultimi anni) e purtroppo nessuna mi ha mai soddifatto al 100 % tanto che sentivo sempre l'esigenza di cambiare..
    Per le mie esigenze le migliori sono fedora e ultimamente ubuntu... quali sono le mie esigenze? Una distro con ottime performance (velocità intendo, e in questo l'ultima fedora é ottima boot a parte) stabile e se possibile facile da configurare, non perché non ne sia capace ma non ho più molta voglia di editare file di testo a mano (anche perché il 90 % di quello che imparo così me lo scordo dopo un mese e poi sono da capo... ) o cose di sto tipo. Ultimamente ho tradito fedora 4 per ubuntu solo per la richezza di software nei mirror semi-ufficiali di quest'ultima. In fedora installare multisync o mono (con beagle f-spot ecc) é una pena a meno di non aggiornare tutto gnome alla 2.12 versione non ufficiale (e addio stabilità.. già provato sulla mia pelle...)

    In sintesi mi serve una distro:

    - confortevole (facile da configurare e gestire)
    - stabile
    - abbastanza aggioranata
    - ricchissima di software
    - gestore dei pacchetti ottimo
    - larga base d'utenza (tanti che la usano tanti strumenti/ risorse per risolvere i vari prob che si incontrano)

    si accettano suggerimenti... per i miei bisogni ubuntu per ora é la migliore... con suse 10 stavo da Dio ma ha performance terribili (intendo performance di calcolo, encoding ecc andava circa la metà di ubuntu e fedora)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di alvinet
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    651
    Originariamente inviato da hfish
    accidenti, è vero!! VVoVe: VVoVe:

    l'unico metodo per sbloccare il tutto è stato killare firefox-bin...
    Basta aspettare un minuto e si sblocca.
    Chissa che è successo... Può dipendere da una compilazione strana?
    www.sistemistiindipendenti.org
    alvin@jabber.linux.it

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    Originariamente inviato da alvinet
    Basta aspettare un minuto e si sblocca.
    Chissa che è successo... Può dipendere da una compilazione strana?
    a me sul portatile ha sparato il processore a 82 gradi, quindi ho preferito killare....
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  7. #7
    Originariamente inviato da alvinet
    Basta aspettare un minuto e si sblocca.
    Chissa che è successo... Può dipendere da una compilazione strana?
    Sarei molto curioso di saperlo anche io...

  8. #8
    - confortevole (facile da configurare e gestire)
    - stabile
    - abbastanza aggioranata
    - ricchissima di software
    - gestore dei pacchetti ottimo
    - larga base d'utenza (tanti che la usano tanti strumenti/ risorse per risolvere i vari prob che si incontrano)
    scusa, ma una qualsiasi distribuzione tra quelle citate corrisponde a quello che chiedi.
    io per esempio uso slack perchè è stabile, l'aggiorno io, trovo i tgz una grande cosa, dove mi giro mi giro la trovo e perchè ci posso praticamente installare tutto quello che viene scritto per linux/unix.
    Cosa vuoi di più dalla vita......
    Una Slack!!!

  9. #9
    Originariamente inviato da anima.salva


    Capisco la battuta... e dopo questo ubuntu se la merita anche però... non sono uno sprovveduto che ha scelto ubuntu perché considerata tra le più facili, ma ho girato tante distro prima... cito le principali: debian sid, sarge, slack, fedora, redhat, mandrake, suse, (tutte nella varie versioni degli ultimi anni) e purtroppo nessuna mi ha mai soddifatto al 100 % tanto che sentivo sempre l'esigenza di cambiare..
    Per le mie esigenze le migliori sono fedora e ultimamente ubuntu... quali sono le mie esigenze? Una distro con ottime performance (velocità intendo, e in questo l'ultima fedora é ottima boot a parte) stabile e se possibile facile da configurare, non perché non ne sia capace ma non ho più molta voglia di editare file di testo a mano (anche perché il 90 % di quello che imparo così me lo scordo dopo un mese e poi sono da capo... ) o cose di sto tipo. Ultimamente ho tradito fedora 4 per ubuntu solo per la richezza di software nei mirror semi-ufficiali di quest'ultima. In fedora installare multisync o mono (con beagle f-spot ecc) é una pena a meno di non aggiornare tutto gnome alla 2.12 versione non ufficiale (e addio stabilità.. già provato sulla mia pelle...)

    In sintesi mi serve una distro:

    - confortevole (facile da configurare e gestire)
    - stabile
    - abbastanza aggioranata
    - ricchissima di software
    - gestore dei pacchetti ottimo
    - larga base d'utenza (tanti che la usano tanti strumenti/ risorse per risolvere i vari prob che si incontrano)

    si accettano suggerimenti... per i miei bisogni ubuntu per ora é la migliore... con suse 10 stavo da Dio ma ha performance terribili (intendo performance di calcolo, encoding ecc andava circa la metà di ubuntu e fedora)
    Slackware ha un solo punto a sfavore
    "ricchezza di software"
    alcuni software non si trovano e devi compilare...
    Pero' ha un megavantaggio,la semplicità nel creare pacchetti,a volte basta checkinstall,quando questa sgarra,si passa a makepkg(non difficilissimo),oltretutto il gestore dei pacchetti senza dipendenza porta questi vantaggi
    1)Maggiore libertà nella gestione del software,oggi ad esempio,il pacchetto mesa mi ha stufato e lo eliminato,senza che un apt-get mi ordinasse di tenerlo in quanto richiesto dal pacchetto Z o V.
    2)Maggiore libertà nell'aggiornamento,Firefox fa uscire 1.5?
    No problem,se il binario non e' disponibile si prende un slackbuild e lo si edita a dovere,dopo un ora hai il tuo binario pronto da distribuire
    Ci sarebbero anche altri vantaggi da elencare(il sistema bsd di scripts,etc) ma non vorrei andare troppo oltre.
    Cmq ognuno usi cio' che ritiene meglio,da parte mia..
    lunga vita a slackware

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di mschievano
    Registrato dal
    Jan 2002
    residenza
    Padova, Italy
    Messaggi
    1,048
    questo è un problema noto di firefox su ubuntu, che verrà risolto a breve.

    nel frattempo potete scaricare quello "mozilla version" che funziona meglio ed è pure più veloce:
    http://sistemist.wordpress.com/2005/...x-15-released/

    nel sito trovate il link da sfogliare e il file da scaricare localizzato in varie lingue (nel caso vogliate installarlo in vietnamita)

    Nuovo Sistema: iMac 24" dual core intel... e il virus non c'è più.
    un mio articolo su
    sognandolondra

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.