Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    limite array javascript

    ciao a tutti, vi pongo una questione :

    In una pagina ASP creo un array Javascript contenente tutti i comuni d'italia (con relative Regioni, provincie e CAP).
    Questo per poi utilizzare il suddetto array per il caricamento automatico di 4 select in cascata contenenti appunto
    REGIONE - PROVINCIA - COMUNE - CAP (Vedi gif allegata)

    Ora, in locale tutto funziona alla perfezione, ma sul server mi si blocca il caricamento della lista javascipt (8101 elementi)
    Qualcuno sa spiegarmi il perchè?
    Problemi con il firewall del server?
    Troppi elementi nell'array?

    Suggerimenti?
    Mi sono impigliato nella Rete....
    www.deejaymax.com

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non credo sia un limite dell'array JS (come fa pensare il titolo della discussione), ma un timeout nello scaricamento della pagina.

    8000 comuni, pensando a una ventina di caratteri (se va bene) per ogni comune, piu` i caratteri per la gestione dell'array, fa circa 100 Kb: e` un po' troppo per poterlo trasferire in una pagina e soprattutto in un unico file.
    Poi nella stessa pagina ci sara` del codice HTML e dell'ulteriore codice JS per la gestione del database.

    Fai piu` presto a fare una query specifica una volta scelta la regione o la provincia.
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3

    ...

    Volevo farlo senza ricaricare la pagina...

    in locale funziona...e anche in un sito che ho fatto che gira su una LAN...il problema è il WEB allora.
    Mi sono impigliato nella Rete....
    www.deejaymax.com

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    In teoria, c'e` un limite massimo di byte per un singolo file (non pagina, per cui ogni immagine ed ogni JS esterno conta per se`). Tale limite dovrebbe essere attorno a 32 KB, ma puo` cambiare da browser a browser.

    Inoltre c'e` un timeout per ogni singola operazione (anche qui ogni file gioca per conto suo), che puo` essere impostato dal browser o dal server (ambedue impostano dei limiti): e` chiaro che un file molto grosso ci impiega molto e puo` finire sotto la scure del timeout.


    Se puoi usare le popup, non serve ricaricare la pagina: fai la ricerca in una popup, e copi il risultato nella pagina di partenza (e` l'unico caso in cui i popup/frame sono utili).
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5

    ...

    grazie per la consulenza.
    Mi sono impigliato nella Rete....
    www.deejaymax.com

  6. #6
    Originariamente inviato da Mich_
    Se puoi usare le popup, non serve ricaricare la pagina: fai la ricerca in una popup, e copi il risultato nella pagina di partenza (e` l'unico caso in cui i popup/frame sono utili).
    Ho usato proprio questo sistema.
    grazie ancora.
    Mi sono impigliato nella Rete....
    www.deejaymax.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.