salce a tutti non riesco acapire che procssore ha il mio portatile se a 64 bit o no
è un p4 640 3.2 mhz HT
salce a tutti non riesco acapire che procssore ha il mio portatile se a 64 bit o no
è un p4 640 3.2 mhz HT
incupito:
questo dovrebbe risponderti...
--------------------------------------------------------------------
Intel presenta la nuova famiglia di processori Pentium 4 con set d'istruzioni EM64T a 64 Bit, con frequenze di clock che raggiungono i 3.60 GHz, socket LGA-775 e supporto alla tecnologia Hyperthreading. Con i nuovi modelli Intel introduce il processor number, nuova tecnica per indicare i processori che si basa sulle caratteristiche tecniche, alle quali viene associata una cifra; a parità di processore, ad un valore più elevato del numero corrisponde un superiore contenuto tecnologico, che si riflette in prestazioni velocistiche più elevate o in maggiori features. La principale differenza tra le nuove cpu e la precedente generazione di processori Pentium 4 è da individuare nella nuova architettura EM64T (Extended Memory 64 Technology). I processori che supportano Em64T si avviano in modalità legacy, dove le estensioni a 32 bit sono disabilitate, e supportano le stesse funzionalità e modalità operative definite dalla tecnologia 64bit finora utilizzata. Grazie all'utilizzo di queste estensioni i processori Intel pensati per architettura a 32bit potranno indirizzare un superiore quantitativo di memoria, oltre che utilizzare codice a 64bit scritto specificamente per questo genere di implementazione. Il nuovo Socket LGA 775 ha portato anche al cambiamento dei sistemi di dissipazione del processore. Assieme alle nuove CPU Intel in versione Boxed troviamo proprio i reference design per dissipatori Socket 775 LGA di Intel. Lo sviluppo del dissipatore è differente rispetto a quelli Socket 478; la forma non è più rettangolare ma a cono, con alette di raffreddamento che partono dal centro e si sviluppano a raggera verso l'esterno. La ventola è posta nella parte superiore. La parte a contatto con il Core della cpu è in rame, come abitudine per le ultime generazioni di dissipatori di calore, con ai lati una struttura in acciaio dalla quale terminano 4 pin di contatto da allineare ai 4 fori presenti sul PCB della scheda madre attorno al Socket 775 LGA. Intel ha introdotto per il nuovo dissipatore di calore anche un sistema di alimentazione con ventola a 4 pin di connessione; questo sistema permette di variare linearmente la velocità di rotazione della ventola, con la diretta conseguenza di selezionare la velocità in funzione di una specifica temperatura di funzionamento del processore.
--------------------------------------------------------------------
![]()
La serie 6xx è a 64 bit, ma mi sembra curioso un portatile con il 640! Scalda come un fornetto e consuma come un'astronave.....Originariamente inviato da magnolia
salce a tutti non riesco acapire che procssore ha il mio portatile se a 64 bit o no
è un p4 640 3.2 mhz HT
Ciao
Al
Massime dal Rugby:
"Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"
"Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"
Ciao.. secondo me no..
so che la intel ha fatto l'EMT64 per la fascia bassa ed un'altro per la fascia server che non mi ricordo come si chiama.., Poi mi sembra che entrambi i chip l'avorino con frequenze più basse..
La mia e a 1,8 Ghz. e va come un treno..
In ogni caso se usi windows qualsiasi versione.. non vedo il problema..
![]()
Gestionale aziendale php ?
Gestionale vendite php ?
AGUA GEST semplice e pratico e gpl
by www.grigomax.it
AMD_64 / Mandriva2007
Confermo: il 640 è un processore a 64 bit: http://www.intel.com/cd/products/ser...ors/133006.htm
Però, dal sito internet di Intel non risulta che i 6XX siano installabili sui portatili. :master:
Ciao
Al
Massime dal Rugby:
"Per quanto tu sia forte... ci sarà sempre qualcuno più forte di te"
"Ho messo la testa là dove nessuno oserebbe mettere un piede"