Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Discussione: amule in ubuntu

  1. #1

    amule in ubuntu

    salve!
    finora ho usato Debian Sarge, che ho installata su questo pc. sto provando ad installrci su anche una ubuntu. ho messo su la ubuntu CD, ma dopo aver provato ad installare amule non sono sicuro di aver fatto la scelta giusta. prima il compilatore c (che sono riuscito a installare solo aggiungengo nella source list delle repository di debian) poi una serie infinita di librerie che gli mancano (e che sto installando sempre dalla repository debian)... e ancora non ne sono venuto a capo!
    devo scaricare una ubuntu DVD? (kubuntu la preferirei in questo caso...)
    o devo abbandonare proprio la ubuntu se intendo installare molto software che non c'è direttamente su? (anche solo i codecs per totem o keffeine, che in debian ho installato in minuto qui ancora non sono riuscito a metterglieli dentro...)
    mi pare una bella fregatura colorata sta ubuntu...
    ciao e grazie!!!
    :master:

  2. #2

    Re: amule in ubuntu

    Originariamente inviato da fricchettone
    salve!
    finora ho usato Debian Sarge, che ho installata su questo pc. sto provando ad installrci su anche una ubuntu. ho messo su la ubuntu CD, ma dopo aver provato ad installare amule non sono sicuro di aver fatto la scelta giusta. prima il compilatore c (che sono riuscito a installare solo aggiungengo nella source list delle repository di debian) poi una serie infinita di librerie che gli mancano (e che sto installando sempre dalla repository debian)... e ancora non ne sono venuto a capo!
    devo scaricare una ubuntu DVD? (kubuntu la preferirei in questo caso...)
    o devo abbandonare proprio la ubuntu se intendo installare molto software che non c'è direttamente su? (anche solo i codecs per totem o keffeine, che in debian ho installato in minuto qui ancora non sono riuscito a metterglieli dentro...)
    mi pare una bella fregatura colorata sta ubuntu...
    ciao e grazie!!!
    :master:
    Ti posso chiedere perchè lo compili amule se è presente nei repository? Per quanto riguarda il compilatore, beh, il fatto che non venga messo di default è effettivamente un po' discutibile, ma cmq anche quello te lo metti in un attimo (sempre da repository).... Mettendo i repository debian poi hai fatto una genialata.... Ubuntu non è Mepis che è costruita sui repository debian, è un progetto parallelo, e non è detto che un deb debian ed un deb ubuntu siano pienamente compatibili.... per i codec poi è lo stesso identico repository che hai per debian, cioè i repository marillat, se poi quelli non vanno puoi sempre andare sul sito di mploayer e scaricarli a mano, scompattandoli dove ti viene indicato nel README
    Nella vita le cose migliori o sono immorali o fanno male

    O. Wilde

  3. #3

    ehm...
    scusa ho decommentato le linee che c'erano nella source list di ubuntu di "default"... ma non usciva niente poi se cercavo amule con synaptic...
    con le linee aggiunte di debian invece lo trova pure amule, ma poi non lo installa perchè dice che gli manca una libreria che NON può installare...
    e pure il compilatore g++ del pacchetto ubuntu originale non me lo faceva installre assolutamente prima dell'aggiunta della repository debian...
    invece il g++ preso dalla debian se l'è installato...
    di ubuntu non ne so ancora niente (messa su ieri)...
    per le lista dei repository di ubuntu non mi basta decommentare forse le linee del source list orginale?? devo aggiungere linee nuove?
    (solo per la cronaca... in kaffeine i codecs - scaricati a mano -glieli ho messi dove uole, tanto è vero che il messaggio iniziale di kaffeine è OK per i codecs, ma continua a non aprire nemmeno un mpeg... in debian, facendo le stesse identiche cose, funziona...)


    grazie mille!!!

  4. #4
    Originariamente inviato da fricchettone

    ehm...
    scusa ho decommentato le linee che c'erano nella source list di ubuntu di "default"... ma non usciva niente poi se cercavo amule con synaptic...
    con le linee aggiunte di debian invece lo trova pure amule, ma poi non lo installa perchè dice che gli manca una libreria che NON può installare...
    e pure il compilatore g++ del pacchetto ubuntu originale non me lo faceva installre assolutamente prima dell'aggiunta della repository debian...
    invece il g++ preso dalla debian se l'è installato...
    di ubuntu non ne so ancora niente (messa su ieri)...
    per le lista dei repository di ubuntu non mi basta decommentare forse le linee del source list orginale?? devo aggiungere linee nuove?
    (solo per la cronaca... in kaffeine i codecs - scaricati a mano -glieli ho messi dove uole, tanto è vero che il messaggio iniziale di kaffeine è OK per i codecs, ma continua a non aprire nemmeno un mpeg... in debian, facendo le stesse identiche cose, funziona...)


    grazie mille!!!
    Per avere una buona lista di repository fai una ricerca su questo forum o sul sito della comunità italian di ubuntu.... Fai però sempre attenzione che la versione dei repository sia uguale alla tua versione di ubuntu (ftp............ hoary/breezy per intenderci)...
    Per i codec inserisci i repository marillat che trovi qui sul forum ed installali da lì, comunque se li hai messi a mano, e se leggi nel readme, ti da diverse locazioni dove installarli, a seconda di vari fattori (/usr/.... oppure /usr/local/.......), magari fai un po' di prove.. anche perchè a me sono sempre andati sia in un modo che nell'altro :master:
    Nella vita le cose migliori o sono immorali o fanno male

    O. Wilde

  5. #5
    ok grazie mille spillo!
    spero di non aver danneggiato troppo la mia ubuntu finora perchè sto cominciando a trovare le cose finalmente!!!
    ciao a presto!

  6. #6
    Originariamente inviato da fricchettone
    ok grazie mille spillo!
    spero di non aver danneggiato troppo la mia ubuntu finora perchè sto cominciando a trovare le cose finalmente!!!
    ciao a presto!
    Modifica comunque il tuo sources.list.... una volta fatto questo lascia decommentati solo i repository +o- ufficiali e dai un "apt-get -f install" e vedi se hai tutte le dipendenze apposto
    Nella vita le cose migliori o sono immorali o fanno male

    O. Wilde

  7. #7

    Ehm..newbbone

    Scusate se mi intrometto ma vedo che qui in qualche modo trattate quello che mi interessa.

    Ho installato ubuntu. Stranamente nella fase di installazione mi ha chiesto di inserire uno nominativo come user e relativa password...ma nessuna password come admin.

    Questa è una premessa che non so se centra con quello che reputo il mio problema.

    Ho provato ad installare amule recuperando il pacchetto rpm per mandrivia e trasformandolo in pacchetto deb con alien.

    Poi ho tentato l'installazione così:

    root@ubuntu:/home/mauro # cd Desktop
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop # dir
    amule-2.0.3-2.1.101ise.i586.rpm amule_2.0.3-3.1_i386.deb usr
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop # sudo dpkg -i amule_2.0.3-3.1_i386.deb
    dpkg: qualche altro processo detiene il lock sul database di stato
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop # sudo -i amule_2.0.3-3.1_i386.deb
    -bash: amule_2.0.3-3.1_i386.deb: No such file or directory
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop # sudo dpkg -i amule_2.0.3-3.1_i386.deb
    dpkg: qualche altro processo detiene il lock sul database di stato
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop # sudo apt-get install amule
    E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Resource temporarily unavailable)
    E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it?
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop # sudo apt-get install amule
    E: Impossibile ottenere il lock /var/lib/dpkg/lock - open (11 Resource temporarily unavailable)
    E: Unable to lock the administration directory (/var/lib/dpkg/), is another process using it?
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop #


    Non ci capisco una mazza. Dove sbaglio?
    Grazie e..abbiate pazienza...sono una frana

  8. #8
    devi chiudere synaptic per installare qualsiasi cosa

    l'errore dice solo che hai un processo di apt aperto

  9. #9
    Ops...grazie.

    Il problema adesso è più a valle...mi sembra che si sia installato...ma...non so come avviarlo e se l'installazione è andata a buon fine.

    Esiste mica in giro su internet il manuale del buon installatore di pacchetti per linux?

    Questo è quanto ho visualizzato:

    root@ubuntu:/home/mauro # cd Desktop
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop # sudo apt-get install amule
    Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
    Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
    E: Impossibile trovare amule
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop # sudo dpkg -i amule_2.0.3-3.1_i386.deb
    Selezionato il pacchetto amule, che non lo era.
    (Lettura del database ... 58997 file e directory attualmente installati.)
    Spacchetto amule (da amule_2.0.3-3.1_i386.deb) ...
    Configuro amule (2.0.3-3.1) ...
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop # amule
    amule: error while loading shared libraries: libwx_gtk2_xrc-2.6.so.0: cannot open shared object file: No such file or directory
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop #


    Ho provato ad avviarlo dalla opzione "esegui applicazione"...ma non succede nulla.

  10. #10
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da Littlemauro
    Ops...grazie.

    Il problema adesso è più a valle...mi sembra che si sia installato...ma...non so come avviarlo e se l'installazione è andata a buon fine.

    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop # amule
    amule: error while loading shared libraries: libwx_gtk2_xrc-2.6.so.0: cannot open shared object file: No such file or directory
    root@ubuntu:/home/mauro/Desktop #


    Ho provato ad avviarlo dalla opzione "esegui applicazione"...ma non succede nulla.
    Se sai leggere l'installazione a buon fine non ci è andata
    proprio.

    amule: error while loading share libraries:
    libwx_gtk2_xrc..........

    Edita il sources.list ed attiva la repositri universe multiverse

    ridai apt-get update

    poi dai dpkg --force-all --configure -a
    apt-get -f install
    dovrebbe essere sufficente

    Amule su Ubuntu Breezy c'è completo .

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.