Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    321

    Condivisione adsl in ethernet - apertura e chiusura connessione

    Ciao a tutti, ho un problema credo piuttosto semplice da risolvere (spero)
    Devo far condividere una connessione ADSL (telecom) NON flat con un modem router Kraun KR.91.
    Ho eseguito la connessione con user e pw nella configurazione del modem ed i pc in rete riescono a navigare correttamente ma non essendo una connessione flat mi ritrovo lo stesso che anche a pc spenti il modem continua a rimanere connesso (lo si vede dalla spia che rimane accesa fissa che indica la commessione attiva che lampeggia in caso di negoziazione ed è spenta quando la connessione viene stoppata manualmente dal client del modem.

    Avete idea di come poter settare il modem in modo che si colleghi "solo ed esclusivamente" quando ci sono chiamate da parte dei pc verso la WAN? ed ovviamente si disconnetta subito dopo...

    grazie a tutti

  2. #2

    Re: Condivisione adsl in ethernet - apertura e chiusura connessione

    Originariamente inviato da ddmaster
    Ciao a tutti, ho un problema credo piuttosto semplice da risolvere (spero)
    Devo far condividere una connessione ADSL (telecom) NON flat con un modem router Kraun KR.91.
    Ho eseguito la connessione con user e pw nella configurazione del modem ed i pc in rete riescono a navigare correttamente ma non essendo una connessione flat mi ritrovo lo stesso che anche a pc spenti il modem continua a rimanere connesso (lo si vede dalla spia che rimane accesa fissa che indica la commessione attiva che lampeggia in caso di negoziazione ed è spenta quando la connessione viene stoppata manualmente dal client del modem.

    Avete idea di come poter settare il modem in modo che si colleghi "solo ed esclusivamente" quando ci sono chiamate da parte dei pc verso la WAN? ed ovviamente si disconnetta subito dopo...

    grazie a tutti
    il mio router (netgear dg834g) ha una impostazione (timeout) per cui dopo un certo numero di minuti di inattività della porta WAN, la connessione viene chiusa. E' possibile che entrando nella configurazione del tuo router/modem, anche tu abbia la stessa possibilità.

    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    321
    io l'unica opzione che ho trovato nel manuale e quindi nel client di gestione che fa parte della "configurazione PPP" è:

    Disconnect Timeout: il Disconnect Timeout consente all'utente di impostare uno specifico intervallo di tempo per la disconnessione dall'ISP. Il valore predefinito è 0, ovvero non disconnettersi mai dall'ISP.

    l'ho settato a 1 che dovrebbe corrispondere ad un minuto (che è il minimo) ma continua a rimanere connesso ben oltre il minuto oltre a connettersi anche a pc spenti...

    che faccio lo butto??? o ho sbagliato opzione?

    ciao e grazie

  4. #4
    Originariamente inviato da ddmaster
    io l'unica opzione che ho trovato nel manuale e quindi nel client di gestione che fa parte della "configurazione PPP" è:

    Disconnect Timeout: il Disconnect Timeout consente all'utente di impostare uno specifico intervallo di tempo per la disconnessione dall'ISP. Il valore predefinito è 0, ovvero non disconnettersi mai dall'ISP.

    l'ho settato a 1 che dovrebbe corrispondere ad un minuto (che è il minimo) ma continua a rimanere connesso ben oltre il minuto oltre a connettersi anche a pc spenti...

    che faccio lo butto??? o ho sbagliato opzione?

    ciao e grazie
    l'opzione e' esattamente quella, ma da quello che mi dici sembra non funzionare correttamente. Non so che dirti prova a vedere se esiste una nuova versione del firmware e aggiornalo.

    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    321
    ti ringrazio...
    un'ultima domanda, le voci:
    · MRU: il Maximum Receive Unit indica il peer della connessione PPP, ovvero le dimensioni massime nel campo delle informazioni PPP che questo dispositivo può ricevere. Il valore predefinito è 1492 ed è utilizzato all'inizio della negoziazione PPP. In una normale negoziazione, il peer accetterà questo MRU e non invierà pacchetti contenenti un campo informazioni superiore a questo valore.

    · MTU: il Maximum Transmission Unit indica che l'accumulo in rete di eventuali pacchetti di dati superiore a questo valore sarà frammentato prima della trasmissione. Durante la negoziazione PPP, il peer della connessione PPP indicherà il proprio MRU e sarà accettato. L'effettivo MTU della connessione PPP sarà impostato sul valore più piccolo del MTU e sul MRU peer. Il valore predefinito è 1492.

    hanno importanza nel tempo di disconnessione o sono valori che servono solo alla negoziazione in accesso premettendo che la connessione avviene regolarmente?

    grazie ancora

  6. #6
    Originariamente inviato da ddmaster
    ti ringrazio...
    un'ultima domanda, le voci:
    · MRU: il Maximum Receive Unit indica il peer della connessione PPP, ovvero le dimensioni massime nel campo delle informazioni PPP che questo dispositivo può ricevere. Il valore predefinito è 1492 ed è utilizzato all'inizio della negoziazione PPP. In una normale negoziazione, il peer accetterà questo MRU e non invierà pacchetti contenenti un campo informazioni superiore a questo valore.

    · MTU: il Maximum Transmission Unit indica che l'accumulo in rete di eventuali pacchetti di dati superiore a questo valore sarà frammentato prima della trasmissione. Durante la negoziazione PPP, il peer della connessione PPP indicherà il proprio MRU e sarà accettato. L'effettivo MTU della connessione PPP sarà impostato sul valore più piccolo del MTU e sul MRU peer. Il valore predefinito è 1492.

    hanno importanza nel tempo di disconnessione o sono valori che servono solo alla negoziazione in accesso premettendo che la connessione avviene regolarmente?

    grazie ancora
    Questi valori purtroppo non c'entrano assolutamente con il tuo problema... Sono impostati correttamente...


    ciao ciao
    hilbert

    unico-lab

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.