ok ho finito e messo in internet il prototipo di quel forum che funziona solo col php a cui stavo lavorando...
lo trovate qui http://www.thesolution.altervista.org/
cmq mi volevo fare un idea di xche in mysql sarebbe sicuramente meglio!!!grazie!
ok ho finito e messo in internet il prototipo di quel forum che funziona solo col php a cui stavo lavorando...
lo trovate qui http://www.thesolution.altervista.org/
cmq mi volevo fare un idea di xche in mysql sarebbe sicuramente meglio!!!grazie!
davverro molto bello!!!!!!!!!!!!
Senti visto che sei esperto puoi darmi una mano?
Leggi il thread Download manager e caricare file DOC
Solo per questo post ti chiuderei il topic cui ti riferisci...
There are 10 types of people in the world - those who understand binary and those who don't.
in effetti è andato un po fuori tema...![]()
Sono molto interessato al tuo sito visto che anche io sto cercando di realizzare un forum ad alto livello basato su file di testo e non su database.
Se non ti dispiace, mi interesserebbe sapere la logica con la quale hai realizzato la possibilità di modificare la propria risposta, perchè a me l'unica idea che mi era venuta era quella di creare, per ogni messaggio, un file di testo da andare poi a modificare.
Ma penso che di algoritmi ce ne siano di migliori.
il più semplice che mi viene in mente è quello di creare una struttura a tabelle su un array multi dimensione ed usare questo per "le query" . Ovviamente come sistema è parecchio limitato poichè su una mole di dati consistente l'array manderebbe in pallone RAM (solitamente limitata a un massimo di 8Mb) e CPU.Originariamente inviato da Nophiq
Ma penso che di algoritmi ce ne siano di migliori.
L' ideale sarebbe fare un sistema su file indicizzato con puntatore, in modo da riuscire a selezionare solo quello che ci interessa e non altro, così da snellire il lavoro sul server.
Sarebbe possibile anche suddividere il tutto in tanti files così da limitare le possibilità di corruzione o concorrenza su utenti simultanei.
Tutte queste problematiche sono inesistenti su MySQL, il quale sarà comunque più veloce e comunque più potente per la sintassi supportata e per la capacità di reggere una mole dati / utente sicuramente superiore![]()
Volendo c'e' questa classettina per un forum file based. Con qualche riammodernamento potrebbe essere un buono spunto
BBS_Bulletin_Board
http://www.phpclasses.org/browse/package/1313.html
Saluti a tutti
Riccardo
il problema che ho cercato di evitare durante la creazione di questo forum è quello della lettura da file ( fopen fread fwrite ecc... ) xche nn piu di un utente per volta lo puo fare!!!
nel mio forum ogni post è un file (in modo da evitare modifiche contemporanee), ma tutti i file vengono utilizzati tramite include, solo le modifiche sono fatte tramite fopen bla bla...
ogni post alla lettura di un topic viene inserito in un array con array_push() e poi mostrati con un for uno dopo l'altro.
i topics invece sono cartelle!
in piu vi è un database che associa ad ogni titolo di topic il numero della cartella
cmq anche a me interessa avere qualche altro spunto per migliorarlo... tu come li gestisci i file??
![]()
Avevo pensato di strutturare il forum in questo modo: quando un utente inserisce un nuovo topic crea due file topic.php e topic_message.php; nel primo vengono richiamati i file php contenente le intestazioni e le conclusioni della pagina e in mezzo viene incluso topic_message.php
Quando poi un'altra persona risponde al primo messaggio postato, la sua risposta viene accodata (con opportuni tag di formattazione) al file topic_message.php
Siccome però questo è il primo forum che sto realizzando penso che adotterò la tua tecnica, ovvero quello di realizzare cartelle per i topic e file come messaggi affiancati da un file che gestisca la loro identificazione.