Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: RAID 5

  1. #1

    RAID 5

    Ciao a tutti,

    mi sapete indicare un sito web dove si spiega come configurare un RAID 5 Hardware?

    Grazie a tutti
    Bello vedere i tuoi rari ma splendidi sorrisi quando sei in mezzo alla gente.

  2. #2
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  3. #3
    non è propriamente quello che cercavo perchè o sono nozioni generali oppure nozioni sul RAID 5 Software.

    Quello che mi interessava sono nozioni nello specifico sul RAID 5 Hardware. Poi chiaramente ogni tipo di Server ha la sua utility particolare...
    Bello vedere i tuoi rari ma splendidi sorrisi quando sei in mezzo alla gente.

  4. #4
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Trovato anche questo:

    ______________________________

    ATTIVAZIONE CONTROLLER
    Impossibile scrivere dettagliatamente la procedura di attivazione e configurazione del RAID, poiché i particolari cambiano da un controller all’altro, da controller integrati o aggiuntivi su scheda PCI, da versioni del bios diverse.
    Possiamo solo tracciare una linea da seguire per l’operazione di attivazione, rimandando i particolari al manuale del controller o della scheda madre (se controller integrato)
    "Quando tutto il resto non funziona, provate a leggere il manuale di istruzioni" (da: "La legge di Murphy")

    I controller integrati generalmente funzionano sia come controller per il RAID, sia come normali controller EIDE aggiuntivi, vale a dire che supporteranno sia dischi in configurazione RAID che dischi indipendenti (anche contemporaneamente)
    I controller integrati vanno attivati dal bios della scheda madre (qualora non lo siano già); sulla configurazione del bios, a seconda della versione di questo, potremmo trovare varie possibilità di scelta:
    - Disabled / Enabled
    - Disabled / ATA / RAID
    - un item Disabled / Enabled + un item ATA / RAID
    Per tutte le scelte, come già detto, sarà possibile comunque utilizzare dischi indipendenti, è comunque sconsigliato attivare il controller in modo RAID quando non si ha configurazione RAID poiché aumentano i tempi di boot (il sistema cerca un RAID che non c’è e poi manda un messaggio che non lo ha trovato)
    Per i livelli disponibili sul controller che avete a disposizione, integrato o su scheda aggiuntiva, verificate, sempre sul manuale.

    In caso di controller su scheda PCI la procedura descritta non serve in quanto il controller viene riconosciuto separatamente, rispetto al bios della scheda madre.

    COLLEGAMENTO FISICO DISCHI
    I dischi andranno collegati ovviamente ai canali del controller RAID, ma, se si tratta di dischi P-ATA, dovranno essere collegati sullo stesso canale o su canali diversi?
    Le prove specifiche da me effettuate non hanno evidenziato differenze sostanziali tra i due collegamenti, ma da più parti, su internet, si raccomanda di collegare i dischi su canali diversi, per migliorare le prestazioni.
    Diciamo allora che, a scanso di problemi, se non ci sono controindicazioni, è preferibile collegare i dischi su canali diversi
    Nel caso in cui si colleghino, per qualche motivo, entrambi allo stesso canale, è preferibile usare il primo: per esperienza il riconoscimento dell’array avviene più velocemente quando almeno un disco è presente sul primo canale.
    Nel caso dei dischi S-ATA i problema dei canali non esiste poiché un canale SATA gestisce un unico disco

    Sui canali PATA si può eventualmente anche aggiungere un altro disco come disco singolo, non configurato in RAID

    CONFIGURAZIONE/ATTIVAZIONE ARRAY
    Innanzitutto si tratta di definire l’ARRAY, per il collegamento logico dei dischi: generalmente si tratta di premere una combinazione di tasti all’avvio del sistema (CTRL+F / CTRL+H / …..leggere il manuale di istruzioni).
    Una volta entrati nel menu di configurazione si sceglierà il tipo di RAID che vogliamo configurare e si identificheranno i dischi che vogliamo inserire nella configurazione del RAID
    Si procede poi con il salvataggio dei dati di configurazione ed il sistema viene riavviato.
    Al riavvio verificare che i dischi siano riconosciuti nel modo giusto, altrimenti procedere nuovamente, cercando di capire dove si sta sbagliando (il manuale sempre a portata di mano )

    Per l’attivazione di un array con opzioni di striping è consigliato che i dischi siano “puliti”, vale a dire senza partizioni già esistenti, altrimenti il rischio è che queste vadano in conflitto con l’array stesso in fase di avvio del sistema

    NOTA - Si sconsiglia di collegare unità ottiche a controller RAID, pur funzionanti come normali controller EIDE: si sono avuti casi di drastico degrado delle prestazioni delle unità stesse, probabilmente dovute ad una non perfetta compatibilità

    STRIPING e STRIPE SIZE
    Lo stripe size (o anche chunk size o block size) rappresenta il blocco, l’unità minima in cui viene diviso ogni file per la scrittura sui dischi in un RAID con caratteristiche di striping.
    Non è da confondere con il cluster size che è un’unità di misura che identifica l’unità minima di allocazione del disco.
    Sebbene lo stripe size influisca sulle prestazioni del RAID, non ci sono parametri certi o tabelle che consentano di definire una dimensione ottimale, ma a seconda delle situazioni di lavoro e dei tipi e dimensioni dei file, le cose potrebbero cambiare.
    Stripe molto piccoli, possono, per certi aspetti migliorare la lettura dei file distribuendo i file anche piccoli su più dischi, ma peggiorano le prestazioni di posizionamento delle testine (costrette a cercare più pezzi su più dischi)
    Con stripe molto grandi potremmo avere i file più piccoli scritti su un solo disco e quindi non si avrebbe il miglioramento delle prestazioni in lettura, ma per contro il controller potrebbe intanto utilizzare gli altri dischi per leggere altri file…….
    Insomma, come si sarà capito una regola certa non esiste e qualche volta è necessario provare qualche combinazione diversa.
    Di solito si sceglie un compromesso che dovrebbe, bene o male, coprire un po’ tutti i problemi, vale a dire ci si attesta su una dimensione di 32K o 64K, ma è solo un’indicazione e la disposizione stessa dei dischi sul sistema (RAID + dischi singoli), può suggerire di scegliere diversamente.


    ___________________________
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  5. #5
    COSA DIRE........

    ......MERAVIGLIOSO!!!!!

    Ti ringrazio tantissimo
    Bello vedere i tuoi rari ma splendidi sorrisi quando sei in mezzo alla gente.

  6. #6
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476


    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  7. #7
    Ti faccio un'altra domanda:

    Io ho un Server HP PL ML 350 con HP Smart Array 532.

    Ho installato 3 dischi SCSI da 72.8 GB e sono visti tutti e tre come Physical Drives con ID 0 - 1 - 2.

    Ho fatto la creazione del Drive Logico e adesso come risposta mi da la seguente:

    Logical Drive # 1, RAID 5, 135.7G, OK

    Secondo te è corretto?

    Quando ho fatto la creazione RAID 5 era selezionato.

    Scusa se ti ho rotto nuovamente.

    Ciao e Grazie mille
    Bello vedere i tuoi rari ma splendidi sorrisi quando sei in mezzo alla gente.

  8. #8
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Secondo me sì...hai tre dischi da 72.8 GB e rotti e sarebbero 208.5 GB (più o meno) ma è Raid 5 quindi uno serve per la parità, ne visualizza come uno logico da 135.7 GB...saprai già che le prestazioni delle operazioni di scrittura risulterano ridotte a causa del calcolo della parità.
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

  9. #9
    Non ho molta dimestichezza perchè è la prima volta che installo un RAID quindi ho paura di combinare una cavolata.
    Bello vedere i tuoi rari ma splendidi sorrisi quando sei in mezzo alla gente.

  10. #10
    Moderatore di Windows e software L'avatar di darkkik
    Registrato dal
    Dec 2003
    residenza
    Pavia - Milano - Lodi.
    Messaggi
    11,476
    Originariamente inviato da marveg
    Non ho molta dimestichezza perchè è la prima volta che installo un RAID quindi ho paura di combinare una cavolata.
    Curiosità...perchè Raid 5 ???
    I can see much clearer now, I'm blind.
    Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
    Remember that death is not the end, but only a transition
    All that we learn this time is carried beyond this life.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.