Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    URGENTE Database Dinamico

    Ho una domanda da farvi in quanto devo gestire un database che deve modificarsi col tempo..

    non vi spiego tutte le pippe mentali che stanno dietro questa cosa e vi chiedo se questa cosa che sto per dirvi può funzionare.
    Io un un evento che può essere organizzato in diversi modi e devo costruire uno script che mi permetta di gestirlo in tutti i modi che l'utente vorrà fare(naturlamente il software è limitato ad una serie di possibilità concatenate).

    Io vorrei creare uno script iniziale che mi permetta di creare in fine una query "costruita" dall'utente.
    Ho pensato di fare così:
    pagina 1:
    step1 possibilità :0 o 1
    pagina 2:
    se step1 è 0 allora:
    se step2 è 1 allora:
    pagina 3:etc..
    ora in queste pagine vado a creare ogni volta delle variabili che alla fine verranno inserite in una query che mi crei tabelle campi e valori a seconda di quello che si è scelto.
    ora il mio probl è:
    queste variabili che si creano pagina per pagina dove li metto temporaneamente per creare la query finale?
    io ho pensato a un file txt che si crea temporaniamente, ogni volta si aggiunge un valore..e alla fine si cancella..
    domanda1:ci sono altre possibili soluzioni?
    domanda1.1:è possibile creare un unica pagina con + step e funzioni ed ogni volta che ritorno andare al passaggio successivo?se si,come?

    grazie mille
    nicola

    PS:se nn mi sono spiegato in qualche passo chiedete pure..

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di marco80
    Registrato dal
    May 2005
    Messaggi
    1,357
    la soluzione migliore e' l'utilizzo delle sessioni. Sono piu' o meno come i dati post a differenza che non si annullano(diciamo cosi') dopo il primo passaggio ma restano presenti in tutte le pagine che vuoi fino a che non le distruggi. Esempio: invio dalla prima pagina un input, alla pagina dell'action del form arrivera' il dato in GET o POST, lo usi e stop. se lo vuoi usare ancora devi metterlo in un campo nascosto all'interno del form di questa pagina. con le sessioni invece puoi fare una cosa di questo tipo:
    Invio del primo dato, arriva in get o post e crei la variabile di sesione. $_SESSION['primo_dato'] = $_POST['primo_dato'];
    cosi' farai anche per le pagine successive e alla fine nella pagina della query ti ritroverai le 3 o 4 variabili da utilizzare per comporre la query($_SESSION['primo_dato'],$_SESSION['secondo_dato'],$_SESSION['terzo_dato'],$_SESSION['quarto_dato']).
    Ti convine leggere una piccola guida per le sessioni anche su qyuesto sito: http://freephp.html.it/guide/lezione.asp?id=196

    ricordati che session_start() cmq va sempre prima di qualsiasi output che genera html.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.