Creare una bibliografia: stando alla guida, in word xp dovrebbe esserci una scheda "Indice delle fonti" in Inserisci/Riferimento/Indici e sommario. Perchè, nel mio Word (originale) manca proprio questa scheda? Come la abilito?
Grazie![]()
Creare una bibliografia: stando alla guida, in word xp dovrebbe esserci una scheda "Indice delle fonti" in Inserisci/Riferimento/Indici e sommario. Perchè, nel mio Word (originale) manca proprio questa scheda? Come la abilito?
Grazie![]()
tra l'altro ho appena visto che c'è una ottima opzione per la bibliografia in Open Office. Incompatibile con Word, però, come la mettiamo?![]()
quando dicevo a quei poveretti di postare su software non immaginavo certo che la situazione fosse così drammatica![]()
![]()
secondo voi dopo quanti giorni uno dovrebbe farsene una ragione?![]()
Io ho trovato questo (preso pari pari dalla guida in linea)Originariamente inviato da Davide
Creare una bibliografia: stando alla guida, in word xp dovrebbe esserci una scheda "Indice delle fonti" in Inserisci/Riferimento/Indici e sommario. Perchè, nel mio Word (originale) manca proprio questa scheda? Come la abilito?
Grazie![]()
"Informazioni sulla creazione di un indice delle fonti
Le caratteristiche o alcune delle opzioni descritte in questo argomento della Guida in linea sono disponibili solo se si attiva il supporto per le lingue inglese (Stati Uniti), francese canadese o olandese tramite Impostazioni lingua di Microsoft Office.
Un indice delle fonti è un elenco di riferimenti contenuti in un documento legale, ad esempio casi, statuti e norme, con i rispettivi numeri di pagina. Per creare un indice delle fonti, si contrassegnano le citazioni e nel documento verrà automaticamente inserito un campo TA (voce dell'indice delle fonti) speciale. È quindi possibile cercare nel documento la successiva citazione breve o lunga oppure contrassegnare automaticamente ciascuna occorrenza successiva della citazione. Se non si desidera utilizzare le categorie di citazioni esistenti, quali casi o statuti, è possibile modificarle oppure aggiungerne di nuove.
Quando si crea un indice delle fonti, le citazioni contrassegnate vengono recuperate, organizzate per categoria, associate ai rispettivi numeri di pagina e visualizzate nell'indice delle fonti del documento. Ad esempio, il campo
{ TA \l "Baldwin v. Alberti, 58 Wn. 2d 243 (1961)" \s "Baldwin v. Alberti" \c 1 \b }
crea la seguente voce nella categoria "Casi" di un indice delle fonti:
Baldwin v. Alberti, 58 Wn. 2d 243 (1961) 5,6
"
ti riferivi a quello?![]()
I can see much clearer now, I'm blind.
Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
Remember that death is not the end, but only a transition
All that we learn this time is carried beyond this life.
esatto![]()
io il supporto per la lingua USA l'ho installato, ma non funziona lo stesso![]()
I can see much clearer now, I'm blind.
Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
Remember that death is not the end, but only a transition
All that we learn this time is carried beyond this life.
sì, è identico al testo della guida: Dice che l'indice delle fonti si trova in un punto dove di fatto poi non esiste![]()
sorry![]()
I can see much clearer now, I'm blind.
Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
Remember that death is not the end, but only a transition
All that we learn this time is carried beyond this life.