provenendo da asp3.0 ho sempre struttutato le le mie applicazioni in pagine con un file di inclusione "funzioni.asp" nel quale mettevo le mie funzioncine di uso comune, ora passando ad asp.net mi trovo un po spiazzato, cercavo qualche suggerimento su come organizzare la cosa, mi viene subito un dubbio, domanda: per le varie funzioni di accesso al database (connessione, interrogazione, query ecc) mi conviene fare una classe con dei metodi statici in modo da utilizzarla come libreria senza istanziare niente o è piu corretto magari fare una classe(da istanziare nelle varie pagine) che eredita un'interfaccia:IDisposable e quindi ha un metodo Dispose dove liberero le varie risorse esterne(connessione a database o a file vari) alla fine del ciclo di vita dell'oggetto istanziato?
poi un'atro dubbio è se usare il codebehind di visualstudio o scrivere direttamente il codice nelle pagine asp?
Se è consigliato l'uso del binding dei dati per applicazioni (abbastanza serie) o è preferibile popolare i controlli manualmente? sto facendo un gestionale e devo realizzare griglie anche abbastanza conplesse , con icone pulsantini all'interno ecc ecc è complicato farli con il datagrid o faccio tutto a mano?
scusate se ho fatto un po di confusione ma non ho ancora le idee chiare di come lavorare con questa piattaforma
mi dareste qualche suggerimento, qualche dritta?