Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Guspy
    Registrato dal
    Jan 2000
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    662

    Google, verdure e bambù

    da PI:

    "Nessun problema per le autorità pechinesi: indicano quali sono le censure da fare, et voilà, i giganti occidentali le eseguono senza nemmeno chinare la testa. Naso e denaro li distraggono ... "

    per chi interessa leggere l'articolo: http://punto-informatico.it/p.asp?i=57575
    Abitua la mente alla tolleranza.
    Guspy - Florence

  2. #2
    Pare che ci sia il modo per bypassare facilmente tali restrizioni sui contenuti.
    dai un'occhiata
    http://www.alground.com/forum/viewto...?p=29236#29236
    Paolo Monge
    Full Stack Web Developer & Strategist
    Come Nasce Un'idea

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    423
    [supersaibal]Originariamente inviato da coniglio
    Pare che ci sia il modo per bypassare facilmente tali restrizioni sui contenuti.
    dai un'occhiata
    http://www.alground.com/forum/viewto...?p=29236#29236 [/supersaibal]
    FACILMENTE, certo come no, basta usare
    "Le funzioni di ricerca in pinyin, la traslitterazione in caratteri latini del mandarino ideografico"
    per cui ovviamente
    "serve soltanto la conoscenza della lingua inglese"
    anzi no perché serve anche
    "In abbinamento ad un semplice software anti-firewall statale come freegate"

    Se ti sembra FACILE, rapido e alla portata di ogni cinese!

    Senza contare che:
    1) la cina probabilmente correrà presto ai ripari intervenendo su google e intervenendo contro freegate;
    2) in cina chi non si allinea al regime militare comunista finisce in galera o peggio viene fucilato perché la cina conta la quasi totalità di tutte le esecuzioni capitali del mondo intero.

  4. #4
    Sono pienamente daccordo che non ci sia una bella situaizone in cina e che questa cosa della censura sia tremenda ma c'è come hai descritto il modo per superare questa censura.
    Migliaia di hacker cinesi lavorano giorno e notte per bypassare tali sistemi...non è questione del facile o difficile è questione che se viene scoperto il modo poi si troverà anche il modo per rendere più accessibile l'informazione trovata.

    E poi cosa intendi dire? che vuo dire :
    [QUOTE
    "serve soltanto la conoscenza della lingua inglese"
    anzi no perché serve anche
    "In abbinamento ad un semplice software anti-firewall statale come freegate"

    Se ti sembra FACILE, rapido e alla portata di ogni cinese!
    [/QUOTE]

    sicuramente non è rapido ma una cosa complicata è tutta diversa e poi perchè "alla portata di ogni cinese!" ? mica sono stupidi!

    Ad ogni modo spero che riescano a trovare le informazioni che cercano
    Paolo Monge
    Full Stack Web Developer & Strategist
    Come Nasce Un'idea

  5. #5
    Utente bannato
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    423
    Forse qualcuno non si rende del tutto conto che la cina è un regime, un regime vero. Uno di quei posti dove se fai qualcosa che non piace al regime A) sparisci B) finisci in galera C) ti fucilano. Senza leggi e senza processi (o meglio ci sono, ma sono soltanto una farsa).
    Non è uno scherzo, non diamo per scontato le libertà del mondo occidentale, la cina non è occidente e non è libera.
    Hacker lavorano giorno e notte? Ma in cina un hacker rischia di essere messo a morte. L'immagine del ragazzino che gioca col telnet è qualcosa che solo la libertà occidentale può permettere. In un regime come la cina, primo i ragazzini fuori da poche isole economicamente felici sono degli straccioni che vivono in mezzo a maiali e galline perché non mangiano i 4 salti in padella, altro che internet, secondo chi fa politica dissidente, giornalismo libero, chi critica il regime o non si allinea sa che rischia seriamente di essere torturato e di essere ucciso.

  6. #6
    Diventiamo OT per questo ho messo il link che vedi in testa al post...quindi se vuoi discutiamone dall'altra parte...che qui tra un po ce la chiudono mi sa....

    Comunque tu vorresti lasciare tutto così comè?
    In ogni caso gli hacker ci sono anche in cina non pensarli come un branco di ignoranti, non lo sono.
    Persino kevin mitnick afferma :
    "chi mi fa paura sono gli hacker cinesi, come quelli del gruppo Xfocus. incattiviti dalla censura cui sono sottoposti dal governo di Pechino, passano il tempo a scovare varchi nella rete, a scoprire le vulnerabilità dei sistemi informatici"......."forse i ragazzi di Xfocus sono "puristi" dell'hacking, con una loro etica, ma altri da altre parti potrebbero vendere i loro exploit informatici. E qualcuno potrebbe comprarli. Cosa succederebbe se Al Quaeda cominciasse ad acquistare questo tipo di informazioni? ormai è solo questione di soldi".
    Paolo Monge
    Full Stack Web Developer & Strategist
    Come Nasce Un'idea

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.