Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    [JAVA] Le date in MySQL

    Salve ragazzi,
    sto realizzando un'applicazione in java che si interfaccia con il databse MySQL;
    devo fare in modo che ogni volta che inserisco qualche dato nel database, questo dato deve essere accompagnato dalla data di inserimento, quindi la domanda è come posso in java ricavarmi la data per poi inserirla nel database??

    Un'altra cosina, devo fare in modo che si può accedere a un dato nel database solo se è intercorso meno di 24 ore dall'inserimento, esiste un modo in MySQL che automaticamente m elimina il dato dopo un certo tempo o devo limitare io l'accesso in base alla differenza della data attuale con quella di inserimento...se si esiste qualche codice in rete che fa la differenza tra due date???


    Grazie mille

  2. #2
    ciao

    hem, per il secondo quesito non saprei...

    per quanto riguarda il primo ti consiglio di creare un campo data in mysql di tipo TIMESTAMP, così fa tutto lui...

    http://www.risorse.net/mysql/tipi_campi_data.asp

    invito però chiunque ne sappia di più su timestamp a spiegare come si possa limitare la data al formato YYYYMMDD perchè con mysql front e ems mysql manager non ci sono ancora riuscita

    ciao ciao
    Realizzazione siti web
    ____________________________
    how terrible thing is knowledge when it brings no profit to the wise...

  3. #3
    quindi in definitiva nn è possibile trovare del codice java che sulla base di due date mi dica quanti giorni sono trascorsi?

    Grazie

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    3,837
    certo che sì
    Date d1, d2;
    long differenzaMillisecondi = d2.getTime() - d1.getTime();
    long differenzaGiorni = differenzaMillisecondi / (1000*60*60*24);

  5. #5
    io non avevo mica detto quello
    Realizzazione siti web
    ____________________________
    how terrible thing is knowledge when it brings no profit to the wise...

  6. #6
    posso utilizzare getTime() anche su una data di tipo TIMESTAMP(12) ??

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    3,837
    il metodo getTime lo puoi usare su Date e le sue sottoclassi

  8. #8
    non è che mi direste come mettere TIMESTAMP formattato YYYYMMDD?

    visto che eravamo interessati entrambi, non volevo aprire un nuovo post solo per questo...

    Realizzazione siti web
    ____________________________
    how terrible thing is knowledge when it brings no profit to the wise...

  9. #9
    ok, adesso memorizzo un record nel database con un campo di tipo TIMESTAMP (per tener traccia di quando viene inserito il record).
    Quando vado ad estrarre un record dovrei confrontare il campo TIMESTAMP con la data in cui viene eseguita l'estrazione.
    Mi chiedo come posso ottenere la data attuale nello stesso formato di come l'ho memorizzato nel database, e quindi TIMESTAMP(14)?
    e posso poi applicate a TIMESTAMP getTime() che mi aveva suggerito?

    Grazie mille

  10. #10
    dovresti definire con TIMESTAMP(8)
    come sta indicato sul sito che mi hai postato;
    spero di aver capito quello che mi hai chiesto e di aver risposto in modo chiaro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.