Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Errore in file di sistema

    Ciao ragazzuoli, ho un problema da porvi. Oggi, mentre ero connessa ad internet con il mio portatile, mi si è spento il pc perchè avevo dimenticato di attaccarlo alla corrente. Ogni tanto mi capita, essendo un pò sbadata.
    Quando l'ho attaccato alla corrente e riacceso, mi ha fatto uno scherzetto, che continua a farmi pur avendo riavviato più volte.
    In pratica, Linux non mi parte. Ho una Ubuntu 5.10. In pratica, una prima parte del boot viene fatta correttamente. AD un certo punto però, visualizzo questo:

    "checking root file system
    contain an error file system
    UNEXPECTED INCONSISTENCY
    run file fsck manually"

    poi mi viene detto che il file system di root è montato nella sola modalità di lettura e che devo rimontarlo nella modalità lettura/scrittura. Mi viene detto di utilizzare questo codice:

    codice:
    # mount -m -o remount,rw /
    ma, loggandomi come root e digitando questo comando non accade nulla.

    Come posso riuscire a risolvere questo problema?

    Grazie a chi mi risponderà

  2. #2
    dai un fsck /dev/hdax ( il tuo disco )

    oppure se hai reiserfs come filesystem

    reiserfsck /dev/hdax
    se anche cosi non basta prova a dare un
    reiserfsck --rebuild-tree /dev/hdax che dovrebbe ricostruire il filesystem sempre che tui abbia partizionato con reiser

  3. #3
    Grazie Andycaps. Dunque. Io non ho reiserfs come filesystem. Ad ogni modo. Ho digitato
    codice:
    fsck /dev/hdax
    e ho avuto questa risposta:

    "no such file in directory while you trying to open /dev/hdax.
    The superblock could not be read or not describe a correct ext2 filesystem. If the device is valid and it really contains an ext2 filesystem, then the superblock is corrupt, and you might try running e2fsck with an alternate superblock:
    e2fsck -b 8193 <device>"

    Digitando il comando

    codice:
    e2fsck -b 8193 /dev/hdax
    Ottengo come risposta la richiesta di digitare ulteriori comandi e un help che non va.

    Provando con i comandi per reiser, dà una pappardella di presentazione, poi dice di digitare alcuni comandi che non danno feedback.
    Forse è meglio che formatto tutto?

    Oh, comunque... mai accaduto che mi si danneggiasse un filesystem dopo 15 giorni di utilizzo... con windows mi è accaduto dopo tre anni. :master:
    Bah

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da carla80
    Grazie Andycaps. Dunque. Io non ho reiserfs come filesystem. Ad ogni modo. Ho digitato
    codice:
    fsck /dev/hdax
    e ho avuto questa risposta:

    "no such file in directory while you trying to open /dev/hdax.
    The superblock could not be read or not describe a correct ext2 filesystem. If the device is valid and it really contains an ext2 filesystem, then the superblock is corrupt, and you might try running e2fsck with an alternate superblock:
    e2fsck -b 8193 <device>"

    Digitando il comando

    codice:
    e2fsck -b 8193 /dev/hdax
    Ottengo come risposta la richiesta di digitare ulteriori comandi e un help che non va.

    Provando con i comandi per reiser, dà una pappardella di presentazione, poi dice di digitare alcuni comandi che non danno feedback.
    Forse è meglio che formatto tutto?

    Oh, comunque... mai accaduto che mi si danneggiasse un filesystem dopo 15 giorni di utilizzo... con windows mi è accaduto dopo tre anni. :master:
    Bah
    L'errore che hai fatto è l'uso di ext2 come filesistem , abbandonato ormai da lungo tempo e sostituito dai vari ext3, reiserfs, reiser4 ecc proprio per la sua eccessiva fragilità.


  5. #5
    ad hdax devi naturalmente sostituire il numero del disco su cui è installato linux

    esempio hda6 o hdb10

    se non sai quale partizione è digita fdisk -l o df con cui lo puoi ricavare

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    746

    Re: Errore in file di sistema

    Originariamente inviato da carla80 Mi viene detto di utilizzare questo codice:

    codice:
    # mount -m -o remount,rw /
    ma, loggandomi come root e digitando questo comando non accade nulla.
    sembra non accada nulla, in realtà dovrebbe montarti il filesystem di root in lettura/scrittura [ aggiungi -v prima di -m (ma anche dopo...)]
    dopo aver rimontato / , comunque, dovresti continuare il boot manualmente

    ovviamente facendo come ti dice andycaps ( in ogni caso, il filesystem deve essere verificato ed eventalmente riparato) e riavviando faresti prima, d'altro canto, avviando il sistema manualmente, potresti imparare alcune cose su uno degli aspetti del sistema


  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    746
    Originariamente inviato da carla80
    Oh, comunque... mai accaduto che mi si danneggiasse un filesystem dopo 15 giorni di utilizzo... con windows mi è accaduto dopo tre anni. :master:
    Bah
    se utilizzi ext2, per favore, evita di paragonarlo a ntfs

  8. #8
    Io utilizzo ext3, non ext2.
    Ma, andycaps, quale parte del disco devo inserire al posto di

    codice:
    /hdax
    quella di root?

    Grazie.

  9. #9
    si chiaramente

    hda6 o hda7 quella che è

    non sapendo che disco fosse ho messo hdx

    se hai questi problemi di spegnimenti meglio reinstallare con un filesystem con il journal che permette anche spegnimenti improvvisi ( ext3 o reisefs )

    il journal salva un immagine del disco precedente e la ripristina come fa windows al reboot

  10. #10
    Ti ringrazio molto. Sono riuscita ad ovviare al problema. La mia partizione di root è hdc6. Poi, digitando
    codice:
    fsck /dev/hdc6
    il sistema mi ha chiesto di riparare alcuni file.
    Mi è stata poi fatta una scansione del file system e ho avviato il reboot. E' andato tutto bene.

    Adesso il problema è un altro: che di accedere riesco ad accedere ma ho notato due problemi (cosidera che ho sia gnome che kde):

    1) La scheda audio non risulta configurata. I suoni sono sordi e inquietanti , ma questo dovrei riuscirlo a risolvere con l'interfaccia grafica. Dovrei riconfigurare la scheda audio.

    2) Il desktop di kde è scomparso!!! Non posso cliccarci sopra... non esiste e le icone sono scomparse. Forse mi conviene reinstallarlo tramite synaptic? Tanto i dati non li perdo, quindi posso ovviare così al problema. Oppure c'è un metodo più veloce?

    Grazie ancora tanto. Un saluto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.