Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    profili utente adattivi

    ciao,
    ho un problema su come realizzare un'interfaccia adattiva all'utente!
    l'interfaccia la vorrei creare in flash ed utilizzare xml come database...
    il sistema dovrebbe, attraverso una registrazione, avere delle informazioni iniziali che il sistema elabora per fornire un servizio creato appositamente per l'utente in questione

    ad esempio:

    se in fase di registrazione l'utente specifica che è allergico al formaggio, il database elabora queste informazioni e suggerisce una serie di pietanze prive di formaggio

    durante ordinazioni successive il database si aggiorna di informazioni aggiuntive di modo da essere sempre in linea cn i bisogni dell'utente...sempre restando in tema di pietanze....se il sitema si accorge che l'utente predilige le verdure rispetto a paitti a base di carne allora il menu che proporrà all'utente sarà fatto esclusivamente di verdure

    se l'utente ad esempio deve seguire una dieta e il giorno precedente è stato ad un matrimonio, il sistema gli suggerisce dei piatti che gli permettono di stare + leggere in modo da smaltire le calorie acquisite il giorno precedente....


    tutti questi esempi per farvi capire insomma che avre bisogno di qlke suggerimento:

    1) secondo voi flash è adatto a questo tipo di esigenze?
    2) il database è possibile crearlo cn xml?
    3) come si interfaccia xml cn flash?
    4) mi sapreste dare qlke dritta su cm iniziare?

    grazie a tutti e nn prendetemi x pazza!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479

    Re: profili utente adattivi

    >secondo voi flash è adatto a questo tipo di esigenze?

    assolutamente si

    >il database è possibile crearlo cn xml?

    si, ma dal momento che devi utilizzare un linguaggio server side per scrivere l'xml, se è solo questione di metodo un database come mysql va sempre bene. se invece vuoi l'xml per la struttura ad albero, è un altro discorso

    >come si interfaccia xml cn flash?

    ottimamente

    >mi sapreste dare qlke dritta su cm iniziare?

    http://flash-mx.html.it/guide/

    Ce ne sono sia sulla lettura che sulla scrittura di file xml.

  3. #3
    vorrei utilizzare l'mxl perchè:

    1) chi vuole tal progetto mi ha "imposto" di fare in qs modo
    2) ho sentito parlare di Dom che riesce a gestire bene gli accessi cn il file xml sopratutto se l'accesso al file è frequente
    3) gestire un file xml non è più semplice rispetto alla gestione di un vero e proprio database?

    voi cosa ne pensate?
    :master:

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    >chi vuole tal progetto mi ha "imposto" di fare in qs modo

    va bene..

    >ho sentito parlare di Dom che riesce a gestire bene gli
    >accessi cn il file xml sopratutto se l'accesso al file è
    >frequente

    mah, sicuramente è abbastanza facile, sono giusto un paio di metodi

    >gestire un file xml non è più semplice
    >rispetto alla gestione di un vero e proprio database

    no, questo non è detto, dipende solo da cosa si vuole fare. ripeto, gestire una struttura ad albero con un database è un attimo più complicato, ma a parte questo non paragonerei mai lo scrivere ed accedere ad un db con lo scrivere ed accedere ad un file file xml (molto meglio il primo, per tutta una questione di performance e di api)

  5. #5
    ad esempio se parliamo di un ristorante:

    creare inizialmente degli stereotipi ad es vegetriani, diabetici, etc etc ed inizializzare il sistema affinchè gli utenti vengano inizialmente catalogati in una di qs categorie

    creare una fase di registrazione dove si riiede un minimo di informazioni: nickname, una password, e informazioni minime su allergie e preferenze in modo da poter meglio organizzare gli utenti

    proporre menu in base a queste poche informazioni

    si registrano le ordinazioni

    arricchire gli stereotipi per creare profili sempre più personalizzabili...

    e magari se si è in gruppo proporre anche antipasterie che accontenti il gruppo seduto ad un tavolo(quindi un controllo sul tavolo che usi anche un algoritmo scemo ad esempio della medi aritmentica che scarta ad esempio le pietanze ke non piacciono al gruppo)

    :master:



    arrivando al sodo la logica degli stereotipi è simile alla logica del file xml
    almeno credo (chi conferma?)

    esiste un trigger che attiva lo stereotipo ed un body che contiene queste informazioni che devono essere sempre aggiornate!

    il punto è questo...scrivere teoricamente un linguaggio per la descrizione dei modelli di utente è ben diverso dallo scrivere in xml lo stesso linguaggio

    esempio:


    Maria è un medico generico con lunga esperienza: in quanto tale conosce patologie comuni, farmaci comuni e nuovi, non conose malattie rare.

    Formalmente il body del suo profilo avrà le seguenti componenti oltre a dati amministrativi:

    KnowAbout(MARIA,PATOLOGIE COMUNI)
    KnowAbout(MARIA,FARMACI COMUNI)
    KnowAbout(MARIA,FARMACI NUOVI)
    (NOT)KnowAbout(MARIA,PATOLOGIE RARE)

    inoltre, se consideriamo lo stereotipo di un medico generico il suo body potrebbe contenere
    KnowAbout(MARIA,CURARE INFLUENZA)
    KnowAbout(MARIA,FARE PRESCRIZIONI)

    etc...

    ma questo è solo un semplice esempio che non cura nemmeno le contraddizioni e i pesi (es. quanto maria conosce patologie comuni?)


  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di negatyve
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    9,479
    Qual'è la domanda? Il sistema da utilizzare in un caso come questo? database, senza dubbio.

  7. #7
    beh anche però nn avevo finitop e ho spinto invia senza accorgemene!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.