Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Creare un linguaggio di programmazione

    Dopo un po' di riflessioni ho deciso di creare un linguaggio di programmazione. Sapete, per me sarebbe una bella esperienza. In qunato potrei mettere la ciliegina sulla torta alle mie conoscenze informatiche. Adesso vorrei sapere l'occorrente per creare un linguaggio di programmazione. Penso al Python, un linguaggio semplicissimo, inventato da una sola persona. Bè, adesso penso che ci vuole il C o il C++, potrei sapere cosa devo fare?

  2. #2
    Cosa vuoi creare un interprete o un compilatore ? :master:

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di XWolverineX
    Registrato dal
    Aug 2005
    residenza
    Prague
    Messaggi
    2,563
    "Se proprio devono piratare, almeno piratino il nostro." (Bill Gates)

    "Non è possibile che 2 istituzioni statali mi mettano esami nello stesso giorno." (XWolverineX)

    http://xvincentx.netsons.org/programBlog

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di andbin
    Registrato dal
    Jan 2006
    residenza
    Italy
    Messaggi
    18,284

    Re: Creare un linguaggio di programmazione

    Originariamente inviato da CGiuseppe
    Dopo un po' di riflessioni ho deciso di creare un linguaggio di programmazione.
    Quali linguaggi di programmazione conosci, a che livello e da quanto tempo??
    Andrea, andbin.devSenior Java developerSCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
    java.util.function Interfaces Cheat SheetJava Versions Cheat Sheet

  5. #5

    Re: Re: Creare un linguaggio di programmazione

    Originariamente inviato da andbin
    Quali linguaggi di programmazione conosci, a che livello e da quanto tempo??
    Diciamo che come linguaggio di programmazione, conosco benissimo VB .NET, almeno le nozioni di base. Poi conosco anche un pochettino di C#... e in linea di massima il Visual Basic 6.

    Originariamente inviato da king64
    Cosa vuoi creare un interprete o un compilatore ? :master:
    Un interprete...

    _________________________

    In realtà come ho detto prima, penso al Python, un linguaggio molto basilare... A me basterebbe creare ancor meno funzioni di quello. Una grammatica già l'ho definita.

    Intanto il titolo del linguaggio è esplicativo: MIsE : Math IS Easy

    Penso di creare il linguaggio in questo modo, strutturato in due pacchetti:

    Pacchetto Studio:
    IDE per la progettazione
    Interprete

    Pacchetto Runtimes:
    Interprete

    Naturalmente il MIsE non si compila, come ad esempio il Python. Infatti per eseguirlo si devono scaricare le Runtimes.

    E poi, cosa dovrei usare VB, VB.NET, C# ? Io avrei pensato in C ...


  6. #6
    La scelta del particolare tool è secondaria , almeno nella fase di prototipo . Usa quello che conosci meglio . Saluti

  7. #7
    Originariamente inviato da king64
    La scelta del particolare tool è secondaria , almeno nella fase di prototipo . Usa quello che conosci meglio . Saluti
    Si può fare col VB6?

    ___________________

    Ecco un esempio con la grammatica del linguaggio, come vi sembra?

    codice:
    print (“Selezionare una operazione”)
    input1 = rdinpt (switch = 1,2)
    if input1 == 1
    & mark1
    print (“Hai selezionato il MCD”)
    print (“Inserire i due numeri”)
    nm1 = rdinpt (select 0 to #)
    nm2 = rdinpt (select 0 to #)
    trying 
    print (MCD(nm1,nm2))
    error
    gto mark1
    /trying
    elsif input1 == 2
    & mark2
    print (“Hai selezionato il mcm”)
    print (“Inserire i due numeri”)
    nm3 = rdinpt (select 0 to #)
    nm4 = rdinpt (select 0 to #)
    trying 
    print (mcm(nm3,nm4))
    error
    gto mark2
    /trying
    /if
    Vi spiego brevemente le funzioni che vorrei creare:

    print (stampa sullo schermo)
    rdimpt (legge l'imput da tastiera)
    switch <scelte> (mostra delle scelte, tipo choice usato in Win98)
    == (si usa nelle espressioni condizionali per dire uguale a)
    if (come tutti gli altri linguaggi di programmazione )
    & (per "markare" uno spezzone di codice)
    select <numero> to <numero> <#>
    (si usa select per forzare l'utente a scegliere un numero entro un range da definire, si usa to per impostare il numero massimo del range, mentre non si usa nel for, # significa "infinito)
    trying (ha la stessa funzione del try)
    error (ha la stessa funzione del catch o except)
    gto (va ad un mark, tipo goto)
    /<istruzione> (chiude una istruzione)
    mcd o MCM (Hai studiato l' aritmetica ? :master: )
    elsif (ha la stessa funzione di elseif)
    for <variabile> = <partenza> until <arrivo> [add <incremento> remove <decremento>]
    (è come il costrutto for...to , ma sarebbe meglio chiamarlo for...until, anzichè usare step, si usa add se si deve "steppare" in avanti, remove se si deve "steppare" all'indietro)
    funzioni matematiche (sono il cuore di tutto il linguaggio, permettono di calcolare ed eseguire determinate funzioni matematiche e geometriche)

    Nota: sia switch e select si usano nel costrutto rdimpt

    E i tipi che vorrei mettere:

    string (dai, lo sapete tutti)
    natural (numero naturale)
    decimal (numero decimale)
    quotient (come decimal)
    rational (frazione, per separare il numeratore dal denominatore si usa il backslash (\))
    relative (numeri sotto lo zero (- <numero>))
    operation (operazione, il segno del diviso non è il backslash (\) bensì uno slash (/))

    adesso che sapete la struttura del mio linguaggio, cosa ne dite?

  8. #8
    Originariamente inviato da CGiuseppe
    Si può fare col VB6?
    Si . Buon lavoro

  9. #9
    Adesso vorrei sapere l'occorrente per creare un linguaggio di programmazione. Penso al Python, un linguaggio semplicissimo, inventato da una sola persona.
    .. ti accontenti di poco..
    http://www.ptrace.net

  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320
    Solo una cosa: INPUT si scrive con la N, non con la M.
    E' la composizione delle parole IN e PUT che assieme significano "mettere dentro".


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.