Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: data1 - data2

  1. #1

    data1 - data2

    ciao a tutti
    estraggo dal database due campi data normali aaaa-mm-gg

    se faccio data2-data1 mi da sempre zero
    come posso fare per sapere quanti giorni sono passati da data2 a data1?



    grazie mille in anticipo
    PCTLC
    www.pctlc.it
    _______________________________
    Informatica & Telecomunicazioni

  2. #2

    Re: data1 - data2

    Originariamente inviato da ariobalzak
    ciao a tutti
    estraggo dal database due campi data normali aaaa-mm-gg

    se faccio data2-data1 mi da sempre zero
    come posso fare per sapere quanti giorni sono passati da data2 a data1?



    grazie mille in anticipo
    Se usi MySql dai un'occhiata alle pillole di piero.mac nel link in rilievo..
    I hate to feel the Love beetwen us die...
    This is our last embrace...


    IndiSound.net - La musica italiana indipendente
    Bertuccia.com - Chat, Forum e Galleria Fotografica...

  3. #3
    ok ora do' una occhiata
    PCTLC
    www.pctlc.it
    _______________________________
    Informatica & Telecomunicazioni

  4. #4
    no no ma li c'è solo per mysql
    ma io sto lavorando in una pagina php
    dove ho in $data1 la data1
    e in $data2 la data2.



    mi sai consigliare qualche cosa ?
    grazie
    PCTLC
    www.pctlc.it
    _______________________________
    Informatica & Telecomunicazioni

  5. #5
    Ho trovato in rete questo..
    Codice PHP:
    $differenza=(strtotime("2003-03-26") - strtotime("2003-02-26"))/(86400); 
    che ti restituisce la differenza in secondi, poi è un attimo trasformarla in giorni...

    I hate to feel the Love beetwen us die...
    This is our last embrace...


    IndiSound.net - La musica italiana indipendente
    Bertuccia.com - Chat, Forum e Galleria Fotografica...

  6. #6
    ok no controllando nel forum avevo trovato questo mio vecchio post che lascio ripeto casomai a qualche altro utente servisse:


    //scompongo le due date
    list($aaa[1],$aaa[2],$aaa[3]) = explode("-",$riga[data1]);
    list($bbb[1],$bbb[2],$bbb[3]) = explode("-",$riga[data2]);

    //funzione che trova quanti giorni sono passati da data1 e data2
    $ccc = mktime("0", "0", "0", $aaa[2], $aaa[3], $aaa[1]); //timestamp della data1 alle ore 00:00
    $ddd = mktime("0", "0", "0", $bbb[2], $bbb[3], $bbb[1]); //timestamp della data1 alle ore 00:00
    $eee=abs($ccc - $ddd)/(60*60*24); //faccio la differenza tra i 2 timestamp e la divido per il numero di secondi che c'è ogni giorno'
    if($eee-intval($eee)!=0) $eee=intval($eee)+1;


    NOTA ARIO: vedi radu centrale ricerche 48-statistiche.php



    saluti e grazie a tutti cmq
    ciao
    PCTLC
    www.pctlc.it
    _______________________________
    Informatica & Telecomunicazioni

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.