Cia ragazzi!
Leggete qui:
- Articolo in italiano
- Articolo in inglese![]()
Ciao
Cia ragazzi!
Leggete qui:
- Articolo in italiano
- Articolo in inglese![]()
Ciao
No, ha transato.
E credo che 90 milioni li avrebbe spesi di avvocati e di immagine anche se alla fine avesse vinto.
Non hai idea di quante cause civili vengano fatte contro le maggiori società (di tutti i settori) e che vengono risolte con una transazione extragiudiziale... per alcuni studi legali è un vero e proprio lavoro a tempo pieno, visto che negli USA non ci sono limiti alle parcelle degli avvocati, che solitamente vanno in percentuale da pagare solo in caso di vincita.
se non fanno abbastanza evita di acquistare i loro servizi! :d
My blog http://comungioco.blogspot.com/
Ciao,
se fosse stato sicuro di vincere sarebbe andato avanti (dato che ne va della sua reputazione e di un mercato ma miliardi di dollari) inoltre gli avvocati per quanto costosi 90 milioni mi sembrano un po troppi.
è un'ammissione di colpa e questa è la conseguenza: Titolo Goog
inoltre google sta correndo ai ripari: Punto Informatico
Ciao![]()
Cmq a livello di immagine secondo me ha preso una bella batosta!
Proprio stamattina stavo spiegando le diverse possibilità di visibilità sui motori ad una persona abbastanza digiuna di motori...e quando ho cominciato a parlare di AdWords mi ha subito interrotta dicendo "ah no...quello ho letto che fanno i click fraudolenti"...
a google basterebbe mettere la dicitura "il costo del click tiene conto di ..... e di eventuali click fasulli generati da ecc ecc".
In questo modo chi compra sa che una parte dei soldi li perde di default...
Desertstorm: è ironica la tua frase, vero?![]()
Secondo me no: in ogni investimento si mette in conto che una certa percentuale andrà a fondo perduto, per cause varie (c'era una dicitura precisa ma a quest'ora non ricordo quale sia)[supersaibal]Originariamente inviato da FraEast
Desertstorm: è ironica la tua frase, vero?[/supersaibal]
Insomma, è come quando i supermercati, nel decidere il prezzo del prodotto, tengono conto anche dei costi della sicurezza e delle perdite derivate dal taccheggio. Non vedo perchè sul web dovrebbe essere diverso
Non sono del tutto in sintonia con quello che dici.[supersaibal]Originariamente inviato da Petro_suse91
Secondo me no: in ogni investimento si mette in conto che una certa percentuale andrà a fondo perduto, per cause varie (c'era una dicitura precisa ma a quest'ora non ricordo quale sia)
Insomma, è come quando i supermercati, nel decidere il prezzo del prodotto, tengono conto anche dei costi della sicurezza e delle perdite derivate dal taccheggio. Non vedo perchè sul web dovrebbe essere diverso [/supersaibal]
È un po' come... insomma... immaginati un bel cartello sopra il banco dei refrigerati:
Oggi la ricotta Google a soli € 3.90. Il prezzo tiene conto degli eventuali taccheggi e scadenze di magazzino. Buoni acquisti!
Il cliente, mi viene da pensare, risponde con un bel:
e a me che me frega che ti portano via la roba? Pensaci tu e non ricaricare su di me.
Poi è ovvio che nel prezzo esiste questo ricarico, ma non te lo scrivono nel cartellone. IMHO
Olio Extravergine d'Oliva Magino
Prodotti tipici: in vendita olio, pesto ligure e altri prodotti alimentari tradizionali.