Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: [ADO.NET] recordset

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    347

    [ADO.NET] recordset

    Salve a tutti,
    avrei un piccolo quesito da porvi.
    con l'ASP è possibile usare l'oggetto recordset, il quale è molto semplice da manipolare, ma con un grosso difetto: è un ottimo strumento solo con DB Access. Poi ho dovuto convertire le mie pagine usando solo la connessione e stringhe sql perchè alcuni siti li ho dovuti collegare con DB MySQL.(..e scoprendo poi, tramite ricerche, che le consultazioni a DB effettuate tramite CN sono piu veloci rispetto a quelle effettuate tramite RS)

    ora quello che volevo sapere è:
    Potrei avere lo stesso problema con ADO.net o questa nuova versione si interfaccia correttamente con tutti i DB!!?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    642
    in asp.net non c'e' il recordset ma il dataset che è l'equivalente ma molto piu' potente,puoi ottenere poi un dataview da interrogare come vuoi o con i comandi xml oppure addirittura puoi effettuarci delle query se installi un apposita dll,
    e infine mettere il tutto in un datagrid o repeater che si occupano in automatico della paginazione, oppure puoi arrangare una paginazione propria tipo come si faceva con asp o meglio ancora fare un controllo personalizzato,

    per quanto riguarda ado.net si connette tranquillamente ad ogni fonte dati, forse per quelli piu' vecchi conviene continuare ad utilizzare adodb

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    347
    Grazie,
    ma c'è una cosa che mi interessa sapere.
    il "dataset" è compatibile con altri DB come lo è con l'access?

    per esempio, col recordset, non potevo effettuare il recordcount su db mysql.

    e come questi, ci sono altri comportamenti del recordset che valgono solo per l'access.

  4. #4
    il COUNT su MySQL lo devi fare tramite query tipo:

    SELECT COUNT(campo) FROM tabella
    visitate www.pcprimipassi.it, il portale italiano per i neofiti del computer

    "Tanto prima o poi ti buco...." disse il baco alla noce!

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    347
    Proprio come immaginavo.
    Avrò gli stessi problemi che ho avuto fino ad oggi con l'asp...

    grazie...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    156
    il recordcount lo puoi fare richiamando la proprietà Count dell'insieme Rows di una tabella del dataset

    esempio

    ds.Tables[1].Rows.Count

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    347
    ...forse non mi sono spiegato.

    io ho implementato delle pagine in asp che si connettevano a DB access.

    un cliente poi mi chiese se fosse stao possibile passare tutto su un DB MySQL.
    la cosa si sa è fattibile, ma ho dovuto togliere di mezzo tutti i recordset in quanto molti metodi non erano compatibili con il MySQL.

    ora, quello che mi interessa, è sapere se avrò lo stesso tipo di problemi con asp.net nel caso in cui vado a cqmbiare DB.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    156
    a mio parere non ti conviene passare tutto ad ASP.NET, se hai già una applicazione funzionante in ASP.
    Puoi continuare ad utilizzare i recordset anche con mySql; io li utilizzo senza problemi.
    Devi ovviamente togliere ".recordcount", e forse correggere la sintassi di qualche sql, tutto qui.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    347
    in pratica in asp mi so creato dele funzioni nelle quali ho previsto access, mySQL e SQLServer.
    ..e mi sa che dovrei ripigliarle comunque in quanto voglio comunque passare ad asp.net..

    grazie di tutto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.