Il 7 Aprile si apre la corsa ai domini .eu, cosa farete? Cercherete di accaprrarvi un dominio a tema con il vostro sito o lascerete perdere? Come verranno considerati questi domini da google? E gli utenti?
![]()
Il 7 Aprile si apre la corsa ai domini .eu, cosa farete? Cercherete di accaprrarvi un dominio a tema con il vostro sito o lascerete perdere? Come verranno considerati questi domini da google? E gli utenti?
![]()
Prevedere la rilevanza che daranno i motori ai .eu è un azzardo ma, a mio avviso, non ha ragione di ritenerli secondari ad altre ext. Naturalmente non ha ragione neppure di favorirli. Quindi li considerà alla stregua di un .it/com/net.[supersaibal]Originariamente inviato da E.L.
Il 7 Aprile si apre la corsa ai domini .eu, cosa farete? Cercherete di accaprrarvi un dominio a tema con il vostro sito o lascerete perdere? Come verranno considerati questi domini da google? E gli utenti?
[/supersaibal]
"accaparrarsi" un buon dominio è divenuto particolarmente difficoltoso, chi na ha avuta la possibililità ha registrato un marchio e poi cercato di avere il dominio nel sunrise period. Il che significa, in Italia, una spesa totale di circa 250 euro a "tentativo", poichè i soldi non vengono restituiti e non vi è certezza di avere un dominio assegnato.
Mi auguro anche che i titolari di marchi registrati abbiano approfittato del sunrise per evitare poi strade più tortuose e costose finalizzate al riscatto del dominio. Personalmente l'ho fatto.
Infine "provare" ad accaparrarsi buoni domini costa poco o nulla. Talmente poco che vale la pena provare, ma senza troppe aspettative. Ormai il mercato ha reso tutti consapevoli del potenziale rivestito da buoni domini.
Le probabilità di accaparrarsi parolachiave.eu sono certamente migliori che non accaparrarsi key.eu. Ma esiste anche una terza categoria di possibilità, cui pochi hanno pensato. Lo affermo perchè ho fatto delle prove verificando che non era stato sfruttato ne il sunrise (in questo caso con certezza di assegnazione) nè le "preregistrazioni".
Ritengo che chi punta al "semplice" traffico che può scaturire dal dominio dovrebbe puntare anche a questa terza categoria di chiavi, cui potete arrivare pensandoci un po' su. Perlomeno in alternativa a domini più interessanti.
Non appartengo alla categoria di chi si affanna ad avere un dominio con la key dentro, ma alcune key fanno eccezione. Non in quanto favorite nel posizionamento, ma per l'alta probabilità che vengano digitate nella barra degli indirizzi. Probabilità che diene sempre più elevata col crescere dell'alfabetizzazione in termini di internet, o con la semplice legge dei grandi numeri, se teniamo conto della crescita numerica degli utilizzatori.![]()
Quoto[supersaibal]Originariamente inviato da PiccoloElfo2
Prevedere la rilevanza che daranno i motori ai .eu è un azzardo ma, a mio avviso, non ha ragione di ritenerli secondari ad altre ext. Naturalmente non ha ragione neppure di favorirli. Quindi li considerà alla stregua di un .it/com/net.
[/supersaibal]
Si riesce a posizionare anche web.tiscali.it/dirutente
...nn vorrei dire una castroneria ... ma le key nel dominio hanno perso valore...![]()
Hai ragione, ecco xchè o detto che è possibilie posizionare anche un doninio web.tiscali.it/dirutente[supersaibal]Originariamente inviato da Mat.Car.
...nn vorrei dire una castroneria ... ma le key nel dominio hanno perso valore...[/supersaibal]
assolutamente vero! Ma questo se parliamo di posizionamento! Ma in senso assoluto il discorso cambia! Esempio banalissimo, quanti digiteranno sex.eu indipendentemente da una ricerca? Questo intendo per importanza del dominio.[supersaibal]Originariamente inviato da Mat.Car.
...nn vorrei dire una castroneria ... ma le key nel dominio hanno perso valore...[/supersaibal]
![]()
Grazie per le risposte!
Mi interessa anche una previsione (Piccolo è il tuo pane) su come potrebbero considerare gli utenti meno scafati questi domini.
Mi spiego: ho effettuato molti test nel corso degli anni e ho notato che molti utenti ormai hanno imparato a conoscere i domini .com e .it e si fidano di essi. Non può dirsi lo stesso dei .biz ad esempio che vengono ancora visti con diffidenza, proprio perché ve ne sono pochi e non si conoscono.
Il punto è quindi vado dall'azienda Rossi che mi chiede di registrare un dominio. Posto che .it e .com non siano disponibili a vostro parere punteranno sull'.eu o sul .net o sull'org o ancora sul .biz?
Sembra una domanda banale e forse lo è, lo ammetto![]()
ciao piccoloelfo[supersaibal]Originariamente inviato da PiccoloElfo2
Le probabilità di accaparrarsi parolachiave.eu sono certamente migliori che non accaparrarsi key.eu. Ma esiste anche una terza categoria di possibilità, cui pochi hanno pensato. Lo affermo perchè ho fatto delle prove verificando che non era stato sfruttato ne il sunrise (in questo caso con certezza di assegnazione) nè le "preregistrazioni".
Ritengo che chi punta al "semplice" traffico che può scaturire dal dominio dovrebbe puntare anche a questa terza categoria di chiavi, cui potete arrivare pensandoci un po' su. Perlomeno in alternativa a domini più interessanti.
[/supersaibal]
mi sfugge la tua distinzione tra parolachiave.eu ed key.eu
credevo fossero la stessa cosa
quale sarebbe la terza categoria?
sarà forse la stanchezza eheh
grazie
per "parolachiave.eu" intendo un termine in italiano, tipo mortadella.eu, per "key.eu" intendo un termine in inglese. Tipo fitness.eu. E' lampante come le domande per fitness.eu saranno maggiori di mortadella.eu, ma anche dell'analogo insalute.eu, come advertising.eu riceverà più domande di registrazione che non pubblicità.eu. Spero di essermi spiegato. Per quanto inerente la terza categoria... ne parliamo dopo le elezioni[supersaibal]Originariamente inviato da flasini
ciao piccoloelfo
mi sfugge la tua distinzione tra parolachiave.eu ed key.eu
credevo fossero la stessa cosa
quale sarebbe la terza categoria?
sarà forse la stanchezza eheh
grazie [/supersaibal]che coincidono più o meno con l'apertura delle vendite a tutti.
![]()
@E.L. il bello dell'utonto è che lo è a 360°. Il colto (o competente o smaliziato) ha solo un ambito di eccellenza, l'utonto è tale su tutto. Quindi apprendereò dell'.eu nel 2017/2019 così come del .biz. Tornando seri, dubito che lo reputerà meglio o peggio di altre ext poco diffuse. It e Com la faranno ancora per molto tempo da padroni presso gli utonti che, probabilmente, hanno appreso dell'esistenza di internet più da comici (vedi paolantoni) e scenette varie, che non per le vie canoniche. Quindi continuano a restare fedeli al poco che (NON) conoscono, invece che (NON) conoscere anche altro.![]()
immaginavo che intendessi in quel senso..
se si usa advertising.eu in tutta europa sono d'accordo.. se lo si usa solo in italia... non credo... anche perchè l'utente straniero che digita advertising.eu e verifica che il linguaggio è italiano, non credo prosegua...
quindi esce dal sito..
che ne pensi?
<ot>abbiamo forse un amico in comune.. anzi un avvocato</ot>
ciao