Quando un sito si può considerare in XHTML e tableless ?
Quando un sito si può considerare in XHTML e tableless ?
ciao!
per essere precisi quando usa XHTML 1.0 Strict o XHTML 1.1 per l'organizzazione dei contenuti e quando usa i CSS per l'impaginazione ed il layout. La DTD Strict è necessaria per la conformità alla Legge Stanca sull'accessibilità.![]()
Che domanda strana...Un documento web può considerarsi:
- in XHTML quando il linguaggio di marcatura utilizzato appartiene effettivamente alla famiglia di XHTML: XHTML 1.0 Transitional, XHTML 1.0 Strict, XHTML 1.0 Frameset, XHTML 1.1, XHTML Basic; ciò lo si capisce analizzando la Definizione di Tipo Documento (detta DTD o DOCTYPE) posta in cima alla struttura di markup;
- tableless quando il linguaggio di marcatura è utilizzato in maniera corretta, appropriata ed intelligente, ovvero sfruttando tutta la gamma dei tag e non solo quelli inerenti le tabelle:
- Tabelle sta a layout come panna sta a trichechi
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità, anche se ovviamente ancora tanto, tanto e tanto c'è da dire.![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
XHTML 1.0 Transitional non si può considerare XHTML a tutti gli effetti, perchè include molti elementi deprecati. In secundis, un layout tableless, come dice la parola, si ha usando i CSS (come dice anche il nome di questo nostro forum)per impaginare. Vedi legge Stanca. Vedi qualunque sito che usi questi principi:
www.constile.org
end.![]()
Ma un sito sviluppato quasi esclusivamente con tag <div>
usati dai CSS si può considerare XHTML ? Scusate ma io sono rimasto all' HTML e mi stò addentrando adesso nei meandri dei CSS, però nn mi è chiaro questo XHTML.
Cmq stò modificando i template di Wordpress precisamente
Dipende dalla DTD, dal Doctype. se il doctype è XHTML 1.0 Strict o XHTML 1.1 allora si può considerare XHTML vero e proprio. i CSS invece definiscono il layout in senso tableless, che vuol dire "senza tabelle" per l'impaginazione.
![]()
Sarà anche come dici tu, percarità, al momento però non mi pare che la compatibilità fra browser, nonchè la retrocompatibilità permettano di fare tutto con lo strict.Originariamente inviato da thomas_anderson
XHTML 1.0 Transitional non si può considerare XHTML a tutti gli effetti, perchè include molti elementi deprecati. In secundis, un layout tableless, come dice la parola, si ha usando i CSS (come dice anche il nome di questo nostro forum)per impaginare. Vedi legge Stanca. Vedi qualunque sito che usi questi principi:
www.constile.org
end.![]()
Poi magari mi sbaglio...
Attualmente tutti i browser standard (Opera, Firefox, Mozilla, ecc) supportano bene lo Strict. IE6 presto verrà rimpiazzato dalla versione 7 (già disponibile in beta), e comunque l'unico problema riscontrato nella versione 6 è quello relativo al prologo XML. Per quanto riguarda la retrocompatibilità, stiamo parlando di browser che vengono usati da percentuali irrisorie di utenti. Stando alle recenti statistiche sugli accessi di HTMl.it (pubblicate nel Blog, mi sembra col titolo di "come ci vedete?") la percentuale di utenti che usano qui IE5, ad esempio, è dell'1%, percentuale che scende a picco per le versioni 4 ecc. del resto me ne rendo conto sul forum di sicurezza, dove dai log di Hijackthis è riportata la versione di IE. in un anno e mezzo mi è capitato di vedere un IE5 solo due volte. quindi, nulla di cui preoccuparsi. ciao![]()
Prova a portarci degli esempi concreti così da poterne discutere.Originariamente inviato da aedo
Sarà anche come dici tu, percarità, al momento però non mi pare che la compatibilità fra browser, nonchè la retrocompatibilità permettano di fare tutto con lo strict.
Poi magari mi sbaglio...![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
XHTML non è uno stile di progettazione, una corrente di pensiero o un particolare uso di uno strumento: è proprio una tecnologia. E' un linguaggio ben definito, con la sua grammatica e la sua sintassi; ha i suoi tag, le sue regole. Per scoprirle basta consultare le specifiche ufficiali, rilasciate dal World Wide Web Consortium (per gli amici, W3C):Originariamente inviato da The knight
Ma un sito sviluppato quasi esclusivamente con tag <div>
usati dai CSS si può considerare XHTML?
- XHTML 1.1
Abbandonare le tabelle per l'impaginazione non significa passare ciecamente ai div: significa imparare a sfruttare tutta la gamma dei marcatori messi a disposizione dal linguaggio (un centinaio circa). I concetti da avere chiari in mente, a parer mio, sono i seguenti:
- Scrivere con un linguaggio di markup
- Tabelle sta a layout come panna sta a trichechi
Guarda se questa lettura può esserti utile:Scusate ma io sono rimasto all' HTML e mi stò addentrando adesso nei meandri dei CSS, però nn mi è chiaro questo XHTML.
- Chi sa scrivere in HTML sa già scrivere in XHTML
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/