Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    ADSL su linea secondaria - come funziona?

    Ciao a tutti.

    Stavo meditando di mollare la mia ADSL640 tin.it per tutta una serie di ragioni e per non rimanere scoperta tutta l'estate alla scadenza del contratto (metà giugno) avevo pensato di abbonarmi subito a NGI o fastweb e farmi installare da loro una seconda linea su cui cablare il nuovo abbonamento.

    La domanda mia è, come viene installata fisicamente questa nuova linea? Sul sito fastweb dicono che per portati la fibra fin dentro il tuo appartamento devono mettere mano all'impianto del condominio e occorrono lavori di muratura di competenza dell'amministratore... è così anche per installare una normale linea dati come quella che offre NGI agli abbonati?

    Insomma, installare in casa una nuova linea cosa comporta come lavori fisicamente? E' solo per la fibra ottica che bisogna sbaraccare mezzo palazzo o è così anche per una linea supplementare normale?

    Già per installare la linea nuova NGI dice che occorrono sei settimane, se poi devo mettere in mezzo pure l'amministratore di condominio diventano sei anni... :rollo:

    AthlonXP 1600 / A7V-266E / 512MB DDR / GeForce3 Ti500 (64MB) / HDD Quantum 40+40GB / ADSL Atlantis Storm (ITEX) / Win2000 + SP2 / TIN.IT ADSL640

  2. #2
    Uppo spudoratamente.....

    Qualcuno sa darmi una risposta per favore? Se devo disdire tin.it mi tocca farlo entro metà aprile,devo sapere come regolarmi prima di sganciarmi definitivamente

    AthlonXP 1600 / A7V-266E / 512MB DDR / GeForce3 Ti500 (64MB) / HDD Quantum 40+40GB / ADSL Atlantis Storm (ITEX) / Win2000 + SP2 / TIN.IT ADSL640

  3. #3
    Per l'adsl funziona così:
    - tu richiedi l'adsl su doppino aggiuntivo
    - Ngi fa richiesta a telecom
    - dopo un mesetto di media ti arriva a casa un omino telecom (o Sirti o quelchessia) e ti tira in casa un doppino nuovo partendo dall'armadietto di zona e passando per le canaline preesistenti (dove passa la tua attuale linea telefonica per intenderci) e attiva la linea in centrale
    - l'omino chiude la pratica e Telecom comunica a Ngi i dati della tua adsl
    - Ngi ti attiva l'account e ti comunica Username e Password (in genere 1 giorno o 2 dopo l'attivazione della linea)

    Riguardo i lavori di muratura, se non sbaglio, ci si riferisce a quando Fastweb cabla i palazzi con la fibra (ovvero installano un armadio nel tuo palazzo dove poi collegare le linee dei condomini).

    Esperienza personale: quando ho richiesto la linea dati aggiuntiva ho aspettato circa 1 mese tutto compreso. Ora mi torna molto utile quando mi faccio attivare una adsl da una parte prima che scada quella dall'altra. In pratica non resto mai senza

    Spero di esserti stato utile (e di non aver sparato cazzate :master: )

    ciao

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    nessuna cavolata, tutto giusto....
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da tumbano
    Per l'adsl funziona così:
    - tu richiedi l'adsl su doppino aggiuntivo
    - Ngi fa richiesta a telecom
    - dopo un mesetto di media ti arriva a casa un omino telecom (o Sirti o quelchessia) e ti tira in casa un doppino nuovo partendo dall'armadietto di zona e passando per le canaline preesistenti (dove passa la tua attuale linea telefonica per intenderci) e attiva la linea in centrale
    - l'omino chiude la pratica e Telecom comunica a Ngi i dati della tua adsl
    - Ngi ti attiva l'account e ti comunica Username e Password (in genere 1 giorno o 2 dopo l'attivazione della linea)

    Riguardo i lavori di muratura, se non sbaglio, ci si riferisce a quando Fastweb cabla i palazzi con la fibra (ovvero installano un armadio nel tuo palazzo dove poi collegare le linee dei condomini).

    Esperienza personale: quando ho richiesto la linea dati aggiuntiva ho aspettato circa 1 mese tutto compreso. Ora mi torna molto utile quando mi faccio attivare una adsl da una parte prima che scada quella dall'altra. In pratica non resto mai senza

    Spero di esserti stato utile (e di non aver sparato cazzate :master: )

    ciao
    Faccio alcune precisazioni!
    Per quanto riguarda qualsiasi doppino aggiuntivo in rame per l'aDSL, il provider da te scelto, inoltra l'ordine a TELECOM, che manda un omino a infilarti un nuovo doppino a partire dal box giù al portone, passando per la normale canalizzazione esistente già utilizzata dagli altri doppini telefonici della telefonia tradizionale, oppure sovrapposto al muro, se tale canalizzazione, non è mai esistita, ed i cavi scorrono sul muro!
    Per quanto riguarda FASTWEB su Fibra Ottica, giù al portone, mettono uno scatolotto, di cui mi sfugge il nome (FIVENDRA ricordamelo, è un nome inglese che finisce per er ), e da questo, fanno partire un sottile cavetto in Fibra Ottica, che raggiungerà il tuo appartamento, se non vi sono canalizzazioni, sovrapposto sul muro, oppure, se vi è la canalizzazione, tramite la stessa canalizzazione dei doppini in rame; nella malaugurata ipotesi, questa sia piena, se la città ed ovviamente anche il palazzo, hanno la vecchia cablatura del progetto SOCRATE del 1995 posata per il cavo coassiale delle vecchie payTV STREAM e TELE+, verrà utilizzata quest'ultima.
    Nei rari casi, in cui, la canalizzazione dei doppini sia piena, non vi sia la cablatura SOCRATE, e non sia possibile sovrapporre al muro, per ragioni di estetica condominiale , il cavetto in Fibra Ottica, allora, l'unica soluzione è quella dei lavori, che dovranno essere autorizzati dall'Assembela Condominiale, ma non so bene a carico di chi siano le spese. :master: Propendo però, che siano a carico dell'intero Condominio, su base millesimale, perchè FASTWEB, credo se ne freghi delle ragioni dell'estetica, e non penso che si metterebbe a spendere soldi per una canalizzazione dedicata, quando, in barba all'estetica, potrebbe sovrapporlo al muro!!!

  6. #6
    Cavolo come siete esaurenti, grazie mille

    Onestamente sul vano scale di canaline esterne non ne ho mai notate, quindi devo supporre i cavi scorrano -dentro- al muro come quelli elettrici....significa che la nuova linea la devono o installare in una nuova canalina esterna o in alternativa devono rompere i muri per raggiungere quella che già c'è?

    A me va bene qualsiasi opzione purchè non sia necessario coinvolgere altre parti e soprattutto l'amministratore....o i 45 giorni diventano un anno :rollo:

    Comunque grazie per le informazioni....se qualcuno che vive in condominio e si è fatto installare una linea secondaria vuole aggiungere altro, io sono qui


    PS: Tumbano, l'idea mia era proprio quella...agganciarmi a NGI prima di sganciarmi da tin.it

    AthlonXP 1600 / A7V-266E / 512MB DDR / GeForce3 Ti500 (64MB) / HDD Quantum 40+40GB / ADSL Atlantis Storm (ITEX) / Win2000 + SP2 / TIN.IT ADSL640

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da Santovasku
    Cavolo come siete esaurenti, grazie mille

    Onestamente sul vano scale di canaline esterne non ne ho mai notate, quindi devo supporre i cavi scorrano -dentro- al muro come quelli elettrici....significa che la nuova linea la devono o installare in una nuova canalina esterna o in alternativa devono rompere i muri per raggiungere quella che già c'è?

    A me va bene qualsiasi opzione purchè non sia necessario coinvolgere altre parti e soprattutto l'amministratore....o i 45 giorni diventano un anno :rollo:

    Comunque grazie per le informazioni....se qualcuno che vive in condominio e si è fatto installare una linea secondaria vuole aggiungere altro, io sono qui


    PS: Tumbano, l'idea mia era proprio quella...agganciarmi a NGI prima di sganciarmi da tin.it
    Essendo esperto di questioni condominiali, perchè risiedo in un condominio ottuso, vincolato a questioni legate all'estetica piuttosto che alla funzionalità, ti posso benissimo rispondere chiaramente.
    Non essendoci, né canaline, né, tantomeno, cavi, esterni al muro, vuol dire, che, tutti i cavi scorrono sottotraccia in apposite canaline.
    Pertanto, per l'aDSL aggiuntivo, non vi sono problemi, basta infilare un doppino a trecciola di permutazione nuovo nella canalina telefonica, per risolvere il problema.
    Per quanto riguarda, invece, il cavetto a fibra ottica, premettendo che il condominio per ragioni estetiche, non autorizzerà mai né la posa in canaline esterne sovrapposte al muro, né, tantomento, il cavo direttamente esterno sovrapposto al muro, e che, per ragioni di costi, difficilmente appronterà lavori per l'installazione di una nuova canalizzazione sottotraccia, dedicata esclusivamente alla telefonia su Fibra Ottica, le soluzioni alternativamente sono:
    1) se riesce a passare nella canalina della telefonia, lo fanno passare da là;
    2) se non passa, ma è presente la canalizzazione SOCRATE delle vecchie payTV via cavo STREAM e TELE+ del 1995, usano quella;
    3) se non passa, e non vi è la canalizzazione SOCRATE, considerando ciò che ho premesso, ti sarà impossibile avere FASTWEB in Fibra Ottica! L'unica speranza, è che FASTWEB, sia disponibile a pagare tutti i lavori per l'installazione di una nuova canalizzazione sottotraccia, dedicata alla telefonia su Fibra Ottica. Praticamente impossibile che lo faccia, viste le cattive condizioni finanziarie in cui si trova.
    Se vuoi per forza FASTWEB, dovrai, allora, optare per la versione aDSL.
    Io, comunque, ti consiglio, per risparmiare gli alti costi di una nuova posa del doppino aggiuntivo aDSL (circa 100€ di media), di disdire prima TIN, e poi passare ad NGI, o quello che sceglierai.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.