Non conosco Indesign ma tutti ne parlano così bene che mi sono quasi convinto a fare il grande passo: abbandonare l'antiquato Xpress 4.11 per passare ad uno strumento più moderno.
Per imparare il nuovo programma penso che non avrò problemi (mi piace imparare nuovi probrammi) però prima di acquistarlo mi piacerebbe avere alcuni chiarimenti da chi lo utilizza abitualmente.
1) Ho una valanga di documenti fatti con Xpress 4.11 che dovrei mantenere aggiornati; c'è il modo di importare questi documenti in Insesign per continuare ad aggiornarli con quest'ultimo? In caso affermativo qual'è il livello di compatibilità tra i due programmi?
2) E' possibile in Indesign importare documenti Word e tabelle Excel?
3) Per inviare ad uno studio di traduzione un documento Indesign è possibile esportare il solo testo?
4) Attualmente mi affido a studi di traduzione che utilizzano Xpress ma non conosco nessuno che utilizzi Indesign; sapete se ne esistono?
5) Così, solo a titolo informativo, secondo voi è più facile usare Xpress o Indesign? E' vero che Indesign è molto meglio?
6) Ho sentito dire che i file PDF generati con Indesign, a parità di impostazioni, risultano più pesanti di quelli generati da Xpress. Sapete se è vero?
7) Quali sono secondo voi gli aspetti positivi di abbandonare Xpress per passare ad Indesign?
Spero di non aver fatto troppe domande... grazie a chi metterà a disposizione il suo tempo per rispondermi...
Ciao!