Buongiorno a tutti, questa è la prima volta da quando frequento il forum, che scrivo in questa sezione, ma mi sembrava doveroso nei confronti dei "prossimi" esporre quanto mi è accaduto in un momento di distrazione... spero di non risultare OT o che per qualche ragione questo thread non sia idoneo, in tal caso mi scuso fin da ora con i moderatori. Premetto che la mia non è una richiesta di aiuto ma più che altro la cronaca di un fatto quanto meno increscioso che fà capire in Italia con chi abbiamo a che fare quando si tratta di concorrenza nella telefonia fissa e internet veloce, vengo al punto...
Qualche giorno fà fui contattato telefonicamente da Tiscali Italia che mi faceva un'offerta "che non potevo rifiutare" vista l'incredibile convenienza, si trattava di Tiscali ADSL 4mega Flat che, a differenza della linea che avevo attualmente, mi faceva risparmiare poco meno della metà di quanto spendevo attualmente con Telecom.
Visto il mio scetticismo in materia feci le più svariate domande alla gentilissima signorina che mi tranquillizzava su ogni punto rimarcando la convenienza di tale offerta. In finale fui convinto ma mi avvalei di un piccolo diritto che lei stessa aveva menzionato più volte, infatti - a detta sua- se io non avessi inviato il fax, controfirmato dal proprietario della linea, che scindeva il precedente contratto con Telecom, non avrei avuto problema alcuno a non accettare "realmente" l'offerta di Tiscali, così dopo aver chiesto e ricevuto conferma per ben quattro volte di questa cosa, fui esortato a compiere una registrazione di "routine" per prendere atto del mio interesse verso l'offerta, una registrazione non vincolante, questo mi fù detto, per quattro volte...
Uno o due giorni dopo, per ragioni che non sto a riportare vista la natura prettamente personale, decisi che il contratto con Tiscali per l'ADSL Flat non era tanto conveniente quanto mi era stato detto, così forte della mia posizione dominante (ricordate il Fax per la disdetta?!) decisi di ignorare le due mail inviatemi da Tiscali, la prima che riportava il modulo di disdetta con Telecom, la seconda che mi dava il "Benvenuto nel fantastico mondo di Tiscali ADSL" (), questo fino a due giorni fà, quando la linea ADSL di Telecom mi cadeva senza più rialzarsi. Inizialmente pensai ad un problema temporaneo di Telecom e ad una mera coincidenza con la mail inoltrata da Tiscali, ma il sospetto iniziò ad insinuarsi in mè...
Finalmente arriviamo alla conclusione della prima puntata, ieri, giorno in cui la rabbia iniziava a pulsare fortemente in me nel pensiero che tali ceffi di Tiscali avessero fatto qualcosa "oltre" la legge, o per meglio dire, entro la legge, ma con l'inganno di una voce che per quattro volte mi parlò di una registrazione non vincolante, così decisi di fare le mie verifiche...
Telefonai prima alla Telecom facendo richiesta che tutto fosse apposto nella mia linea/contratto/attivazione, incredibilmente un operatore mi rispose dopo appena trenta secondi dalla solita pubblicità iniziale, fù già una conquista... costui mi tranquillizzò del fatto che il contratto con Telecom fosse ancora attivo e che la linea fosse perfettamente funzionante ma che probabilmente c'era un guasto in zona per cui alcune linee compresa la mia, non funzionavano correttamente, tempo di attesa per la risoluzione del guasto: 48 ore![]()
Ovviamente non potevo esimermi dal chiamare il servizio clienti di Tiscali, il mio controllo incrociato doveva andare a buon fine anche in questo caso con "Tiscali non c'entra quindi ( mmh ne dubito)", e chiamai... qui la mia rabbia che nella prima chiamata aveva sbollentato, divento un fiume impetuoso carico di rabbia e angoscia,
- "Salve sono **** qualche giorno fà ho ricevuto una chiamata da una sua collega, che mi chiedeva se avevo intenzione di cambiare la mia attuale ADSL con quella di Tiscali, poi mi ha fatto fare una registrazione dicendomi che non era vincolante, finchè non avessi mandato il fax per la disdetta con Telecom, siccome bla bla bla la linea non funziona bla bla bla colpa vostra bla bla bla non ho firmato niente bla bla bla" -
- "Eh, la signorina non le ha detto proprio la verità, in realtà il contratto è vincolante, inoltre in Italia esiste la legge dell'over riding che..."
- "" -
- "... ci permette di subentrare con un'offerta migliore alla precedente senza bisogno della disdetta da parte del cliente, Telecom è costretta bla bla bla"
- " voglio recidere immediatamente dal contratto, la signorina " - (tr*** - pensai) - " mi ha detto che la registrazione non era vincolante, più di una volta, ma mi spiega come è possibile, volgio recidere immediatamente" -
- " per recidere dal contratto ci deve mandare una raccomandata AR..." -
- "ma come?! per fare il contratto, con inganno, è bastata una registrazione e ora per recidere devo mandare una raccomandata???" -
- " si signor ****" -
- "" - (ma grandissimi b*****, ******, ******, ***** ecc..... - pensai) - "va bene farò così, spero solo (per voi) che la cosa si risolva presto in questo modo (sennò vi denuncio tutti)" -
3,25€ di tasca, per recidere un contratto "affibiatomi" con inganno, di cui non ho usufruito per niente e che mi stà pure creando problemi visto che ho bisogno dell'ADSL anche a casa per lavoro, e non è ancora finita, le 48 ore di telecom non sono ancora passate, se la discussione non verrà inesorabilmente chiusa vi aggiornerò sulle prossime "mosse"...
morale di tutta la tiritera appena esposta: "Diffidate sempre e comunque dei venditori per telefono, declinate l'offerta fino a quando non avrete la possibilità di informarvi correttamente con tutti gli strumenti del caso, ponderate nel caso delle ADSL, il fatto che il subentro da un gestore all'altro creerà dei tempi di attesa più lunghi di quanto possiate immaginare, se non siete sicuri al 100% di qualcosa, lasciate perdere, eviterete per lo meno di arrabbiarvi con voi stessi per la vostra incapacità mentale di un momento"
a presto... forse![]()