Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    16

    grub error 18...che fare?

    Sono un novellino. sono passato ieri da windows a linux, per provare a cambiare e per vedere se con linux imparo qualcosa d'informatica.

    ho quindi installato sul mio disco da 320gb ubuntu.
    sono entrato in modalità grafica, ho effettuato l'installazione e tutto.

    al riavvio, mi è apparso "grub error 18".

    ho letto qui su internet che è un errore abbastanza comune, ma per sicurezza chiedo a chi se ne intende meglio di me:

    l'errore potrebbe essere causato dal fatto che la scheda madre (o chi per lei ) non riconosce i dischi superiori a 200 GB?

    con windows si era verificato lo stesso problema...avevo dovuto partizionare il disco, perchè altrimenti non lo riconosceva.


    essendo quasi sicuro, quindi, dell' origine dell' errore, vorrei sapere come risolverlo.

    entrando sempre tramite cd (in modalità grafica), ho notato che esiste un programma per partizionare il disco, ma dato che qui su linux è tutto più complicato, onde evitare danni, vorrei sapere cosa devo fare, sempre che la mia diagnosi sia corretta.

    spiegatemi voi

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    Non so se il problema è quello che dici, ma in questo caso, se non hai altri sistemi operativi (windows, ecc...) installati si dovrebbe risolvere facilmente.

    Avvia con il cd, quando installi ti dovrebbe chiedere se vuoi fare una installazione automatica o manuale. Scegli quest'ultima, poi crei tre partizioni: una "/" (quella dove metti linux) scegliendo come file system "ext3" o "reiserfs" e scegli "avviabile", di dimensione inferiore a 200 GB, una "swap" (grande il doppio della ram che hai), ed infine, una "/dati" che occupi lo spazio rimanente (anch'essa in "ext3" o "reiserfs").

    Prosegui normalmente con l'installazione del sistema nella partizione "/" e, quando te lo chiede, gli fai installare il "bootloader" nell'MBR del disco.

    Riavvi e dovresti essere a posto.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Ogni volta che vedo mikol suggerire swap dimensionata 2 volte la ram , me vien mal de panza.
    Per farsene di che , manco il padre eterno lo capisce più.
    Ormai le macchine attuali da un' anno ed anche più sono commercializzate con 2 gb di ram installati (portatili inclusi , anzi per primi). Linux a regime con openoffice ed il foglio di calcolo attivo impegna non più di 600Mb a regime , il resto rimane praticamente inutilizzato già a livello ram reale , swap ne consegue serve a ben poco per non dire nulla , poichè resterà sempre li del tutto inutilizzata.
    Una manciata di Kb proprio per sicurezza a swap basta ed avanza, nella peggior ipotesi ad averne bisogno sarà solo la procedura iniziale di installazione del SO.
    Anche su macchine un pò datate con ram 500Mb - 1Gb di ram 256Mb per la swap di e non più sono ampiamente sufficenti.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    Originariamente inviato da francofait
    Ogni volta che vedo mikol suggerire swap dimensionata 2 volte la ram , me vien mal de panza.
    Ma non può servire per fare l'ibernazione una swap di almeno 2 Gb ?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    16
    vi ringrazio, xò cercando su internet ho visto che si può anche usare una penna usb come HD...l'idea mi sembra molto buona, risolverebbe tutti i miei problemi...
    è una buona opzione?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.