Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    come vedo se il php è attivo?

    sul server apache dell'azienda abbiamo chiesto l'installazione di php

    se però inserisco nella directory un file php tipo prova.php e ad inserire nel file tipo:

    <? echo "ciao"; ?> quando carico la pagina nel browser al posto di stampare ciao mi stampa

    <? echo "ciao"; ?>


    quindi?

    no è attivo il php?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di carlo2002
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,746
    come carichi la pagina nel browser? vai in localhost?
    Errare humanum est, perseverare ovest

  3. #3
    prova a creare un file e rinominalo es: info.php
    aprilo con notepad e scrivici dentro:

    <?
    phpinfo();
    ?>

    dopo averlo caricato sul server, vai sul browser e indirizzalo a quasta pagina.

    se ti stampa solo come sopra non è attivo php, mentre se ti compare una lista infinita di roba è attivo.


    W AlbCity!!!

    Clikka qui x visitare il mio Blog principale e qui per commissionare un Software (in inglese).
    Qui l'email x contattarmi

  4. #4
    già provato e mi stampa il codice php invece delle info....

    A questo punto credo che il responsabile dell'hosting non abbia attivato il php anche se ha detto di sì...

    proverò a chiedere a lui grazie!

  5. #5
    prego
    W AlbCity!!!

    Clikka qui x visitare il mio Blog principale e qui per commissionare un Software (in inglese).
    Qui l'email x contattarmi

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di nicola75ss
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    12,922
    Se scrivi
    <? echo "ciao"; ?>

    corri il rischio che non ti visualizzi niente perchè in php5 lo short tag è a off di default. Bisogna usare la forma estesa <?php.

  7. #7
    provato anche così ma il risultato non cambia...

    <?php echo "ciao"; ?>

  8. #8
    Originariamente inviato da mizkey
    provato anche così ma il risultato non cambia...

    <?php echo "ciao"; ?>
    devi aggiungere in httpd.conf il caricamento dell'estensione (load Module), la directory index e del type application e poi restartare apache. Dipende anche dalla versione di apache per definire tutte le modifiche.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #9
    cacchio ho già provato ma mi si inchioda tutto quando cerco di salvare il file httpd.conf

    Per aggiornarlo uso l'interfaccia webmin, in particolare il client ftp integrato con cui posso navigare tra i file e modificarli...

  10. #10
    Originariamente inviato da mizkey
    cacchio ho già provato ma mi si inchioda tutto quando cerco di salvare il file httpd.conf

    Per aggiornarlo uso l'interfaccia webmin, in particolare il client ftp integrato con cui posso navigare tra i file e modificarli...
    i diritti di scrittura sul file ???

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.