Salve a tutti,
mi sapreste dire la differenza tra gli Hard Disk Serial-ATA e Serial-ATA II ?
Esistono sostanziali differenza, anche in termini di collegamento alle mainboard ?
Saluti, Salvatore
Salve a tutti,
mi sapreste dire la differenza tra gli Hard Disk Serial-ATA e Serial-ATA II ?
Esistono sostanziali differenza, anche in termini di collegamento alle mainboard ?
Saluti, Salvatore
L'attacco è uguale, la differenza è che il Sata II trasmette a 300 mb/s contro i 150 mb/s, però sono del tutto inutili visto che gli hd se tramettono a più di 60 mb/s è un miracolo. Più che altro è la solita mossa commerciale per far sembrare nuovo qualcosa che non lo è.Originariamente inviato da cainus
Salve a tutti,
mi sapreste dire la differenza tra gli Hard Disk Serial-ATA e Serial-ATA II ?
Esistono sostanziali differenza, anche in termini di collegamento alle mainboard ?
Saluti, Salvatore
Ma un hd serial ata II non trasmette in virtù della connessione a 300 mb/s?
Eccoti!
E' la stessa differenza che qualche anno fa c'era tra AGP e PCI-E: l'hardware non stava al passo con la tecnologia e ci sono serviti un paio d'anni prima di cominciare a vedere la seconda "sfruttata", allo stesso modo se usi oggi SATA2 non noterai differenze pratiche rispetto al SATA normale... ma forse fra un paio d'anni si.
In Vino Veritas, In Scarpe Adidas, In Bagno Badedas, In Culo un Ananas ©2003 ARCTiC
Il traferimento massimo dall'interfaccia SATA II sul disco e quella SATA II sulla mobo è di 300 mb/s, ma non vuol dire che vada a quella velocità, infatti un hd da 7200 rpm di buona qualità riesce a leggere circa 60 mb in un secondo, e quello sarà il transfer rate dall'hd al controller Sata II sulla mobo.Originariamente inviato da IMMANUEL_KANT
Ma un hd serial ata II non trasmette in virtù della connessione a 300 mb/s?
Indi per cui, a livello di prestazioni, all'atto pratico, non c'è nessuna differenza tra un P-ATA 133, un S-ATA 150 e un S-ATA II 300.
Differenze si noteranno solo quando gli hd riusciranno a trasmettere sopra i 150 mb/s, e credo che per ora ci arrivino (ma non ne sono sicuro) gli hd da 15000 rpmOriginariamente inviato da ARCTiC
E' la stessa differenza che qualche anno fa c'era tra AGP e PCI-E: l'hardware non stava al passo con la tecnologia e ci sono serviti un paio d'anni prima di cominciare a vedere la seconda "sfruttata", allo stesso modo se usi oggi SATA2 non noterai differenze pratiche rispetto al SATA normale... ma forse fra un paio d'anni si.
Io ho un hd lacie da 1Tb a 7200 giri e 16mb di cache (quindi nessuna tecnologia particolare) che arriva a 80 mb/s. I dischi da 15000 giri (che non ho misurato ancora) non avranno difficoltà a raggiungere i 100mb/sOriginariamente inviato da darkmavis
visto che gli hd se tramettono a più di 60 mb/s è un miracolo
Eccoti!