Salve a tutti vi espongo il mio quesito:
-se devo stampare un cartellone da 2 metri per 2 con una frase devo utilizzare font vettoriali oppure posso tranquillamente usare quelli che trovo in Illustrator?
Grazie
Salve a tutti vi espongo il mio quesito:
-se devo stampare un cartellone da 2 metri per 2 con una frase devo utilizzare font vettoriali oppure posso tranquillamente usare quelli che trovo in Illustrator?
Grazie
Puoi tranquillamente usare quelli di illustrator o cmq qualsiasi font, l'importante è che tu li uhm "espanda"?
Li converta in tracciati insomma... in questo modo manterranno la forma, ma non saranno più editabili come "testo", diventando a tutti gli effetti, oggetti vettoriali.
Prepara il cartellone, usa il font che preferisci e quando hai deciso le proporzioni tra gli obj, seleziona il testo poi vai sul menu -> object -> expand (in ita non so come sia)
Esce una finestra di opzioni: object, fill e stroke (oggetto, riempimento e contorno)
Seleziona quelle che ti tornano comode (particolare occhio al contorno) e dai l'ok.
Se esiste un metodo più professional non lo so![]()
Quasi tutti i font che si usano oggi sono vettoriali. Quelli che usi in Illustrator lo sono tranne se stai usando qualche font particolare che hai installato per i fatti tuoi. Se non è questo il caso puoi stare tranquillo. Quello che ti accennava Xira vale ogni quale volta tu debba portare da qualche parte a stampare i tuoi lavori e non sai se lo "stampatore" ha quel font o non. Basta fare una telefonata e domandargli se lui ha installato il font o se lo può installare. Caso contrario converti il font in contorni ("espande" come diceva Xira).
Su alcune macchine, sistemi o configurazioni, alcuni font in questa operazione subiscono qualche lieve mutazione/cambiamento che può essere legato alla spaziatura tra caratteri, interlinea ecc. Per questo è sempre migliore usare i font con tutte le sue caratteristiche. Il discorso è ancora più valido se usi font postscript che hanno delle specifiche caratteristiche ecc che andranno perse se la conversione in contorni avviene. Dipende sempre dell'entità e della cura del lavoro.
Gli X (fragile) Men - Super Eroi Invisibili
... e ogni tanto faccio pure delle fotografie.
"A minha Patria è a lingua portuguesa"
La conversione in curve modifica l'aspetto testo? Questa cosa mi giunge del tutto nuova... non credo proprio che possa essere così.
Capita con alcuni font. Non modifica l'aspetto del testo come forma ecc ma in alcuni casi, cambia il kerning, spaziatura allineamenti alla linea di base ecc. Mi è capitato l'altro giorno, con un font, non propriamente fatto bene, su un tracciato (una dicitura su una capsula). Dopo che convertivo il font in contorno l'allineamento alla curva diciascun font saliva e scendeva. All'inizio pensavo fossi solo una questione di visualizzazione a video ma stampando una bozza l'effetto rimaneva. Ho dovuto cambiare font.Originariamente inviato da longline
La conversione in curve modifica l'aspetto testo? Questa cosa mi giunge del tutto nuova... non credo proprio che possa essere così.
Gli X (fragile) Men - Super Eroi Invisibili
... e ogni tanto faccio pure delle fotografie.
"A minha Patria è a lingua portuguesa"