Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di nourdine
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    1,130

    scelte razionali su il menu

    allora mi sembra di aver capito dai miei studi in php che se uno deve inserire un menu su tutte le pagine di un sito (a volte molte!) gli conviene fare (in ogni pagina) un include "menu.txt" e riportare la struttura html del menu stesso nel file menu.txt. Tanto php, nel richiamare il file, stampa di default i tag html quando <?php e ?> non sono presenti.

    che dite? sono saggio?

  2. #2
    Scusa, non ti conviene includere in file PHP nel quale lasci esclusivamente solo i tag del menu, senza body, title e robe varie?

    Io faccio sempre così

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Il_Drugo
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,220
    Non ho capito bene la tua saggezza

    Cmq gli INCLUDE praticamente generano una pagina con una concatenazione di codice come fosse una pagina unica solo che è comodissimo in quanto puoi prendere porzioni di codice (HTML O PHP) sempre dallo stesso file. Cambiando solo quello cambia quella porzione di codice su tutte le pagine...

    Cmq il mio consiglio è usare sempre file .PHP negli include per una questione di sicurezza e di colorazione del codice. Se vado al'lindirizzo di menu.txt ne vedo tutto il contenuto....pensa se fosse il file contenente la connesisone a DB

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mark2x
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    1,940
    Originariamente inviato da Il_Drugo
    Cmq il mio consiglio è usare sempre file .PHP negli include per una questione di sicurezza e di colorazione del codice. Se vado al'lindirizzo di menu.txt ne vedo tutto il contenuto....pensa se fosse il file contenente la connesisone a DB
    In linea di massima sì, tuttavia esistono metodi per evitare che menu.txt venga scaricato da chiunque: 1. salvarlo in una directory sopra la wwwroot (htdocs); 2. proteggerlo con .htaccess se su Apache.

    Certo quella di dargli l'estensione php è la scelta più ovvia, indolore e veloce. La mia era solo una puntualizzazione.

    [.:: JaguarXF ::.]
    __________________

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di nourdine
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    1,130
    lo so che non è saggezza la mia. chiedevo solo conferme.

    che mi frega se scaricano il file txt. E' chiaro che lo uso solo per codice html senza dati sensibili; così posso scrivere i tag e gli attributi senza dover far fare echo, douknowhatImean? quando devo fare accessi al db invece registro i dati in un file php su cui poi vado a fare il require.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di mark2x
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    1,940
    Originariamente inviato da nourdine
    così posso scrivere i tag e gli attributi senza dover far fare echo, douknowhatImean?
    Perchè con un file .php per "scrivere" HTML devi fare per forza degli echo??

    [.:: JaguarXF ::.]
    __________________

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.