ciao a tutti ragazzi... il mio problema è questo....
devo testare il famoso ajax....purtroppo le mie conoscenza Js sono molto limitate... vediamo se riuscite a darmi una mano...
l'idea è molto semplice...
da una pagina chiamata regioni.php selezione appunto la regione...
nel mio database per esempio il Veneto con id=1 ha le sue provincie
la Lombardia con id = 2 ha invece le sue...
cosa voglio che succeda?
semplice, dal mio menu dove seleziono la regione, tramite ajax devono "uscirmi" le provincie...su un menu chiamato provincie
da regione.php passo tramite $_POST l'id regione ad una pagina chiamata elabora.php
che non fa nient'altro che farmi una query per vedere appunto quali provincie corrispondono alla regione in $_POST...
il risultato lo printo in XML
per qui
da regione.php dal menu selezione "Veneto" ---> $_POST a elabora.php
da elabora.php query select provincie where id_regione = $_POST
echo in output ( o in un file.xml )
<?xml version="1.0" ?>
- <root>
<record>treviso</record>
<record>venezia</record>
<record>vicenza</record>
<record>verona</record>
<record>belluno</record>
<record>rovigo</record>
<record>padova</record>
</root>
questi dati poi devono essere rimandati appunto a regioni.php per compilare il menu delle province...
guardandomi un po' in giro nei vari tutorial...ed esempi...ho provato a buttarci dentro i codici js adattando il tutto allae mie esigenze... ma niente da fare...
nn mi funge...
help me please![]()
![]()
vi posto il codice di regione.php
<?php
//connessione database test
include ("funzioni.php");
test();
?>
<HTML>
<HEAD>
<meta http-equiv=Content-Type content="text/html; charset=ISO-8859-1">
<TITLE>TEST AJAX</TITLE>
</HEAD>
<BODY>
MODULO - TEST PER AJAX
<form method="post" action="elabora.php">
<p align="left" style="word-spacing: -1">
<font face="Arial" size="1">REGIONE :
<select name="regione" onChange="submit();" style="font-family: Arial; font-size: 8 pt; font-weight: bold" size="1">
<option value=""> seleziona regione </option>
<?php
$reg = mysql_query ("select distinct grp_id,regione from regioni") or die (mysql_error());
while ($row = mysql_fetch_array ($reg))
{
$id = $row[grp_id];
$regione = $row[regione];
echo '<option value='.$id.'>'.$row[regione].'</option>';
}
echo "</select>";
?></font>
<p align="left" style="word-spacing: -1">
<font face="Arial" size="1">PROVINCIE:
<select name="provincia" style="font-family: Arial; font-size: 8 pt; font-weight: bold" size="1">
<option value=""> provincia </option>
</select>
?></font>
</form>
</BODY>
</HTML>
Ecco invece cosa fa elabora.php
<?php
//connessione database test
include ("funzioni.php");
test();
$idregione = $_POST ['regione'];
//$idregione = $_GET ['regione'];
$prov = mysql_query ("select * from regioni where grp_id = '$idregione'") or die (mysql_error());
$str="<?xml version=\"1.0\" ?>\r\n";
$str.="<root>";
while ($row=mysql_fetch_assoc($prov))
{
$str .="<record>".$row['provincia']."</record>";
}
$str .="\r\n";
$str .="</root>";
echo $str;
/**
* poi alla fine del ciclo apri il tuo file e ci scrivi dentro $str.
* il file ovviamente deve stare in una cartella che abbia i
* permessi di scrittura, alla fine chiuderai il file
*/
$handle=fopen("file.xml", "w+");
if (!fwrite($handle,$str))
die("si è verificato un errore durante la scrittura");
fclose($handle);
?>