Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: Include file

  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    205

    Include file

    Mi stavo documentando su come creare delle inclusioni e dando una sbirciata a questo LINK
    mi sono posto questa domanda alquanto banale:
    Come mai non hanno inserito tra le varie opzioni anche il banalissimo iframe ?

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    107
    L'inclusione di un file esterno permette, al webmaster, di recuperare codice, testi (etc.) da file esterni e di includerli nel file che li richiama. Quando si include un file esterno, questo diventa parte del file che lo richiama, quindi, è come se (ad esempio) il testo richiamato fosse realmente presente nel punto in cui è stato incluso.

    Tramite un'iframe, non si ottiene un inclusione, perchè ciò che viene richiamato non entra a far parte del file che lo richiama, ma ne rimane estraneo.

    Vedi l'iframe come una finestra in una casa, la apri e vedi il panorama; rimane il fatto che (concettualmente parlando) il panorama resta separato dalla casa in cui è presente la finestra.





  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    205

    Però

    se uso un IFRAME al posto di un INCLUDE, non è che poi cambia molto. Sono entrambe file esterni che vengono richiamati.. :master: Le motivazioni per le quali non si usa l'IFRAME devono essere altre..
    Ad esempio: se faccio un menù a tendina e supponiamo con un IFRAME lo inserisco in una pagina che cosa cambia ? Modificando il contenuto dell'IFRAME, modifico conseguentemente tutte le pagine che includono quest'ultimo, non trovi ?
    Magari non viene menzionato per motivi di supportabilità dei browsers ?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    107

    Re: Però

    Originariamente inviato da Videodrome
    se uso un IFRAME al posto di un INCLUDE, non è che poi cambia molto. Sono entrambe file esterni che vengono richiamati.. :master: Le motivazioni per le quali non si usa l'IFRAME devono essere altre..
    Ad esempio: se faccio un menù a tendina e supponiamo con un IFRAME lo inserisco in una pagina che cosa cambia ? Modificando il contenuto dell'IFRAME, modifico conseguentemente tutte le pagine che includono quest'ultimo, non trovi ?
    Magari non viene menzionato per motivi di supportabilità dei browsers ?
    Un iframe è molto diverso da un include.. perchè ? allora..

    1. IFRAME: Immagina una pagina, nella zona del testo includi il contenuto con un iframe.. Cosa ottieni ? Una zona limitata. Dato che, vuoi o non vuoi, devi essere sempre tu a dare la misura precisa dei pixel e, se il contenuto "sfora" avrai le classiche scrollbar..

    1. INCLUDE: Immagina la stessa pagina ma con il contenuto del testo incluso tramite "include".. Ti ritroverai un testo che interagisce con il resto del layout come se fosse realmente presente nella pagina.


    2. IFRAME: Hai una pagina PHP, devi includere un file di configurazione esterno. Richiami il file tramite un iframe. Le variabili, contenute nel file richiamato non verranno mai prese in considerazione dallo script php.

    2. INCLUDE: Stessa pagina PHP, usi l'include per richiamare il file di configurazione esterno. Cosa succede ? Le variabili contenute in quest'ultimo possono essere utilizzate all'interno dello script che lo richiama.

    (Nota: come per php, questo stesso esempio, vale per gli altri linguaggi)



    In sintesi:

    Inclusione: Contenuto esterno che, tramite questa fase, entra a far parte del file che lo richiama.

    iframe: Finestra, contenuta nella pagina che contiene un file estraneo dalla pagina richiamata. Le possibili interazioni con l'iframe e il suo contenuto necessitano di un supporto (come javascript) e non sono, quindi, "naturali" come quelle dell'include (dato che, appunto, il file dell'iframe non viene inglobato)


    Se non sei ancora convinto fai un paio di test e, se non lo sarai ancora.. bhe.. non potrò farci molto




  5. #5
    usabilità del sito a parte, gli include sono decisamente meglio dell'iframe... ma nemmeno lontanamente paragonabili. Sono due cose completamente diverse, ma visto che siamo in tema... vogliamo mettere la visibilità della pagina sui motori di ricerca? con l'iframe te la sogni.
    romadesign.it - villanidance.it - xoombla.it - thaliaservices.it
    "Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone."

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    205

    Ecco..

    interattività della pagina inclusa e discorso riguardante motori di ricerca, sono ottime e sufficenti ragioni per utilizzare l'include.
    Nonostante tutto per un sito statico con un menù fisso di x pixel per y pixel, pubblicato su un sito che non supporti nessun linguaggio server (ASP e PHP), credo sia una alternativa da considerare (oltre che ai template tipo dreamweaver).
    Magari per un professionista del HTLM sono questioni ovvie e banali, ma il sottoscritto si diletta solo a livello amatoriale con htlm , per tanto, non mi dimentico mai di scusarmi per eventuali castronerie.

  7. #7
    Nel caso di un sito in html senza il supporto di nessun tipo di linguaggio lato server si può includere il menu con javascript
    romadesign.it - villanidance.it - xoombla.it - thaliaservices.it
    "Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone."

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    107
    Originariamente inviato da Lallettino
    Nel caso di un sito in html senza il supporto di nessun tipo di linguaggio lato server si può includere il menu con javascript
    Infatti..

    Per altro delle inclusioni client-side se ne parla proprio nel tutorial proposto da Videodome (precisamente qui )...

    [Ironic mode]
    Se poi bisogna obbligatoriamente trovare "l'alibi" che permetta di usare gli iframe, senza dover rivelare agli altri di essere il fondatore del club "Love Iframe" (il cui slogan è: Sogno un mondo in cui l'iframe è l'unico metodo di "inclusione"), basterà dire che, secondo il dottore, si soffre di allergia a javascript..
    [/Ironic mode]





  9. #9
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    205

    No...

    vi garantisco non ho intenzione di fondare nessun IFRAME fun club, giuro e sicuramente non per timore di javascript, oggi tantissimi editor agevolano gli inesperti (come me nel resto) nell'inclusione di menu in javascript e tanto altro ancora.
    I motivi esposti in precedenza, ripeto sono validissimi e probabilmente questi sono interrogativi che sorgono ad un semplice appassionato che si diletta nel tempo libero.
    Trovo la realizzazione di siti internet estremamente divertente e stuzzicante, solo che a volte non so bene quale può essere l'approccio più corretto alla soluzione di un problema, con il rischio di pormi banali e stupidi interrogativi.
    Grazie ancora per la vostra pazienza.

  10. #10
    riassumendo: le inclusioni lato server (ASP, PHP e PERL per esempio) sono le migliori

    non sono state dette cose importanti però:

    1) un browser potrebbe non supportare iframe
    2) un browser potrebbe non supportare o avere attivato javascript

    queste due cose avvengono per esempio con gli spider dei motori di ricerca ed è per questo che i siti non vengono indicizzati correttamente

    come fate a non usare tecnologie lato server? io ho due domini gratis con PHP e PERL... se li ho trovati io potete trovarli anche voi no?


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.