Salve a tutti,
tempo fa creai un modulo di gestione database (scrittura e lettura) per estrarre e mostrare quindi i dati sul sito.all'epoca non avevo grande capacitā di organizzazione e pertanto ogni funztion in questo modulo era siffatta:

codice:
function leggi($id){
//connessione
$db = mysql_connect('localhost','user','password') or die ( mysql_error()); 
mysql_select_db('database',$db) or die ( mysql_error());
//nel select il campo da vedere
$query ="select datodaestrarre from tabella WHERE id='$id' limit 1";
$ris = mysql_query($query) or die (mysql_error()); 
$riga= mysql_fetch_array($ris);


$datodaestrarre=$riga[datodaestrarre];

//return
return $datodaestrarre;
mysql_close(); 
}
e questo per una quarantina di funzioni.
questo modulo viene quindi incluso con un include in tutte le sottopagine del sito,in modo da rendere disponibili i dati richiesti.

chiaramente per ogni funzione avviene una connessione ,una query e una sconnessione.
oggi,che il numero di utenti č salito molto,mi trovo con il mysql che consuma molte risorse e impalla spesso il server.

č da imputare al fatto sopracitato?
sarebbe meglio creare una unica connessione dall'inzio della pagina che si conclude alla fine al cui interno vengono fatte tutte le query?


anticipatamente grazie