Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    860

    quale distro x Amd AthlonXP

    salve ragazzi,

    devo scegliere una distro da installare su una pc con cpu Amd AthlonXp e non so che scegliere...
    dunque suun p4 1.9Ghz ho già installato fedora 5 e non è male, sul un altro pc di un mio amico ho già installato ubuntu 5.10 ma diciamo che non mi è parso così ultra come veniva paventato, la suse la conosco come le mie tasche, sarei tentato da slackware ma mi hanno detto essere un bordello la procedura di installazione, mentre debian preferisco abolirla dalla lista di scelta per un semplice discrso dei pacchetti, synaptic e i manager di installazione software via internet sono belli, ma i casini maggiori li ho visti col comando alien per la conversione dei pacchetti rpm in deb che poi a installazione finita il più delle volte davano errore in esecuzione quindi preferirei una distro tradizionale con installazione dei software classica via rpm piuttosto che make e ./configure

    ciao
    Linux Inside

  2. #2
    Su un Athlon fondamentalmente puoi installare quello che vuoi:

    Slax è una Slackware live che ti permette di installarla senza "casini", stesso discorso per Archie, live di Arch....
    entrambe hanno una discreta dotazione di pacchetti ma il manager di Slack non gestisce le dipendenze, nel caso puoi sempre installare Ocsid, una Slack con qualche aggiunta tra cui la gestione delle dipendenze.

    Debian è un'ottima distro con qualche migliaio di pacchetti (la dotazione + completa o una delle + complete in circolazione).

    SuSE, Mandriva, Fedora, QiLinux, Frugalware.... tutte ottime, piuttosto automatizzate.

    Capisco che gli rpm siano comodi ma non so se sia il caso di scegliere una distro solo in base a quello, ti consiglierei di provare qualche distro prima di decidere.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    gli RPM saranno comodi, ma urpmi che li installa automaticamente non lo è di più ?

    Perchè usare alien, sono molti i pacchetti che non si trovano in formato deb o RPM ?
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2006
    Messaggi
    860
    Originariamente inviato da Sachertorte
    Su un Athlon fondamentalmente puoi installare quello che vuoi:

    Slax è una Slackware live che ti permette di installarla senza "casini", stesso discorso per Archie, live di Arch....
    entrambe hanno una discreta dotazione di pacchetti ma il manager di Slack non gestisce le dipendenze, nel caso puoi sempre installare Ocsid, una Slack con qualche aggiunta tra cui la gestione delle dipendenze.

    Debian è un'ottima distro con qualche migliaio di pacchetti (la dotazione + completa o una delle + complete in circolazione).

    SuSE, Mandriva, Fedora, QiLinux, Frugalware.... tutte ottime, piuttosto automatizzate.

    Capisco che gli rpm siano comodi ma non so se sia il caso di scegliere una distro solo in base a quello, ti consiglierei di provare qualche distro prima di decidere.
    hai ragione, ma su ubuntu credimi tutti i pacchetti rpm convertiti in .deb per l'installazione poi a installazione finita ed ad applicazione lanciata mi si inchiodavano.
    ora non credo di essere un inetto tale da non saper convertire un rpm in deb col comando alien o incapace di installare un pacchetto deb col comando dpkg quindi di base è la conversione rpm/deb che da grane, io adoreo le distro di base debian ma se ogni applicativo che converto ed installo mi si inchioda io rischio l'esaurimento...
    Linux Inside

  5. #5
    Anche io inizialmente avevo queste incertezze per via del formato dei pacchetti, poi ho provato Debian e non l'ho più lasciata.

  6. #6
    ma se ogni applicativo che converto ed installo mi si inchioda io rischio l'esaurimento
    Come dicevo Debian ha qualcosa come 15.000 pacchetti, hai ottime probabilità di trovare quello che ti serve in .deb.... poi devi vedere tu cosa ci fai col PC e se hai i pacchetti binari in .deb.
    E se no ti compili i sorgenti, daccordo che è una scocciatura ma dopotutto ogni programma lo installi una volta sola, mica ogni giorno.
    Lo stesso vale per tutte le distro, non è detto che trovi il .rpm per quella distro o che il generico funzioni su tutte.
    Io mi sono trovato bene con Arch, non gestisce .rpm o .deb, è un po' ostica da installare ma funziona da urlo e poi una volta che c'hai perso un paio d'ore per configurare tutto capisci che ne valeva la pena....
    stesso discorso per Debian e Slack, fanno penare un po' ma sotto il profilo del funzionamento (stabilità, velocità, ecc...) non c'è confronto con le distro "semplici" tipo SuSE, Mandriva, ecc...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    ma slackware non è difficile da installare..sfatiamo questo mito..
    ora sto provando arch..sembra ottima quindi te la consiglio..
    comunque fai più partizioni e installane più di una cosi hai risolto il problema

  8. #8
    Se il pc ha un discreto quantitativo di ram ci gira qualsiasi distribuzione.
    In merito a slackware sono in accordo totale con Bereshit: e' molto facile da installare, molto piu' facile ad esempio di debian (ed anche di FC5). Slackware e' solo un poco piu' "laboriosa" per effettuare alcune configurazioni ed in caso di installazione di nuove applicazioni ci possono essere problemi di file di "dipendenza" non installati (su slackware il gestore pacchetti non installa in automatico anche i files di dipendenza)...ma questo problema e' aggirabile facendosi uno script.
    Ti dico questo perche' sono di recente passato da FC4 a FC5, insoddisfatto ho provato Debian 3.1, ed alla fine felice utente di Slackware 10.2

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.