Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    [stampa] comincio da indesign

    Salve volevo chiedere un'informazione, io lavoro da parecchio con illustrator e vado in stampa regolarmente con pdf, sebbene, illustrator sia un programma prettamente dedicato alla grafica vettoriale più che all'impaginazione fino a questo momento l'ho sempre usato proficuamente per poster, biglietti da visita, brochure fronte retro creandomi: segni di ritaglio, sbordi, segni per piegature ecc...
    Ora invece per la prima volta devo impaginare una rivista di 16 pagine percui mi appresto ad usare Indesign, però, non mi sono chiare delle cose quando vado a stampare su pdf, un manuale mi consiglia di usare il comando export, invece, in illustrator, ho sempre usato il comando print e poi scegliendo come output la stampante pdf.

    1)Perchè non dovrei fare lo stesso in indesign?

    2)La rivista sarà rilegata con il punto metallico. Come devo fare a tener conto dell'imposizione o secondo voi creo pagina per pagina e lascio alla tipografia l'imposizione?

    3)Se siete a conoscenza di qualche consiglio da darmi e bene accetto.

  2. #2
    Originariamente inviato da cli
    ...per la prima volta devo impaginare una rivista di 16 pagine percui mi appresto ad usare Indesign, però, non mi sono chiare delle cose quando vado a stampare su pdf, un manuale mi consiglia di usare il comando export, invece, in illustrator, ho sempre usato il comando print e poi scegliendo come output la stampante pdf.

    1)Perchè non dovrei fare lo stesso in indesign?
    InDesign ha un'ottima (e avanzata) gestione dei pdf. Cmq nulla ti vieta di produrre pdf in entrambi i modi e poi giudicare da solo quale sia il migliore per le tue esigenze, no?

    2)La rivista sarà rilegata con il punto metallico. Come devo fare a tener conto dell'imposizione o secondo voi creo pagina per pagina e lascio alla tipografia l'imposizione?
    A mio modo di vedere, l'imposizione dovrebbe essere un problema della tipografia. Cmq c'è un plugin ("InBooklet SE") - che adesso non mi ricordo se è "incorporato" in InDesign o va ancora comprato a parte - che svolge il lavoro egregiamente.


    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

  3. #3
    Grazie della delucidazione, aggiungo una domanda, da quello che ho capito la funzione book serve solamente a raggruppare più progetti indesign, magari, controllati da piu persone e ad avere un super (TOC).Puoi confermare? Se io dovessi fare un libro da "x" pagine potrei settare "x" pagine in un documento nuovo e lavorare li.
    Ma immagino che lavorare magari di 16 pagine in 16 pagine renda il tutto più veloce.



  4. #4
    Originariamente inviato da cli
    Grazie della delucidazione, aggiungo una domanda, da quello che ho capito la funzione book serve solamente a raggruppare più progetti indesign, magari, controllati da piu persone e ad avere un super (TOC).Puoi confermare? Se io dovessi fare un libro da "x" pagine potrei settare "x" pagine in un documento nuovo e lavorare li.
    Non lo so di preciso.
    Sicuramente facilita le cose in quanto si condividono tutti i varii "stili".
    Ma francamente non ho ben capito a che serve (ed evidentemente neanche mi importa granché di saperlo, visto che un semplice saltino sull'help risolverebbe la faccenda in pochi secondi ;-).

    cià
    ale
    If you can keep your head when all about you are losing theirs,
    it's just possible you haven't grasped the situation.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.