Ciao a tutti.
Ho un problema di tipo "organizzativo".
Premetto che il db sarà Access.
Avrò una prima tabella (tabella_utenti) dove verranno registrati gli utenti (massimo saranno un centinaio).
Ogni utente avrà la possibilità di aprire un'attività (tabella_attivita); quindi ho pensato di inserire
un'altra tabella dove ci sarà un id_utente e una serie di informazioni specifiche
dell'attività in questione.
Le attività potrebbero essere una decina per ogni utente.
Per ogni attività, l'utente potrà inserire dei prodotti (tabella_prodotti).
Ogni record prodotto avrà un id_attivita (prelevato dalla tabella precedente)
e una serie di informazioni specifiche del prodotto in questione.
Per ogni prodotto, e qui sta il mio dubbio, si potranno inserire periodi di
affitto.
Quindi creo un'altra tabella (tabella_affitti) dove ogni record avrà un id_prodotto
e una serie di informazioni specifiche dell'affitto in questione (a dir la verità
non saranno molte queste informazioni: data_inizio, data_fine, nome dell'affittuario)
Es. ho l'utente Pippo, che ha 5 attività e per ogni attività un centinaio di
prodotti, per ogni prodotto potrò inserire, ad es., 50 periodi di affitto
Se faccio il totale, la tabella prodotti potrebbe contenere 50.000 record
(100 utenti X 5 attività X 100 prodotti).
La tabella affitti potrebbe contenere 2.5 milioni di record (50.000 X 50).

Ho la vaga sensazione che crollerebbe tutto.


La domanda è: Access riesce a gestire questi volumi ?
Come potrei risolvere il problema ?
Potrei per esempio creare sin dall'inizio un db (non una tabella) per ogni utente
creato ? In questo modo gestirei al massimo una tabella affitti da 25.000 record
(1 utente x 5 attivita x 100 prodotti x 50 periodi) ma è altrettanto vero che la
gestione di una query per esempio sarebbe molto più complessa.

Avete qualche suggerimento ?

Grazie
Marco